INTESA ANTI-CASTAGNA: CUCCHIANI E MESSINA FANNO GLI ASSI PIGLIATUTTO, GROS PIETRO PRESIDENTE CDS

Andrea Greco per "La Repubblica"

L'ultimo tassello della nuova governance di Intesa Sanpaolo non è quello che si è aggiustato ieri, quando il Consiglio di sorveglianza ha nominato i 10 membri del Consiglio di gestione, vacante da due settimane per una delicata teoria di rifiniture che ha messo a dura prova l'esperienza del presidente Giovanni Bazoli.

L'ingresso dei manager nella gestione, infatti, è fatto coincidere con una profonda ristrutturazione delle deleghe di vertice che si chiuderà per fine maggio (non prima del 14, quando il neonato Cdg esaminerà i conti del primo trimestre). E porterà al rafforzamento dell'ad Enrico Cucchiani e del dg Carlo Messina, direttore finanziario che diventa vicario dell'ad e presto prenderà le redini della Banca dei territori (la rete agenziale).

Con loro, e con il capo dei rischi Bruno Picca, entra nel Cdg Gaetano Miccichè, capo della divisione corporate e Imi; ma il manager siciliano perderà alcune sue potenti deleghe: quelle sulle partecipazioni strategiche - quote nevralgiche in società come Telecom, Rcs, Alitalia, Risanamento e quelle sul "mid corporate", ossia le aziende medie con fatturato attorno a 300 milioni l'anno, che passeranno sotto il cappello della rete (Bdt), come anche il leasing e il factoring.

Grande escluso Giuseppe Castagna, altro direttore generale da cinque mesi capo di Bdt. Per lui è probabile l'uscita, se non si accontenterà di qualche poltrona di seconda fila. Forse quella dei crediti, perché Eugenio Rossetti è vicino alla pensione.

La soluzione trovata è in gestazione da almeno sei mesi, quando su richiesta della vigilanza fu modificato lo statuto della banca per fare spazio ai manager nel Cdg (la versione del duale di Corrado Passera non lo prevedeva). E ha cercato di contemperare l'obiettivo di rafforzare l'assetto di vertice - dove l'ad dopo un anno imprime una svolta precisa - e rafforzare la Banca dei territori, che complice la recessione in Italia e i tassi ai minimi fatica a mantenere una redditività di rilievo da qualche trimestre.

E la trattativa ha dovuto incrociare ambizioni e personalismi di una mezza dozzina di top manager, e dei cinque azionisti forti delle fondazioni, padroni del 25% del capitale. Proprio il peso delle fondazioni ha impedito che nell'organo di gestione sedessero più manager della banca, mentre invece i nove posti iniziali sono saliti a 10 per far accomodare Giuseppe Morbidelli, in quota ente Carifirenze.

Gli altri posti del Cdg, come da voci, sono andati a Gian Maria Gros-Pietro (presidente, in quota Compagnia Sanpaolo), Giovanni Costa (vice presidente esecutivo, quota Cariparo), Marcello Sala (vice presidente esecutivo, quota Cariplo), Carla Ferrari (manager dimissionaria della controllata Equiter, quota Sanpaolo), Piera Filippi (Caribologna).

Alle fondazioni vanno quindi sei membri su 10, e al presidente spetta il voto doppio in caso di stallo. Il consigliere della sorveglianza Pietro Garibaldi si è astenuto sulle nomine, perché Costa e Morbidelli sono presidenti di banche del gruppo. Castagna, in sella da dicembre scorso, è il quarto capo di Bdt a saltare dal dicembre 2008.

Allora toccò a Pietro Modiano, in febbraio 2010 a Francesco Micheli, nel luglio scorso a Marco Morelli. Nessuno di loro - neanche Messina, uomo di controlli e gestione - ha un curriculum di banca commerciale.

 

Enrico Cucchiani Carlo-Messina-Intesa-SanpaoloGiovanni Bazoli GAETANO MICCICHE GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”