versalis big

ITALIA IN (S)VENDITA - L’ENI TRATTA LA CESSIONE DELLA CONTROLLATA “VERSALIS”, COLOSSO DELLA CHIMICA TRICOLORE CON OTTO STABILIMENTI E 5.200 DIPENDENTI. L’ACQUIRENTE SAREBBE IL FONDO USA DI PRIVATE EQUITY “SK CAPITAL” (SCARONI C'E') - MA IL DEBITO DI 1,5 MILIARDI, CHI SE LO ACCOLLA?

Stefano Vergine per “l’Espresso

 

VERSALISVERSALIS

Vendere o svendere la chimica italiana? È il dilemma su cui si arrovellano in queste settimane gli analisti che seguono Eni. L'azienda di Stato vuole infatti cedere la sua controllata Versalis, che con 5.200 dipendenti, cinque centri di ricerca, 250 brevetti e otto stabilimenti sparsi per lo Stivale rappresenta buona parte dell' industria chimica tricolore.

 

A comprare potrebbe essere Sk Capital, fondo americano di private equity, che attraverso uno dei fondatori, Barry Siadat, ha ammesso di essere interessato. Contattata da "l' Espresso", Eni conferma di essere in trattativa con «un' unica società», selezionata attraverso «precise specifiche», ma non rivela né il nome dell' acquirente attualmente prescelto né quelli di altri candidati al momento scartati.

Descalzi ScaroniDescalzi Scaroni

 

Le condizioni di vendita sono però chiare. Il nuovo socio dovrà mantenere intatte le attività per almeno cinque anni, i livelli occupazionali per almeno tre, e confermare il piano di investimenti da 1,2 miliardi di euro. Sk Capital, che secondo le indiscrezioni punta al 70 per cento di Versalis, non sarebbe alla prima esperienza nel settore.

 

Il fondo possiede oggi quote rilevanti in otto aziende nel mondo, tutte del comparto chimico-farmaceutico, per un fatturato complessivo di 8 miliardi di dollari e novemila dipendenti. L' Eni e la società americana non hanno voluto fornire dettagli sulla trattativa esclusiva in corso. Di certo, Sk Capital gestisce 1,5 miliardi di dollari di capitale.

VERSALIS BIGVERSALIS BIG

 

Un dato utile per capire quanto può sborsare per Versalis. I fondi di private equity chiusi, in genere, non possono investire più di una certa percentuale del loro capitale in una singola società: un limite fissato per non esporre gli investitori a rischi eccessivi. Secondo quanto risulta a "l' Espresso", l' asticella per Sk Capital si ferma al 20 per cento. Significa non poter mettere sul piatto più di 300 milioni di dollari.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Il problema è che Versalis costa molto di più: stando alle valutazioni emerse finora, il suo 70 per cento vale circa 1,2 miliardi di euro. Che fare, dunque? Le ipotesi sul tavolo, in teoria, sono due. O Eni si accolla il debito di Versalis - che a fine 2015 ammontava a circa 1,5 miliardi di euro - e vende il 70 per cento della sua controllata a Sk Capital, per una cifra che gli analisti stimano inferiore a 300 milioni di euro.

 

Oppure è la multinazionale italiana a dover pagare il fondo americano per prendersi Versalis con tutto il suo debito, al quale dovrebbero aggiungersi i finanziamenti bancari necessari per il piano d' investimenti da 1,2 miliardi. Eni e Sk Capital non hanno voluto fornire dettagli su questi aspetti.

 

Di sicuro, se l' operazione andrà in porto, Versalis si ritroverà con un nuovo azionista di controllo, non più un' azienda di Stato italiana ma un fondo americano. Che potrebbe scegliere di imboccare la strada più semplice per inseguire il proprio profitto: tagliare i costi, aumentare la produttività e, dopo i primi anni, vendere le attività più redditizie di Versalis.

descalzidescalzi

 

Scenari che rischiano di preoccupare non poco i lavoratori. Dei quali, in caso di perdita del posto, si dovrebbe far carico almeno per qualche tempo lo Stato italiano. Lo stesso che tramite Eni oggi sta per vendere Versalis. A guadagnarci, invece, sarebbe soprattutto Sk Capital.

 

E il suo advisor, Rothschild, che ha ingaggiato come vice presidente proprio un italiano: l' ex numero uno di Eni, Paolo Scaroni, sotto la cui ala protettrice è cresciuto l' attuale amministratore delegato del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."