JANET YELLEN NUOVO CAPO DELLA FEDERAL RESERVE - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 256 PUNTI

1 - SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 256 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,37%
(ANSA) - Avvio di giornata in rialzo per lo spread Btp-bund che segna 256 punti contro i 253 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 4,37%.

2 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DELL'INCERTEZZA, MA MILANO E' ANCORA LA MIGLIORE
Radiocor - Avvio all'insegna dell'incertezza per le Borse europee, nonostante la buona performance di Tokyo in festa per la nomina inattesa di Janet Yellen alla testa della Federal Reserve. L'economista e' considerata una 'colomba' all'interno dell'istituto centrale e rappresenta una soluzione di continuita' con Ben Bernanke. D'altra parte gli investitori continuano a essere preoccupati per la delicata situazione negli Stati Uniti, dove per adesso non e' stato raggiunto alcun accordo per alzare il tetto sul debito.

Cosi' sulle prime battute Parigi cede lo 0,3%, Francoforte lo 0,16% e Madrid lo 0,09%. Va meglio Milano che oscilla attorno alla parita'. A Piazza Affari Telecom Italia cede l'1,8% dopo la notizia che Moody's ha tagliato il rating sul debito portandolo a livello di spazzatura. Sono contrastate le azioni delle banche, ma quelle di Mps vanno su dello 0,6% a due giorni dalla presentazione del piano industriale fino al 2017.

Fuori dal paniere princip ale Rcs segna un rialzo dell'1,4%, all'indomani delle indicazioni date dal numero uno, Pietro Scott Jovane, che in particolare ha asserito che non e' allo studio una seconda tranche di aumento di capitale. Sul fronte dei cambi l'euro vale 1,3507 dollari e 131,77 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 97,33. Il petrolio sale dello 0,14% a 103,63 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE A +1% PER ATTESA NOMINA 'COLOMBA' YELLEN ALLA FED
Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo sulla spinta dell'annunciata nomina di Janet Yellen, considerata una 'colomba' in tema di p olitica monetaria. L'indice Nikkei 225 ha guadagnato l'1,03% attestandosi nel finale a 14.037 punti. L'indice esteso Topix ha guadagnato l'1,46% a 1.167 punti. Nella media gli scambi, con 2,42 miliardi di titoli passati di mano sul listino principale.

4 - FED: OBAMA SCEGLIE JANET YELLEN, PRIMA DONNA PRESIDENTE IN 100 ANNI
Radiocor - Sara' Janet Yellen a guidare la Federal Reserve dal prossimo 31 gennaio, quando scadra' il mandato del presidente in carica, Ben Bernanke. E' la prima volta per una donna in 100 anni di storia della Banca centrale americana. La nomina sara' ufficializzata oggi alle 15 da Barack Obama durante una cerimonia nella East Room della Casa Bianca alla quale partecipera' anche Bernanke. Yellen e' numero due della Fed dal 2010.

5 - ALCOA: DATI III TRIMESTRE SOPRA LE ATTESE, +2,5% TITOLO NELL'AFTER HOURS
Radiocor - Alcoa e' tornata in attivo nel terzo trimestre con profitti per 24 milioni di dollari, o due centesimi per azione, rispetto alla perdita di 143 milioni di dollari registrata l'anno scorso. Il gigante dell'alluminio, che ha lasciato il Dow Jones il mese scorso dopo 54 anni di presenza sul listino, ha inaugurato ieri - come da tradizione - la nuova stagione di trimestrali presentando un fatturato di 5,77 miliardi di dollari, in calo dell'1,2% a causa di una riduzione delle spedizioni del 4,3%. Gli analisti si aspettavano ricavi per 5,63 miliardi di dollari. A Wall Street il titolo ha chiuso in calo dello 0,38% ma ha poi guadagnato nell'after-hour oltre il 2,5%.

6 - INTESA: DELLA VALLE, NUOVO AFFONDO CONTRO BAZOLI E GUZZETTI
(Il Sole 24 Ore-Radiocr) - 'Non e' possibile, oggi piu' di ieri, che una banca come Intesa Sanpaolo, con una prima linea di manager di alto livello, debba avere due menti pensanti che hanno 80 e piu' anni al comando'. Cosi' Diego della Valle parlando alla trasmissione 8 e mezzo. Il riferimento e' evidentemente a Giovanni Bazoli, presidente Cds di Intesa, e Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

7 - RCS: DELLA VALLE, NO ACCORDO CON ALTRI SOCI, COMANDA CHI HA MAGGIORANZA
Radiocor - 'Fra pochi giorni ci sara' un incontro degli azionisti del gruppo, per il mio 8,9% di quota non c'e nessun accordo perche' a ca sa mia si comanda con la maggioranza'. Cosi' Diego Della Valle parlando alla trasmissione di Lilli Gruber. In merito alla cessione dell'immobile di Via solferino, prevista entro dicembre, l'imprenditore ha lasciato aperta la questione affermando che 'ad oggi non ha senso pensare a una sede storica' nell'era digitale, ma qualora si ritenesse indispensabile mantenere una sede di rappresentanza non esclude si possa rivedere la questione 'anche se in questo momento il gruppo ha bisogno di nuove risorse'.

8 - MORNING NOTE
Radiocor

Mason (Cincinnati): Investor Day Luxottica.

La Spezia: visita stabilimento ASG Superconductors.

Roma - Consiglio dei ministri

Roma - dibattito 'Big Tent - Made in Italy: la sfida digitale'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere; Riccardo Monti, presidente Ice; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Ivan Malavasi, presidente Cna; Nunzia De Girolamo, ministro per le Politiche agricole; Eric Schmidt, Chief executive chairman Google.

CONTI PUBBLICI: oggi la manovra da 1,6 miliardi. Sul cuneo piano triennale. Squinzi vede Letta: sul lavoro subito 10 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.1); Strategia anti-debito a rischio, in bilico le stime su tassi e crescita (la Repubblica, pag.25);

FMI: 'Ripresa debole, Italia in difficolta'' (la Repubblica, pag.24); Fmi promuove l'Italia. I tassi? ancora alti (Corriere della Sera, pag.12)

TELECOM: Moody's declassa il debito al livello 'junk' (dai giornali)

TITOLI DI STATO: Il Tesoro punta sui BTp a 7 anni (Il Sole 24 Ore, pag.10)

MPS: Aumento con diritto d'opzione (Il Sole 24 Ore, pag.34)

TERCAS: Creval si sfila dall'acquisizione della banca abruzzese (Il Sole 24 Ore, pag. 34)

ALITALIA: Vertice a Palazzo Chigi, ipotesi garanzia sui debiti (pag.35); tornano in pista le Ferrovie (la Repubblica, pag.13); l'ipotesi dei bond di Stato (Corriere della Sera, pag.31)

RCS: Della Valle, no accordi con altri soci (Il Sole 24 Ore pag.35)

E-COMMERCE: Net-a-porter e Yoox valutano le nozze (Il Sole 24 Ore pag.36)

LUXOTTICA: vede ricavi in aumento negli Usa (Il Sole 24 Ore pag.36)

BENI STABILI: arriva il bond convertibile da 270 milioni (Il Sole 24 Ore pag.37)

AEROPORTI: Marco Polo, a Morgan Stanley la quota Generali (Corriere della Sera, pag.35)

 

 

janet yellen TELECOM c c fa a ca dd diego della valle vogue fashion night out foto lapresse DeBenedetti Bazoli Geronzi Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane SCONTRI ALCOA Alcoa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO