ex ilva acciaierie d italia taranto adolfo urso

A CHI L’ACCIAIO? NON A NOI – I COMMISSARI DI ACCIAIERIE D’ITALIA HANNO PRESENTATO AL MINISTRO DEL MADE IN ITALY, ADOLFO URSO, LE OFFERTE PER L’EX ILVA, CHE FINIRÀ IN MANI STRANIERE: IL  CONSORZIO AZERO DI BAKU STEEL METTE SUL PIATTO OLTRE UN MILIARDO DI EURO (600 MILIONI PIÙ LA VALORIZZAZIONE DEL MAGAZZINO A CIRCA 500 MILIONI) CONTRO I 600 MILIONI DEGLI INDIANI DI JINDAL STEEL, CHE PERÒ HANNO MAGGIORE ESPERIENZA NEL SETTORE – OGGI IL VERTICE A PALAZZO CHIGI, MA LA DECISIONE FINALE POTREBBE SLITTARE – IL NODO DEL RUOLO FUTURO DELLO STATO: URSO VORREBBE CHE INVITALIA RILEVASSE IL 20%, GIORGETTI È CONTRARIO…

Estratto dell’articolo di Paolo Bricco e Carmine Fotina per “Il Sole 24 Ore”

 

stabilimenti ex ilva a taranto

Impresa e ambiente. Nuovo passaggio - senza però l’accelerazione attesa - per il destino dell’ex Ilva, con il governo Meloni che sarà chiamato nei prossimi giorni a decidere - ponderando bene una scelta così strategica - a chi dare quel che resta della maggiore acciaieria europea. E, poi, parziale ricostituzione del tesoretto con cui realizzare le bonifiche ambientali.

 

Ieri sera i commissari di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria hanno presentato ad Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, le proposte del consorzio azero imperniato su Baku Steel, degli indiani di Jindal Steel International e del fondo americano Bedrock Industries.

 

adolfo urso giorgia meloni question time alla camera

[…]  Questa mattina a Palazzo Chigi si terrà il tavolo allargato con i diversi esponenti del governo italiano, con i commissari e con i vertici di Invitalia che, di nuovo, tornerà ad avere un ruolo cruciale, nella costruzione di una road map verso la normalità per una acciaieria che, dalle 12 milioni di tonnellate prodotte nel 2006 con la proprietà dei Riva, l’anno scorso è planata a una produzione di due milioni.

 

[…]  Il governo è chiamato a ricostituire almeno in parte la dote prelevata dal “patrimonio destinato” confiscato alla famiglia Riva e utilizzato per la continuità operativa di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. Con vari provvedimenti normativi sono stati dirottati a questo scopo potenzialmente fino a 550 milioni. Il ministero delle Imprese e del made in Italy, che ritiene che per le bonifiche programmate ci sia una sufficiente copertura fino almeno fino al primo quadrimestre del 2026, ha comunque intenzione di intervenire con un emendamento in commissione Industria al Senat  […]

 

Baku Steel

Tornando al problema della società ex Ilva, proprio perché Taranto è strategica, non è appunto escluso che ci voglia ancora qualche giorno di riflessione prima di arrivare, per il governo Meloni, a una scelta definitiva. Soprattutto perché l’intero processo decisionale – spiegano fonti vicine al dossier - va costruito in maniera inappuntabile.

 

Il consorzio azero – dato per favorito fin dal primo giro di offerte - offre più soldi cash ma ha meno esperienza nella gestione di sistemi complessi, da subito ha garantito un numero maggiore di addetti ma con il rischio di non supportarlo nella finanza di impresa.

 

Gli indiani di Jindal, che sono molto combattivi e convinti di avere un ottimo piano industriale e una elevata expertise nella riduzione dell’impatto ambientale, si sono detti disponibili ad aumentare gli investimenti di un buon 30% e il personale mantenuto in attività di un buon 20%, ritoccando minimamente la parte liquida dell’offerta.

 

acciaierie d italia 1

In ogni caso si pone un problema di presenza dello Stato italiano, chiesta dagli azeri. Ilva nasce Italsider, quindi pubblica. E, come tale, è stata fino alla privatizzazione del 1995. Il commissariamento, successivo alle inchieste giudiziarie, è stato una statalizzazione.

 

Quando con la prima asta ha vinto Arcelor Mittal, si è creata la stranissima condizione di uno Stato presente tramite la Invitalia di Domenico Arcuri che ha messo molti soldi, aveva una governance di controllo congiunto ma lasciava agli indiani l’esercizio del potere, senza vincoli concreti.

 

Ora si sperimenta la condizione, non priva di criticità, di un governo sovranista che, dopo la non felice gestione privata di Arcelor Mittal sotto Lucia Morselli, manda in amministrazione straordinaria la società per poi compiere di nuovo la sua privatizzazione, ma si sente chiedere di mantenere un presidio pubblico nel capitale.

 

GIORGIA MELONI ADOLFO URSO - MEME BY EMILIANO CARLI

Il governo Meloni ha al suo interno posizioni sfumate. Se il ministero delle imprese e del made in Italy chiede alla Invitalia di Bernardo Mattarella di rilevare una quota di minoranza, non inferiore al 20%, il ministero dell’Economia, che deve generare una posta di bilancio di almeno 200 milioni di euro per sottoscrivere questo capitale, è più guardingo. […]

LUCIA MORSELLI ex ilva di taranto

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....