ex ilva acciaierie d italia taranto adolfo urso

A CHI L’ACCIAIO? NON A NOI – I COMMISSARI DI ACCIAIERIE D’ITALIA HANNO PRESENTATO AL MINISTRO DEL MADE IN ITALY, ADOLFO URSO, LE OFFERTE PER L’EX ILVA, CHE FINIRÀ IN MANI STRANIERE: IL  CONSORZIO AZERO DI BAKU STEEL METTE SUL PIATTO OLTRE UN MILIARDO DI EURO (600 MILIONI PIÙ LA VALORIZZAZIONE DEL MAGAZZINO A CIRCA 500 MILIONI) CONTRO I 600 MILIONI DEGLI INDIANI DI JINDAL STEEL, CHE PERÒ HANNO MAGGIORE ESPERIENZA NEL SETTORE – OGGI IL VERTICE A PALAZZO CHIGI, MA LA DECISIONE FINALE POTREBBE SLITTARE – IL NODO DEL RUOLO FUTURO DELLO STATO: URSO VORREBBE CHE INVITALIA RILEVASSE IL 20%, GIORGETTI È CONTRARIO…

Estratto dell’articolo di Paolo Bricco e Carmine Fotina per “Il Sole 24 Ore”

 

stabilimenti ex ilva a taranto

Impresa e ambiente. Nuovo passaggio - senza però l’accelerazione attesa - per il destino dell’ex Ilva, con il governo Meloni che sarà chiamato nei prossimi giorni a decidere - ponderando bene una scelta così strategica - a chi dare quel che resta della maggiore acciaieria europea. E, poi, parziale ricostituzione del tesoretto con cui realizzare le bonifiche ambientali.

 

Ieri sera i commissari di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria hanno presentato ad Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, le proposte del consorzio azero imperniato su Baku Steel, degli indiani di Jindal Steel International e del fondo americano Bedrock Industries.

 

adolfo urso giorgia meloni question time alla camera

[…]  Questa mattina a Palazzo Chigi si terrà il tavolo allargato con i diversi esponenti del governo italiano, con i commissari e con i vertici di Invitalia che, di nuovo, tornerà ad avere un ruolo cruciale, nella costruzione di una road map verso la normalità per una acciaieria che, dalle 12 milioni di tonnellate prodotte nel 2006 con la proprietà dei Riva, l’anno scorso è planata a una produzione di due milioni.

 

[…]  Il governo è chiamato a ricostituire almeno in parte la dote prelevata dal “patrimonio destinato” confiscato alla famiglia Riva e utilizzato per la continuità operativa di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. Con vari provvedimenti normativi sono stati dirottati a questo scopo potenzialmente fino a 550 milioni. Il ministero delle Imprese e del made in Italy, che ritiene che per le bonifiche programmate ci sia una sufficiente copertura fino almeno fino al primo quadrimestre del 2026, ha comunque intenzione di intervenire con un emendamento in commissione Industria al Senat  […]

 

Baku Steel

Tornando al problema della società ex Ilva, proprio perché Taranto è strategica, non è appunto escluso che ci voglia ancora qualche giorno di riflessione prima di arrivare, per il governo Meloni, a una scelta definitiva. Soprattutto perché l’intero processo decisionale – spiegano fonti vicine al dossier - va costruito in maniera inappuntabile.

 

Il consorzio azero – dato per favorito fin dal primo giro di offerte - offre più soldi cash ma ha meno esperienza nella gestione di sistemi complessi, da subito ha garantito un numero maggiore di addetti ma con il rischio di non supportarlo nella finanza di impresa.

 

Gli indiani di Jindal, che sono molto combattivi e convinti di avere un ottimo piano industriale e una elevata expertise nella riduzione dell’impatto ambientale, si sono detti disponibili ad aumentare gli investimenti di un buon 30% e il personale mantenuto in attività di un buon 20%, ritoccando minimamente la parte liquida dell’offerta.

 

acciaierie d italia 1

In ogni caso si pone un problema di presenza dello Stato italiano, chiesta dagli azeri. Ilva nasce Italsider, quindi pubblica. E, come tale, è stata fino alla privatizzazione del 1995. Il commissariamento, successivo alle inchieste giudiziarie, è stato una statalizzazione.

 

Quando con la prima asta ha vinto Arcelor Mittal, si è creata la stranissima condizione di uno Stato presente tramite la Invitalia di Domenico Arcuri che ha messo molti soldi, aveva una governance di controllo congiunto ma lasciava agli indiani l’esercizio del potere, senza vincoli concreti.

 

Ora si sperimenta la condizione, non priva di criticità, di un governo sovranista che, dopo la non felice gestione privata di Arcelor Mittal sotto Lucia Morselli, manda in amministrazione straordinaria la società per poi compiere di nuovo la sua privatizzazione, ma si sente chiedere di mantenere un presidio pubblico nel capitale.

 

GIORGIA MELONI ADOLFO URSO - MEME BY EMILIANO CARLI

Il governo Meloni ha al suo interno posizioni sfumate. Se il ministero delle imprese e del made in Italy chiede alla Invitalia di Bernardo Mattarella di rilevare una quota di minoranza, non inferiore al 20%, il ministero dell’Economia, che deve generare una posta di bilancio di almeno 200 milioni di euro per sottoscrivere questo capitale, è più guardingo. […]

LUCIA MORSELLI ex ilva di taranto

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…