VI FACCIAMO UN MOODY'S COSÌ - L'AGENZIA DI RATING BOCCIA LE NOSTRE ASSICURAZIONI: "TROPPI BTP" (E NON HA ANCORA VISTO I LORO PREVENTIVI)

Luca Fornovo per "La Stampa"

Troppi acquisti di Btp, un macigno che pesa 240 miliardi di euro, e prospettive deludenti per il ramo vita. Ecco qui i due punti deboli delle assicurazioni italiane. Ad additarli, ieri, nel rapporto Investor Service è l'agenzia di rating Moody's che stavolta non se la prende con le banche, ma con le compagnie di assicurazioni.

Valutazioni quelle di Moody's che sostanzialmente appaiono in linea con i giudizi rilasciati qualche giorno fa da un'altra agenzia Usa, Standard & Poor's che aveva messo il rating di Generali, il più importante gruppo assicurativo italiano, sotto osservazione per un possibile taglio. Una mossa, quella di S&P, che aveva fatto montare su tutte le furie l'ad del Leone triestino, Mario Greco. «Un errore clamoroso, non so a che cosa serva che questi signori facciano questo lavoro» aveva commentato Greco.

Nell'allarme lanciato su tutto il settore assicurativo italiano, Moody's sottolinea come «il deterioramento della qualità del credito sovrano italiano (Baa2, negativo), avvenuto negli ultimi anni, abbia comportato una riduzione significativa della qualità del portafoglio investimenti del settore». L'agenzia punta poi il dito sul «notevole rischio di concentrazione in titoli sovrani» visto che le assicurazioni hanno investito oltre il 50% dei propri attivi in titoli di Stato, per circa 240 miliardi di euro al 30 settembre».

Una parte di economisti ed esperti giudicano peraltro pretestuose queste critiche dal momento che la crisi dei debiti sovrani sembra ormai alle spalle come testimonia lo spread tra Btp e Bund tedeschi sceso a 237 punti, ai livelli cioè della primavera del 2011, prima che scoppiasse la tempesta sul debito.

Ma il pollice verso di Moody's sulle nostre assicurazioni dipende anche dalle prospettive del mercato. Per l'agenzia sono negative per il ramo vita, prevedendo che nei prossimi 18 mesi il basso tasso di risparmio e l'alto tasso di disoccupazione limiteranno le vendite e la redditività del settore, mentre proseguirà la volatilità dei flussi netti.

Una nota positiva arriva invece dal ramo danni: la stabilità di questo comparto riflette la forte redditività (favorita dal calo della frequenza sinistri Rc auto), in grado di compensare la debolezza economica generale che influisce sulla qualità degli attivi e sul livello di capitalizzazione delle società assicurative.

Intanto Generali riunirà oggi il consiglio per il consueto appuntamento prenatalizio, per fare il punto sul budget del 2014 e sull'andamento dell'esercizio in chiusura. L'ordine del giorno è piuttosto corposo, incluso un passaggio di aggiornamento sul processo di dismissione delle attività non strategiche. Il Cda dovrebbe poi scegliere un nuovo consigliere per integrare il board dopo le dimissioni ormai due mesi fa di Vincent Bollorè, e l'attesa è che si tratti di una figura di respiro internazionale.

Resta poi caldo il fronte delle tariffe Rc auto: ieri è intervenuto l'Ivass, il rinnovato Istituto di vigilanza del settore, che ha sollecitato le compagnie a far scendere i prezzi: è il momento che i premi comincino a diminuire e rientrino a livelli europei. Tanto più che i consumatori, scatenando le ire dell'Ania che contesta dati e metodologia, denunciano che solo quest'anno le tariffe sono aumentate tra il 4 e il 5%.

Passi avanti per il sistema ne sono stati fatti, secondo l'Ivass che sottolinea come dopo l'introduzione di nuovi criteri, il numero dei sinistri sia sceso nel 2012 rispetto al 2011 del 25%, mentre il relativo costo medio è passato da 2.056 euro a 1.603 euro (-22%). «Il risparmio stimato per il 2012 per il complesso dei sinistri con danni fino a 9 punti di invalidità si attesta a 120 milioni di euro» conclude l'Ivass. Ecco quindi che i margini per tagliare le tariffe ci sono.

 

 

moodys STANDARD AND POOR SGeneralimario greco

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO