VEDIAMO CHI CE L’HA PIÙ BASSO - IL GIOCO AD ABBATTERE IL PREZZO DEL GREGGIO E’ ANCHE UN MODO PER L’ARABIA SAUDITA (CHE NON HA FERMATO L’ESTRAZIONE) DI VEDERE FINO A CHE PUNTO I PRODUTTORI USA DI SHALE OIL RIUSCIRANNO A TENERE TESTA AL RIBASSO

Daniele Raineri per “il Foglio

 

PETROLIOPETROLIO

La Russia con il rublo in caduta libera, l’Iran e il Venezuela sono convinti che il prezzo del petrolio sceso così in basso faccia parte di un piano dell’Arabia Saudita e dell’alleato occidentale – l’America – per indebolire i nemici geopolitici.

 

La versione semplificata è: Mosca si oppone all’occidente su fronti diversi, come la Siria e l’Ucraina, ecco che i sauditi e gli americani hanno trovato il modo di rivalersi tenendo al minimo il prezzo del greggio (l’indice Brent è attorno ai 60 dollari, quest’estate era stabile sopra ai 100) e così danneggiare gli incassi dei paesi che fanno conto soprattutto su quella risorsa (come appunto Russia, Iran e Venezuela). Un articolo informato del Wall Street Journal di ieri spiega invece che la questione potrebbe essere non l’alleanza tra sauditi e americani, ma la loro rivalità.

 

Due reporter, Jay Solomon a Washington e Summer Said a Dubai, hanno ascoltato fonti diverse che spiegano che l’Arabia Saudita vede come una minaccia le compagnie americane che estraggono il greggio in aree come il Texas e il North Dakota da giacimenti un tempo non sfruttabili. Quelle imprese attingono al cosiddetto shale oil, prigioniero di strati di roccia, che ora è estraibile a patto che il prezzo superi una certa soglia e renda l’intera operazione conveniente.

SHALE OILSHALE OIL

 

All’inizio di ottobre il rappresentante saudita all’Opec (l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio), Nasser al Dossary, ha rivelato che il suo governo avrebbe lasciato il prezzo scendere e non sarebbe intervenuto com’era solito fare, cioè tagliando la produzione e lasciando che la legge della domanda e dell’offerta lo riportasse in alto.

 

Nei mesi seguenti, è stata la nuova politica saudita: non importa più se il prezzo al barile scende e quindi si incassa di meno, l’importante è non cedere quote di mercato ai rivali.

 

Scrive il Wall Street Journal: “I sauditi si sono convinti di non poter più controllare i prezzi da soli in mezzo a quest’inondazione di petrolio… se Riad tagliasse la produzione, altri arriverebbero e ruberebbero le sue quote di mercato”.
 

ABDALLAH ARABIA SAUDITA ABDALLAH ARABIA SAUDITA

Questo timore diventò reale nei due giorni che hanno preceduto il meeting dell’Opec del 27 novembre a Vienna, quando il ministro del Petrolio saudita Ali al Naimi non riuscì a trovare un accordo per un taglio coordinato.

 

Senza una politica comune per tenere il prezzo del greggio a un livello alto, l’altra opzione rimasta ai sauditi – dicono fonti che c’erano – è condurre un gigantesco test: lasciarlo cadere verso il basso e vedere fino a che livello i produttori americani resistono e continuano a estrarre.

 

L’Arabia Saudita può sopravvivere a due anni di prezzi bassi, grazie anche a una riserva di valuta estera che vale circa 750 miliardi di dollari. Eppure, dicono alcuni manager del settore, Riad e il suo ministro stanno sottovalutando come la nuova tecnologia e l’espansione dello shale oil alterino il mercato dell’energia. Molte compagnie americane possono restare in pareggio o incassare utili anche con il greggio sotto quota quaranta dollari al barile (chissà a Mosca che cosa pensano di quest’affermazione).

 

obama_abdullahobama_abdullah

Insomma, il test è una scommessa anche per i sauditi, e c’è nervosismo. A ottobre il principe Al Walid bin Talal, nipote di re Abdullah, ha scritto una lettera aperta al ministro del Petrolio, Al Naimi, per avvertirlo che non si può minimizzare il crollo del prezzo: “E’ una catastrofe che non può non essere menzionata”. Anche il vice del ministro, il principe Abdulaziz bin Salman (pure lui nipote del re), ha confidato ai colleghi che il budget del regno non può sopportare prezzi bassi a lungo – dicono fonti non specificate al Wall Street Journal.

 

La competizione tra Arabia Saudita e un’America sempre più autosufficiente dal punto di vista delle risorse energetiche fa parte di una vicenda ancora più ampia: l’alleanza tra i due paesi si avvia al crepuscolo, più o meno lento, e i punti d’interesse comune diminuiscono.

Arabia Saudita lo scorso anno ha giustiziato ottanta persone Arabia Saudita lo scorso anno ha giustiziato ottanta persone

 

In questi anni il regno s’è già sentito tradito da Washington nel 2011 sulla questione Egitto – l’Amministrazione Obama tolse il suo appoggio al rais Mubarak nell’ora cruciale della rivoluzione di piazza Tahrir – e una seconda volta sulla questione Siria – quando la Casa Bianca cambiò idea all’ultimo momento e non bombardò l’esercito del presidente Bashar el Assad nel settembre 2013.

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…