spy island - alaska eni

L’ENI TIRA FUORI IL TRIVELLONE - IL GRUPPO ITALIANO FA RIPARTIRE LE TRIVELLE IN ALASKA A CACCIA DI PETROLIO: L’ITER DELLE AUTORIZZAZIONI SI È SVOLTO NEGLI ANNI PASSATI CON LE REGOLE DI OBAMA MA TRUMP, DA VERO BUSINESSMAN, HA ALLENTATO LE RESTRIZIONI - A REGIME, IL NUOVO POZZO DOVREBBE FORNIRE 20 MILA BARILI DI PETROLIO AL GIORNO

Mare di Beaufort

Luigi Grassia per “la Stampa”

 

Si trova così a Nord, sulla costa dell' Alaska, che non ci è arrivato neanche Jack London.

La località di Oliktok Point è affaccia sul Mare di Beaufort, una sezione dell' Artico (di fronte c'è soltanto ghiaccio fino al Polo) e proprio qui, e nel pieno della stagione invernale, cioè la più difficile, il gruppo italiano Eni ha appena cominciato a trivellare in cerca di petrolio. Nel 2015 ci aveva già provato l'anglo-olandese Shell, che però aveva gettato la spugna per via di troppe difficoltà tecniche e di vincoli ambientali troppo stringenti.

 

Ecco, i vincoli ambientali. Il presidente americano Donald Trump li ha allentati, per far ripartire la corsa all' oro nero anche in zone delicate come l' Alaska e l' Artico, perciò può scattare in tutti noi il dubbio che adesso l'Eni ne stia approfittando.

 

Spy Island - Alaska

Ma dal gruppo italiano respingono il sospetto: «Anche se l'ultimo via libera del governo federale è arrivato dall'attuale Amministrazione, le regole che sono state applicate sono le stesse in vigore da anni», cioè dall'epoca di Obama; insomma non è entrato in gioco un surplus di irresponsabilità verso l'ambiente. Oltretutto la trivellazione dell'Eni avviene a una distanza dalla costa che è proprio al limite fra la competenza delle autorità federali e quella dello Stato dell' Alaska, perciò il gruppo ha dovuto chiedere diverse autorizzazioni, regolarmente arrivate nel corso degli anni.

 

ENI - SPY ISLAND IN ARTICO

E si parla di anni perché questo impianto di trivellazione non si trova su una piattaforma petrolifera ma su un'isola artificiale, Spy Island, che ha richiesto molto tempo per essere realizzata con tutte le infrastrutture. Spy Island è collocata in mare a pochi chilometri dal campo petrolifero di Nikaitchuk, sulla terraferma, dove l' Eni lavora da tempo. Anche se le trivelle si trovano in mare, l'impianto non è considerato offshore, perché quelle acque sono profonde solo 3 metri e mezzo.

 

A regime, il nuovo pozzo dovrebbe fornire 20 mila barili di petrolio al giorno. Per adesso le trivelle stanno solo esplorando, ma è praticamente certo che troveranno il petrolio, perché vanno a pescare in strati geologici imbevuti di greggio che si trovano sulla terraferma e hanno una propaggine nel fondale marino.

trump e obama

 

Questo distingue l’attuale operazione dell'Eni dal precedente tentativo della Shell, che era avvenuto in mare aperto; la stessa Shell intende comunque riprovarci a breve. Il ghiaccio è un problema in questa stagione per chi cerca gli idrocarburi nell' Artico, ma paradossalmente l'Eni considera questa zona piuttosto facile, in senso relativo, perché davanti a Oliktok Poin il mare gela solo per due o tre mesi all' anno, e questo non è il peggio che si possa trovare nel Mare di Beaufort.

 

Il gruppo Eni è abituato ad affrontare situazioni molto più difficili, per esempio quella trovata nell' impianto di Goliat nel Mare di Barents, in acque norvegesi: qui sono stati investiti 5 miliardi di euro per estrarre 100 mila barili equivalenti al giorno (l' unità di misura che uniforma petrolio e metano) dal giacimento più a Nord del mondo, in condizioni ambientali particolarmente difficili. Ma Goliat coi suoi numeri da record è andato incontro a molti problemi, che l' Eni si augura di non incontrare a Spy Island.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”