turismo italiano

L’ESTATE D’ORO DEL TURISMO ITALIANO- RECORD DI PRESENZE NEL BELPAESE FAVORITO ANCHE DAL FATTO CHE TURCHIA E EGITTO PAGANO L’INCOGNITA TERRORISMO – BOOM DI ARRIVI IN EMILIA ROMAGNA (MA MANCANO CAMERIERI E BAGNINI) - CONFESERCENTI: GIÙ LE TASSE

Paolo Baroni per la Stampa

 

 

TURISMO ITALIANOTURISMO ITALIANO

L' estate 2017 si annuncia come un' estate d' oro per il turismo italiano. Il Belpaese potrebbe infatti sfondare il tetto dei 400 milioni di notti in albergo, cifra finora mai raggiunta, e magari conquistare in solitaria la seconda piazza continentale che l' anno passato dividevamo con la Francia.

 

Nel 2016, infatti, i flussi complessivi hanno premiato soprattutto la Spagna, cresciuta del 7,8% a quota 454,3 milioni di presenze, in particolare grazie ad una quota altissima di stranieri (294,3 milioni di presenze totali, +9,3%) e penalizzato molto la Francia, essenzialmente a causa dei vari episodi di terrorismo che hanno fatto calare dell' 8,7% il flusso dall' estero e fatto scendere i nostri cugini d' Oltralpe a quota 394,6 milioni di «notti». Lo stesso livello toccato dall' Italia, cresciuta dello 0,5% coi flussi dall' estero che hanno più che compensato il lieve calo dei residenti.

 

romaroma

Gara con Francia e Spagna Per quest' anno, secondo le stime del Centro studi turistici della Confesercenti, dovremmo riuscire a compiere un significativo passo avanti agganciando quota 400 milioni. Tutto dipende da chi sarà più bravo ad intercettare i flussi tradizionalmente assorbiti dalla sponda Sud del Mediterraneo (Turchia ed Egitto in primis) su cui anche quest' anno pesa l' incognita terrorismo. La partita è soprattutto tra Italia e Spagna, con la Francia in cerca di riscatto a fare da terzo incomodo.

 

santiago de compostelasantiago de compostela

Le premesse ci sono tutte: nei primi 5 mesi dell' anno, infatti, l' Italia aveva già totalizzato circa 100 milioni di presenze e da aree strategiche per questo comparto come l' Emilia Romagna e Roma continuano ad arrivare dati più che positivi, con la capitale che nei primi 5 mesi ha visto le presenze salire del 2,8% a quota 13,5 milioni e l' Emilia Romagna che già nel primo semestre ha fatto boom con un incremento del 7,6% delle presenze (a quota 17 milioni).

 

Nel corso del trimestre estivo (giugno, luglio e agosto) Confesercenti, che ha svolto la sua indagine intervistando circa 2mila imprese del settore, stima che nel complesso in Italia si possano registrare 47 milioni di arrivi (il 49,3% stranieri) e circa 204 milioni di pernottamenti (45,6% stranieri), con un incremento di circa 800mila arrivi e 3,5 milioni di presenze. «Il turismo è senza dubbio uno dei settori più dinamici della nostra economia ed il 2017 potrebbe davvero essere l' anno record», commenta la presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise.

 

A trainare la crescita estiva saranno soprattutto gli stranieri (+2,7%), mentre per gli italiani ci fermiamo ad un più contenuto +1%. L' Italia si conferma meta preferita dei mercati esteri, non solo per l' arte e la cultura ma anche per il mare, i laghi, le terme, il paesaggio e la montagna. Molto positivo, per il Cst, anche «il consolidamento della domanda italiana che rappresenta un segnale incoraggiante per l' economia nazionale».

 

RIVIERA BAGNINORIVIERA BAGNINO

Boom di laghi e mare In particolare, se si guarda al periodo estivo, le tendenze risultano positive per tutte le tipologie di prodotto, anche se le performance migliori sono previste per i laghi (grazie alla spinta della domanda interna segnalata in aumento del 6,6%) e per tutte le località marine (+2,3% con un +3,8 di stranieri). La crescita degli arrivi internazionali - spiega la ricerca del Cst - riguarderà in particolare per le provenienze dall' Europa. I mercati più dinamici dovrebbero essere quello tedesco, austriaco, svizzero, olandese, belga e francese. Tra i mercati extraeuropei il trend migliore interessa invece Cina ed Est Europa. Stabili i flussi statunitensi, canadesi, russi, scandinavi, brasiliani e britannici, in flessione invece Spagna, Giappone e India.

piazza san pietropiazza san pietro

 

Il settore alberghiero crescerà dell' 1,2% soprattutto grazie agli stranieri (+2,5% di presenze contro il +0,2 degli italiani), che mostrano di gradire in particolare le strutture a 4/5 stelle per le quasi si stima un incremento del 4,8 per cento. Mentre il settore extralberghiero, dagli affitti brevi di case private alle attività di bed and breakfast sino agli ostelli ed ai conventi, sale del 2,5% spinto sia dagli italiani (+2,1%) che dagli stranieri (+3%). A correre di più sarebbero le regioni del Sud e le Isole (+2,9%), seguite da Nord Est (+2,3%) e Nord Ovest (+1,9) In calo dello 0,5% invece le regioni del Centro che in molti casi scontano ancora gli effetti nefasti del terremoto.

 

«L' Italia piace - spiega De Luise - soprattutto ai mercati europei che l' hanno scelta come meta privilegiata non solo perché la costa sud del Mediterraneo è fuorigioco, ma per la qualità e varietà della nostra offerta.

 

Dobbiamo però imparare a farne tesoro: si dice sempre che il turismo è il nostro petrolio, ma si fa troppo poco per mettere le imprese nelle migliori condizioni per operare. Basti pensare al lavoro occasionale, con le nuove norme che arriveranno a stagione iniziata. E ai problemi di sempre, mai risolti: una pressione fiscale troppo elevata non solo sulle imprese ma anche sui turisti, un abusivismo ormai fuori controllo e la mancanza di collegamenti logistici efficaci, in particolare verso i paesi extraeuropei, che rappresentano il futuro della domanda».

MILANO TURISMOMILANO TURISMOspiagge affollate ibizaspiagge affollate ibiza

 

spiagge affollatespiagge affollatepiazza di spagnapiazza di spagnaturismo onlineturismo onlineveneziaveneziaaeroportoaeroportoisole baleariisole baleari

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"