L’EUROPA RIPARTE DOPO LA PESANTE SEDUTA BORSISTICA DI IERI MA MILANO E' -0,2% A CAUSA DEL NUOVO TONFO DI MPS (-3,7%) MA ANCHE DI ENEL (-1,2%) E DI TELECOM (-1,1%) - SHAUBLE: “LA DOTAZIONE DEL SALVA-STATI EMS SARA' DI CIRCA 800 MLD” - L'INVITO DI PASSERA PER FINMECCANICA A NON VENDERE ANSALDO - BLACKBERRY: CONTI SHOCK, IL CO-FONDATORE LASCIA ANCHE IL CDA - PROGRESSIO E HIRSCH CHIUDONO L’ACCORDO PER ACQUISTARE OROCASH…

1 - BORSA: EUROPA RECUPERA IN AVVIO MA MILANO E' -0,2% CON MPS E ENEL KO...
Radiocor - Europa riparte col piede giusto dopo la pesante seduta borsistica di ieri. L'attesa dell'Eurogruppo e del budget 2012 spagnolo oltre ai positivi dai francesi sui consumi hanno ben orientato i listini con Parigi a trainare i rialzi (+0,9% il cac40). Negativa invece Piazza Affari dove il Ftse Mib, partito con un incremento di mezzo punto percentuale, cede lo 0,2% a causa del nuovo tonfo di Mps (-3,7%) e degli altri bancari ma anche di Enel (-1,2%) e di Telecom (-1,1%).

Bene gli industriali: +1,4% buzzi Unicem, +1,2% Fiat. Ancora pesante la performance di Mps che lascia sul terreno il 3,5% dopo i conti 2011. Petrolio in recupero oltre quota 103 dollari al barile: la consegna maggio sale a 103,33 dollari al barile (102,78 ieri). Un euro tratta a 1,3345 dollari (1,3301 ieri) e a 109,75 yen (109,64). Il dollaro scambia a 82,12 yen (82,42).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,31% CON RAFFORZAMENTO YEN...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta leggermente sotto la parita', vista la solidita' dello yen e la mancanza di indicatori rassicuranti sulla crescit a dell'economia mondiale. L'indice Nikkei ha segnato un calo dello 0,31% a 10.083,56 punti e il Topix ha perso lo 0,40% a 854,35 punti. Dal Giappone sono arrivati numerosi dati macro relativi al mese di febbraio, tra cui prezzi al consumo (+0,1%), produzione industriale (-1,2%) e tasso di disoccupazione (sceso al 4,5%).

3 - CRISI: GERMANIA PROPONE TASSA UE PER TRANSAZIONI SU AZIONI...
Radiocor - Vista la difficolta' a trovare un accordo a 27 o anche a 17 sulla tassazione delle transazioni finanziarie, il governo tedesco - secondo i contenuti di un documento di cui Il Sole 24 Ore-Radiocor e' in grado di riportare - proporra' una soluzione intermedia da realizzare subito fondata sull'esperienza britannica e sull'imposta francese: si tratta di una tassa 'su tutte le transazioni che riguardano azioni di societa' quotate in Borsa prelevata dove l'impresa ha sede legale'.

4 - CRISI: SHAUBLE, DOTAZIONE FONDO SALVA-STATI EMS SARA' DI CIRCA 800 MLD...
Radiocor - La dotazione complessiva del firewall dell'Unione Europea, cioe' il fondo salva-stati noto come Esm, e' di circa 800 miliardi di euro. Lo ha detto oggi il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble parlando all'universita' di Copenhagen. Un firewall di quell'entita', ha spiegato il ministro, e' 'convincente e sufficiente'. Schauble si e' detto quindi contrario alla richiesta di parte francese di alzare il tetto del fondo a 1 miliardo e ha ribadito la netta opposizione del suo governo all'introduzione degli eurobond e al finanziamento monetario da parte della Bce.

'Gli eurobond - ha spiegato - creerebbero gli incentivi sbagliati per gli stati membri'. Schauble ha inoltre espresso come gia' in altre occasioni il suo apprezzamento per l'operato del premier Mario Monti che a suo parere sta svolgendo 'un lavoro meraviglioso'. Riguardo alla Spagna, Schauble ha sottolineato come a suo parere l'alto tasso di disoccupazione non rappresenti una sorpresa date le leggi sul mercato occ upazionale vigenti nel paese.

5 - BLACKBERRY: CONTI SHOCK NEL QUARTO TRIMESTRE, IL CO-FONDATORE LASCIA ANCHE CDA...
Radiocor - Cambiamenti ai vertici di Research in Motion sono stati annunciati ieri nella serata americana insieme alla trimestrale deludente: l'ex amministratore delegato nonche' co-fondatore del gruppo Jim Balsillie lascera' anche il consiglio di amministrazione. La societa' canadese che produce il BlackBerry ha riportato nel quarto trimestre fiscale perdite nette per 125 milioni di dollari, -24 centesimi per azione, invertendo la tendenza rispetto all'utile per 934 milioni di dollari, 1,78 dollari per azione, dello stesso periodo dell'anno scorso.

Escludendo le voci straordinarie, la societa' ha riportato profitti per 80 centesimi per azione, un centesimo meno di quanto atteso dagli analisti. Il giro d'affari e' calato da 5,56 a 4,19 miliardi di dollari. L'amministratore delegato Thorsten Heins ha pero' detto che il numero di abbonati e' cresciuto al numero record i 77 milioni a livello globale e che la societa' 'valutera' una serie di opportunita' strategiche, comprese collaborazioni e joint venture, concessioni in licenza e leverage di alcuni asset'.

6 - RETELIT AVVIA IL DIALOGO CON TRIPOLI...
R.Fi per il "Sole 24 Ore2 - Mentre le partecipazioni libiche in Italia si congelano ovunque, ce n'è una su cui invece si prepara il disgelo. È la partecipazione del 14,8% che la società libica di Poste e Telecomunicazioni ha nel gruppo telefonico Retelit: quota che rende il gruppo libico il principale azionista di Retelit, con due consiglieri di amministrazione. Questa quota non è mai stata oggetto di congelamento, anche quando il Colonnello Gheddafi era ancora in vita.

E non è stata bloccata neppure ieri, quando la Guardia di Finanza ha messo i sigilli sulle partecipazioni libiche in UniCredit, Eni e Juventus. Così, proprio ieri, il presidente esecutivo di Retelit Danilo Broggi ha annunciato in un'intervista a Radiocor che sono ripresi i rapporti con Tripoli. «Oggi - dice Broggi - ho avuto conferma che il nostro principale azionista, le Poste libiche, non è sottoposto a nessuna misura restrittiva. Con la compagnia abbiamo iniziato un dialogo, com'è giusto che sia con l'azionista principale». Insomma: non tutta la Libia finanziaria è congelata.

7 - PROGRESSIO E HIRSCH CHIUDONO SU OROCASH...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - È stato firmato ieri il contratto vincolante per l'acquisizione della maggioranza del capitale del gruppo Orocash, leader nell'attività di compravendita di oggetti e gioielli in oro, da parte di Progressio Investimenti, fondo di private equity guidato da Guido de Vivo e Filippo Gaggini, e di Ilp III, fondo gestito da J.Hirsch&Co. Giunge così al termine la querelle sulla società fondata da Giuseppe e Marco Agostoni e Piergiorgio Biella.

L'operazione era stata osteggiata dall'Arcidiocesi di Trento, azionista di riferimento dell'Istituto Atesino di Sviluppo, uno dei soci di Progressio. Alcune associazioni cattoliche avevano firmato un appello che chiedeva di non approvarla per i risvolti etici: cioè l'acquisto di un'azienda che opera in un settore, la compravendita di gioielli usati, che con la crisi ha avuto un boom. Ma alla fine ha prevalso l'aspetto economico: Orocash è una società interessante (con una redditività del 14%) e punta ad aprire 180 punti vendita in Italia nei prossimi 3 anni.

8 - GOLDENBERG VA KO SU SCREENSERVICE...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il bis non è riuscito. Uscita vincente dalla contesa su Dmt, Cara Goldenberg ha invece perso la battaglia per il board di Screen Service. La società di apparati tv, propritaria anche di Tivu Italia titolare di un multiplex digitale, sarà governata dalla lista di Michele Russo: il fondo Opera, che ha ricevuto in «eredità» il portafoglio di aziende (tra cui ScreenService appunto) dell'ex fondo Cape di Simone Cimino, ha battuto per una manciata di voti (45 milioni contro 40) la lista di Permian, il fondo della 30enne investitrice americana. Sul cda si era accesa un duro braccio di ferro.

Opera, azionista di maggioranza, voleva nominare un suo management, avendo ereditato quello vecchio. Permian accusava Opera di voler impoverire la società per poi magari svenderla (è circolato il nome di Tarek Ben Amamr, che però ha smentito ogni interesse). Con Dmt, la Goldenberg era stata più fortunata. Ma d'altronde come scrivono i finanzieri in fondo ai prospetti, il rendimento passato non è garanzia di quello futuro.

9 - L'INVITO DI PASSERA PER FINMECCANICA...
G.D. per il "Sole 24 Ore" - Finmeccanica continua a riscuotere il favore della Borsa. Ha mantenuto il rialzo anche ieri, +2,92% a 4,092 euro. Notizie meno favorevoli per il capoazienda Giuseppe Orsi giungono dal governo. Il ministro dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, interpellato a Montecitorio sul progetto di Orsi di dismettere AnsaldoBreda ed Energia: «Sono convinto che ovunque le aziende possano essere messe a posto, bisogna cercare di metterle a posto prima di cercare altri tipi di soluzioni».

Sembra un freno soprattutto all'intenzione di Orsi di dismettere la sofferente AnsaldoBreda. Un sintomo, secondo alcuni, dell'intenzione di Passera di avere un ruolo nella politica industriale, senza lasciare al Tesoro tutti i poteri sulle imprese pubbliche. Ma anche una presa di distanza dalla ricetta di Orsi, al quale nei mesi scorsi il ministro, posto di fronte a richieste di cassa integrazione per varie aziende, avrebbe chiesto un piano industriale complessivo.

10 - MORNING NOTE...
Radiocor
Copenaghen: riunione dell'Eurogruppo. Segue riunione Ecofin.

CDA (approvazione dati contabili) - Premafin.

Milano: tavola rotonda MPVenture 'Il private equity vicino alle imprese. Storie di successo nel mid market italiano'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Mussari, presidente Abi.

Milano: conferenza stampa Fondazione Cariplo 'L'housing sociale e' realta': via al bando per 124 abitazioni. Cenni di cambiamento ....sulla citta''. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo.

Cernobbio (Co): 'Liquidity2012. Strutture dei mercati finanziari e nuovi strumenti di politica monetaria: 2007 e oltre'. Organizzato da e-Mid ed Assiom Forex. Partecipano, tra gli altri, Francesco Cesarini, presidente e-Mid; Giuseppe Attana', presidente Assiom-Forex; Maria Cannata, dirigente generale del Debito Pubblico; Francesco Papadia, director general Market Operations Bce; Franco Passacantando, direttore centrale per i rapporti con Organismi e Consessi sovranazionali Banca d'Italia; Alberto Giovannini, presidente Mts.

Cernobbio (Co): workshop The European House - Ambrosetti 'Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della finanza'.

Citta' del Vaticano: seminario sul tema 'Dal capitale sovrano al capitale privato: l'equity investment in Italia'. Partecipa, tra gli altri, Massimo Tononi, presidente di Borsa Italiana

Roma: si concludono i lavori della III Conferenza di diritto dell'energia sul tema 'Regole e mercato delle energie rinnovabili'. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Giovanni Pitruzzella, presidente Autorita' garante della concorrenza e del mercato; Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico; Miguel Antonanzas, presidente e amministratore delegato E.On. Italia; Paolo Colombo, presidente Enel; Nando Pasquali, amministratore delegato Gestore dei Servizi Energetici; Giuseppe Recchi, presidente Eni.

Roma: conferenza stampa, promossa dalla Fiom-Cgil, per illustrare le prossime iniziative dell'organizzazione sindacale con Maurizio Landini, segretario generale Fiom.

CRISI: Europa, torna l'allarme sul debito. Giu' le Borse. Lo spread BTp-Bund risale a 340. Bene l'asta dei titoli di Stato a 5 e 10 anni (dai giornali); Passera: recessione nel 2012 ma possibili cambi di velocita' (dai giornali); I Brics accusano l'occidente (dai giornali); Il Fondo Salva Stati raddoppia, oggi via libera dell'Ecofin (dai giornali)

GRECIA: 'Atene restera' nell'euro ma non escludo altri aiuti', intervista al premier greco Lucas Papademos (Sole 24 Ore, pag. 1-11)

FISCO: Ecco la norma che punta a sbloccare i crediti delle imprese con la Pa (Sole 24 Ore, pag. 15) Imu agricola trova gli sconti (dai giornali)

BANCHE: Al via la moratoria per le Pmi. Aderiscono le grandi banche (Sole 24 Ore, pag. 17)

CARBURANTI: Guida pratica. Dove fare il pieno con lo sconto (Sole 24 Ore, pag. 2-3)

TELECOM: In perdita con svalutazioni record, ricavi in crescita dell'8,7% (dai giornali); Bernabe' in banca prende 4 miliardi. Syndication di Banca Imi e Barclays con altri 13 bookrunner per rinnovare in anticipo le linee in scadenza (Il Mondo, pag. 16)

FONSAI: Faro sui dettagli dell'operazione Unipol. La compagnia: 'Non siamo il San Raffaele' (dai giornali); Oldoini e Reboa new entry in FonSai, alle banche il piano definitivo su Premafin (Messaggero, pag. 21)

MPS: In rosso di 4,69 miliardi. Viola: e' il punto piu' basso (dai giornali)

UNICREDIT: Aabar candida Montezemolo. Nuovo vertice lunedi' tra le Fondazioni (Sole 24 Ore, pag. 35)

RICHARD GINORI: Per salvarla restano 40 giorni di tempo (Sole 24 Ore, pag. 49)

FINMECCANICA: Grandi manovre verso l'assemblea di maggio. Orsi il venditore in calo e Pansa sale (Secolo XIX, pag. 11)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANWolfgang Schaubleblackberrypassera jpegAD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI GIUSEPPE ORSIGIUSEPPE MUSSARI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")