vladimir putin ursula von der leyen

L'EUROPA SUL TETTO CHE SCOTTA – L'ACCELERAZIONE DI URSULA VON DER LEYEN SUL TETTO AL PREZZO DEL GAS RUSSO È ANDATA A SBATTERE CONTRO LE RESISTENZE DELL'OLANDA E DEI PAESI DELL'EST. ANCHE LA GERMANIA È FREDDA – LA MISURA SUL PRICE CAP È RIMANDATA A OTTOBRE (FORSE). OGGI I 27 MINISTRI UE DELL'ENERGIA APPROVERANNO SOLAMENTE IL TAGLIO DEI CONSUMI E DEGLI EXTRA-PROFITTI DELLE COMPAGNIE ENERGETICHE…

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN

L'accelerazione, seppur tardiva, della Commissione europea sul tetto al prezzo del gas russo è già andata a sbattere contro le resistenze dei governi. Non di tutti, ovviamente. Ma l'escamotage giuridico ideato da Ursula von der Leyen per bypassare l'ostacolo dell'unanimità non basta: per il "price cap" non c'è nemmeno la maggioranza qualificata necessaria.

 

E quindi? La misura verrà stralciata dal resto del pacchetto, mentre gli altri provvedimenti per combattere il caro-energia che sono stati proposti dall'esecutivo Ue riceveranno oggi un sostanziale via libera da parte dei 27 ministri dell'Energia.

 

Martedì verranno poi tradotti in testi giuridici da parte della Commissione e, considerando possibili emendamenti sugli aspetti più tecnici, l'aspettativa è di adottarli in via definitiva nel giro di una-due settimane al massimo. Per il "price cap", invece, se ne riparlerà a ottobre.

 

mario draghi charles michel ursula von der leyen

Il governo italiano, però, non intende gettare la spugna. Anzi: già nelle riunioni preparatorie ha provato a rilanciare, proponendo di estendere il "price cap" a tutto il metano importato via gasdotto. Un punto su cui il ministro Roberto Cingolani insisterà durante la riunione del Consiglio Energia che inizierà questa mattina a Bruxelles. L'Italia ha incassato un primo sostegno dai baltici, dalla Polonia, dal Belgio, dal Lussemburgo, dal Portogallo dalla Bulgaria, dalla Romania e a quanto pare la Francia non sembra contraria. Ma non basta. Sul fronte opposto ci sono l'Ungheria, la Slovacchia, l'Austria e i Paesi Bassi, oltre alla Repubblica Ceca, che ha un ruolo cruciale perché guida la presidenza di turno e non sembra intenzionata a spingere su questo provvedimento.

 

putin ursula von der leyen

Il governo dell'Aia ha bocciato senza appello l'idea di imporre un tetto al prezzo di tutto il gas che viene importato nell'Ue, ma si è detto disposto a discutere un'applicazione limitata a quello russo. È stato lo stesso premier Mark Rutte a confermarlo. La Germania ha mantenuto una posizione più ambigua, ma l'impressione è che Berlino voglia farsi scudo con le titubanze dei Paesi dell'Est per buttare la palla in tribuna.

 

Il timore dei Paesi contrari al "price cap" sul metano importato via gasdotto (oggetto di una proposta specifica presentata dal governo italiano) è legato al fatto che questa misura potrebbe scatenare un problema di forniture proprio nel momento in cui l'Ue è alla ricerca alternative al metano russo. I venditori, in pratica, potrebbero voltare le spalle all'Europa. «Piuttosto - sottolinea una fonte diplomatica - avrebbe più senso sedersi al tavolo con i vari fornitori, come la Norvegia, l'Algeria o il Qatar e discutere con loro una riduzione del prezzo. Ma certamente non possiamo imporlo noi».

ursula von der leyen

 

Sullo sfondo inizia a circolare anche l'ipotesi di avanzare una richiesta simile agli Stati Uniti, che dall'inizio della guerra hanno incrementato notevolmente i ricavi dalla vendita di gas naturale liquefatto agli alleati europei.

 

Di tutte queste questioni se ne occuperanno i capi di Stato e di governo nella riunione del 6-7 ottobre a Praga: al tavolo ci sarà Mario Draghi in quello che potrebbe essere il suo ultimo vertice europeo da premier. La diplomazia italiana prova comunque a vedere il bicchiere mezzo pieno per due motivi: da un lato con la proposta della Commissione si è rotto un tabù, dall'altro la determinazione degli ultimi giorni ha avuto un significato impatto sui mercati, riducendo la volatilità. Resta da capire come reagiranno oggi alla notizia del mancato accordo.

 

PUTIN GAZPROM

Sembra invece piuttosto consolidato il consenso sulle altre misure proposte dalla Commissione, come il sostegno alla liquidità delle aziende alle prese con la volatilità del mercato, il tetto ai ricavi per le società che producono energia con fonti diverse dal gas e il prelievo su quelle che utilizzano combustibili fossili.

 

Gli Stati sosterranno inoltre il piano per ridurre i consumi di elettricità, anche se non tutti sono convinti che il taglio debba essere obbligatorio: contro questa ipotesi si sono espressi la Spagna, la Francia, il Belgio e la Polonia. La proposta della Commissione prevede che gli Stati «s' impegnino» a ridurre almeno del 10% il consumo di elettricità, ma introduce «l'obbligo» di tagliare almeno del 5% la domanda nelle ore di punta. 

ttf borsa gas amsterdamttf borsa gas amsterdam PUTIN GAZPROM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO