L’EDITORIA LA FANNO I GIORNALISTI, NON I GIORNALI - COME GREENWALD, NATE SILVER, EZRA KLEIN, ANCHE L’EX DIRETTORE DEL ‘’NEW YORK TIMES’’, BILL KELLER, SI FA IL SITO PER INDAGARE SULLA MALAGIUSTIZIA USA

Giampiero Gramaglia per ‘Il Fatto Quotidiano'

Continua la diaspora delle grandi firme dal giornalismo più tradizionale e, anche negli Usa, più paludato, quella della carta stampata e delle testate per antonomasia ‘autorevoli'. Bill Keller, direttore del New York Times dal 2003 al 2011, attualmente editorialista, lascia il giornale dopo trent'anni.

Keller, 65 anni, vinse il Pulitzer nel 1988 per le corrispondenze da Mosca, dove raccontò la glasnost di Gorbaciov e, poi, le vicende che nel giro di 3 anni portarono al crollo del Muro, al disfacimento dell'Impero sovietico, allo smembramento dell'Urss.

Più che dirigere, a Keller piace scrivere: nel 2011, lasciò a Jill Abramson, una donna, la direzione della Old Gray Lady, come il NYT è affettuosamente chiamato dai suoi lettori, e annunciò che sarebbe tornato a scrivere a tempo pieno.

E continuerà a scrivere anche ora, guidando e animando una nuova testata no-profit, The Marshall Project e che intende occuparsi della criminalità e della giustizia: start up di prestigio, sul modello di ProPublica, sito dedicato alle investigative news, fondato dall'ex direttore del Wall Street Journal Paul Steiger e divenuto nel 2011 il primo media online a vincere il Pulitzer.

È lo stesso modello cui s'ispira l'International Consortium of Investigative Journalists (Icij), che è una costola del Center for Public Integrity e che si autodefinisce "il miglior team transnazionale al mondo del giornalismo d'inchiesta".

L'addio di Keller alla carta stampata segue quello di altri famosi giornalisti: negli Usa, li chiamano brand journalists, sono più che grandi firme, hanno nomi capaci di rendere da soli credibile un'iniziativa editoriale. Fra quelli che hanno lasciato testate prestigiose per mettersi in proprio, Glenn Greenwald, ex del Guardian, filtro tra la ‘talpa' del Datagate Edward Snowden e il grande pubblico, passato a dirigere il nuovo sito anti-segreti finanziato dal fondatore di eBay Pierre Omidyar; Nate Silver, sempre NYT; ed Ezra Klein, del Washington Post, che ha puntato su un nuovo progetto editoriale finanziato dal gruppo Vox.

Obiettivo comune è cercare e creare alternative all'informazione tradizionale, ma anche a come viene fatta l'informazione online, una nuova frontiera del giornalismo il cui terreno va ancora scoperto ed esplorato. Molteplici le formule finora tentate: dai siti alla DrudgeReport, che danno risonanza a notizie altrui e le condiscono ogni tanto con una propria ‘chicca', a forme di quotidiano online evolute, come l'Huffington Post; dai blogger che nascono come aspiranti opinion leader e diventano opinion maker - prototipo: politico.com   - alle start up da citizens journalists sempre alla ricerca di una faticosa legittimazione editoriale e imprenditoriale.

Intanto, le testate tradizionali hanno superato la fase della banale trasposizione del prodotto cartaceo sul web e si sono attrezzate ai modi e ai tempi dell'informazione in divenire, che anticipa il prodotto cartaceo e lo batte per la tempestività delle notizie e la varietà degli argomenti;

Alcune iniziative nascono autonome (e, magari, diventano poi parte di progetti editoriali più vasti; o, muoiono). Altre partono già inserite in conglomerati dell'informazione. Altre, ora, scelgono la strada molto americana del no profit, fidando in sponsor disinteressati e munifici, magari attirati dalla credibilità e dal prestigio di grandi firme (e Steiger e Keller sono due ottimi ‘testimonial').

E, infine, anche nel panorama puritano americano, non mancano le ‘fabbriche di marchette', cui noi siamo assuefatti. Keller aveva avuto qualche problema con il NYT per una rubrica dedicata alla "buona morte".

Ma non pare che la decisione sia frutto dello screzio: l'editorialista, che lascerà ai primi di marzo, è stato attirato da The Marshall Project, creato nel 2013 da Neil Barsky, ex giornalista del WSJ, divenuto money manager a Wall Street. Il sito, in costruzione, dovrebbe debuttare a metà anno. Come per ProPublica, i fondi dovrebbero venire da fondazioni e donatori: budget previsto, 5 milioni di dollari l'anno, per uno staff di una trentina di persone.

 

jill abramson DEAN BAQUET BILL KELLERBill Keller - direttore del New York Timesglenn greenwald nate silver papa giovannipaoloII drudgereport1 bush drudgereport

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...