L’EDITORIA LA FANNO I GIORNALISTI, NON I GIORNALI - COME GREENWALD, NATE SILVER, EZRA KLEIN, ANCHE L’EX DIRETTORE DEL ‘’NEW YORK TIMES’’, BILL KELLER, SI FA IL SITO PER INDAGARE SULLA MALAGIUSTIZIA USA

Giampiero Gramaglia per ‘Il Fatto Quotidiano'

Continua la diaspora delle grandi firme dal giornalismo più tradizionale e, anche negli Usa, più paludato, quella della carta stampata e delle testate per antonomasia ‘autorevoli'. Bill Keller, direttore del New York Times dal 2003 al 2011, attualmente editorialista, lascia il giornale dopo trent'anni.

Keller, 65 anni, vinse il Pulitzer nel 1988 per le corrispondenze da Mosca, dove raccontò la glasnost di Gorbaciov e, poi, le vicende che nel giro di 3 anni portarono al crollo del Muro, al disfacimento dell'Impero sovietico, allo smembramento dell'Urss.

Più che dirigere, a Keller piace scrivere: nel 2011, lasciò a Jill Abramson, una donna, la direzione della Old Gray Lady, come il NYT è affettuosamente chiamato dai suoi lettori, e annunciò che sarebbe tornato a scrivere a tempo pieno.

E continuerà a scrivere anche ora, guidando e animando una nuova testata no-profit, The Marshall Project e che intende occuparsi della criminalità e della giustizia: start up di prestigio, sul modello di ProPublica, sito dedicato alle investigative news, fondato dall'ex direttore del Wall Street Journal Paul Steiger e divenuto nel 2011 il primo media online a vincere il Pulitzer.

È lo stesso modello cui s'ispira l'International Consortium of Investigative Journalists (Icij), che è una costola del Center for Public Integrity e che si autodefinisce "il miglior team transnazionale al mondo del giornalismo d'inchiesta".

L'addio di Keller alla carta stampata segue quello di altri famosi giornalisti: negli Usa, li chiamano brand journalists, sono più che grandi firme, hanno nomi capaci di rendere da soli credibile un'iniziativa editoriale. Fra quelli che hanno lasciato testate prestigiose per mettersi in proprio, Glenn Greenwald, ex del Guardian, filtro tra la ‘talpa' del Datagate Edward Snowden e il grande pubblico, passato a dirigere il nuovo sito anti-segreti finanziato dal fondatore di eBay Pierre Omidyar; Nate Silver, sempre NYT; ed Ezra Klein, del Washington Post, che ha puntato su un nuovo progetto editoriale finanziato dal gruppo Vox.

Obiettivo comune è cercare e creare alternative all'informazione tradizionale, ma anche a come viene fatta l'informazione online, una nuova frontiera del giornalismo il cui terreno va ancora scoperto ed esplorato. Molteplici le formule finora tentate: dai siti alla DrudgeReport, che danno risonanza a notizie altrui e le condiscono ogni tanto con una propria ‘chicca', a forme di quotidiano online evolute, come l'Huffington Post; dai blogger che nascono come aspiranti opinion leader e diventano opinion maker - prototipo: politico.com   - alle start up da citizens journalists sempre alla ricerca di una faticosa legittimazione editoriale e imprenditoriale.

Intanto, le testate tradizionali hanno superato la fase della banale trasposizione del prodotto cartaceo sul web e si sono attrezzate ai modi e ai tempi dell'informazione in divenire, che anticipa il prodotto cartaceo e lo batte per la tempestività delle notizie e la varietà degli argomenti;

Alcune iniziative nascono autonome (e, magari, diventano poi parte di progetti editoriali più vasti; o, muoiono). Altre partono già inserite in conglomerati dell'informazione. Altre, ora, scelgono la strada molto americana del no profit, fidando in sponsor disinteressati e munifici, magari attirati dalla credibilità e dal prestigio di grandi firme (e Steiger e Keller sono due ottimi ‘testimonial').

E, infine, anche nel panorama puritano americano, non mancano le ‘fabbriche di marchette', cui noi siamo assuefatti. Keller aveva avuto qualche problema con il NYT per una rubrica dedicata alla "buona morte".

Ma non pare che la decisione sia frutto dello screzio: l'editorialista, che lascerà ai primi di marzo, è stato attirato da The Marshall Project, creato nel 2013 da Neil Barsky, ex giornalista del WSJ, divenuto money manager a Wall Street. Il sito, in costruzione, dovrebbe debuttare a metà anno. Come per ProPublica, i fondi dovrebbero venire da fondazioni e donatori: budget previsto, 5 milioni di dollari l'anno, per uno staff di una trentina di persone.

 

jill abramson DEAN BAQUET BILL KELLERBill Keller - direttore del New York Timesglenn greenwald nate silver papa giovannipaoloII drudgereport1 bush drudgereport

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)