bollore cattaneo

L’ONDATA FRANCESE SU TELECOM BENEDETTA DA BRUXELLES – DE PUYFONTAINE DIVENTERA’ PRESIDENTE, RECCHI VICE – DOMANI IL CDA PER DECIDERE LA VENDITA DI PERSIDERA, LA TV DIGITALE, COME CHIESTO DALLA UE – RESTA CONFERMATO L’OBBLIGO A SCENDERE IN MEDIASET 

 

Maddalena Camera per il Giornale

 

telecomtelecom

Vivendi ha il controllo di fatto su Telecom Italia. E l' Ue approva. Il benestare comunitario è condizionato a una serie di misure. Tra queste Telecom deve dismettere la quota che detiene in Persidera. Il benestare condizionato dell' esecutivo comunitario è legato al fatto che Telecom Italia è proprietaria in parte di Persidera, una joint venture con il Gruppo Editoriale L' Espresso che opera sul mercato dei mux, ossia detiene le reti digitali terrestri per la trasmissione di canali televisivi.

 

BOLLORE' VIVENDIBOLLORE' VIVENDI

Tenuto conto della partecipazione di Vivendi in Mediaset, Bruxelles ha chiesto misure per evitare una posizione dominante sul mercato italiano dei mux. Persidera infatti ne ha 5 proprio come Mediaset, ossia il massimo consentito per legge. E dunque per continuare a detenere la quota in Mediaset Vivendi mette in vendita l' asset Telecom che viola vistosamente i limiti Antitrust.

 

La Commissione europea ha comunque spiegato che la sua scelta non influenza quella di Agcom che ha imposto a Vivendi, entro un anno, di scendere in una delle due società. Vivendi è infatti primo azionista di Telecom con il 24% e secondo socio in Mediaset con il 29,9% dei diritti di voto, troppo per la legge italiana sulle concentrazioni tra media e tlc. Vivendi, tra l' altro a breve, dovrà anche presentare un piano sulle modalità con le quali la società intende ottemperare alle indicazioni di Agcom. L' Ue ha tenuto a sottolineare che la sua decisione è subordinata al pieno rispetto di questi impegni.

GIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEOGIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEO

 

Qualcosa in più si potrà comunque sapere dal cda di Telecom anticipato a domani. Che potrebbe anche vedere un cambio al vertice. E dunque Arnaud de Puyfontaine, ad di Vivendi e ora vicepresidente di Telecom potrebbe diventare presidente della società al posto di Giuseppe Recchi che prenderebbe il suo posto.

 

Come era nei piani della società controllata da Vincent Bollorè prima delle richieste di chiarimento sul controllo della Ue. Sullo sfondo c' è anche un' altra questione. Vivendi, quando ha assunto gli impegni con la Ue per la cessione di Persidera, non ha comunicato nulla all' ad Flavio Cattaneo. Che quando l' ha saputo si è giustamente seccato.

 

VINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINEVINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINE

Ora bisognerà capire quale sarà l' atteggiamento di Cattaneo obbligato alla vendita. Persidera, la società dei mux, vale a libro 200 milioni di euro ed è controllata al 70% da Telecom e al 30% dal Gruppo Espresso. Già un paio di anni fa Telecom aveva provato a venderla ma era pervenuta un' unica offerta dal fondo Clessidra mentre F2i, aveva espresso interesse ma non aveva concretizzato l' offerta.

mediaset vivendimediaset vivendi

 

Alla fine la vendita fu annullata perchè l' offerta di Clessidra era troppo bassa. Ora in corsa per la società potrebbero tornare dei fondi infrastrutturali o dei broadcaster. In questo caso gli unici a poter essere interessati ad acquisire 5 mux sul digitale terrestre sono Sky o Discovery. Sullo sfondo c' è sempre la vertenza tra Vivendi e Mediaset per il mancato acquisto di Premium. Ieri la pay tv controllata da Mediaset ha varato un aumento di capitale 142 milioni per ripianare le perdite 2016 della pay-tv.

 

piersilvio berlusconi mediaset vivendipiersilvio berlusconi mediaset vivendi

Telefonica azionista con l' 11% si è però astenuta. L' operazione comunque era già nota e già contabilizzata nei conti Mediaset dello scorso esercizio. Intanto in Borsa si perde l' appeal speculativo Telecom iieri è sceso dell' 1,89% , Mediaset del 2,8%.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…