MALEDETTA EUROPA - L'UNIONE EUROPEA STA PORTANDO AL FALLIMENTO DI UNO DEI POCHI GIOIELLI ITALIANI DELLA FINANZA: A RISCHIO CHIUSURA IL CREDIOP DESTINATA A FINANZIARE LE GRANDI OPERE PUBBLICHE E GLI ENTI LOCALI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

DEXIA DEXIA

Il fiscal compact, l’euro, l’austerity, la burocrazia, le norme che danneggiano le imprese. I motivi per avercela con l’Unione europea sono tanti. Da martedì ce n’è uno in più. Sì, perché a Bruxelles hanno di fatto deciso che un gioiello della finanza tricolore va buttato nel cestino della spazzatura e i sindacati italiani hanno preso atto che per 177 lavoratori non c’è futuro.

 

Stiamo parlando del «vecchio» Crediop, istituto bancario fondato nel lontano 1919 con l’obiettivo di finanziare gli enti locali e la realizzazione delle grandi opere pubbliche. Un player che funzionava talmente bene da scatenare (siamo nel 1997) l’appetito del colosso franco-belga Dexia. Che prima entra nel capitale del Crediop col 40% e poi sale fino al 70% nel 2001. Funziona tutto liscio finché Dexia collassa, all’inizio della tempesta finanziaria, nel 2008. 

 

DEXIA DEXIA

Da quel momento, il gigante della finanza finisce nella rete dell’Unione europea. E per la controllata italiana che aveva - e ha tuttora - i conti in ordine iniziano i dolori. L’Ue impone a Dexia di vendere il Crediop, ma solo nel 2012 dal quartier generale parte il via libera alla dismissione. Troppo tardi. Perché i governi francese e belga, pressati dalla Commissione Ue che frattanto aveva bloccato l’operatività di Dexia, dichiarano la messa in liquidazione della banca italiana (formalizzata nel corso di quest’anno), che tuttavia, dati al 31 dicembre 2013, ha un patrimonio di 1,4 miliardi di euro e asset creditizi gestiti di ottima qualità, tant’è che in uno dei ranking di Mediobanca è al decimo posto.

 

banco popolarebanco popolare

A pagare il conto sarebbe soprattutto il cosiddetto «sistema Italia» al quale verrebbe a mancare un operatore importante per sostenere infrastrutture e autonomie territoriali. Nelle ultime settimane si è parlato anche di un coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti: ci sarebbe financo un dossier in Banca d’Italia e al Tesoro, ma sembra impantanato. Preoccupati, ovviamente, i sindacati.

 

Ai quali martedì scorso, come accennato, è stato servito un boccone amarissimo dal top management italiano: procedura di licenziamento collettivo per un terzo dei lavoratori (60 su 177). E questo sarebbe solo l’antipasto, perché nel 2017 potrebbe arrivare una seconda ondata di licenziamenti.

 

logo BPMlogo BPM

Sembra, peraltro, che ci sia poco da trattare. Il rischio è che la capogruppo voglia proseguire a dissanguare l’asset italiano, spolpando il patrimonio il più possibile per ripianare gli enormi buchi nei conti (in Francia e Belgio). Un giochetto che Dexia sta mascherando dietro le espressioni «run off» e «risoluzione ordinata». Un pasticcio che sta costringendo i lavoratori, per tutelarsi, a chiedere la messa in liquidazione diretta del Crediop. Le organizzazioni sindacali si muovono compatte, dalla Fabi a Dircredito. Finora non sono bastate né le proteste in piazza né alcune iniziative parlamentari, come quella di Titti Di Salvo (deputata del gruppo misto) che ha presentato una interrogazione al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

padoanpadoan

 

jean claude junckerjean claude juncker

C’è poi un altro aspetto, non meno rilevante. Socie del Crediop sono anche tre banche della Penisola: Biper, Banco Popolare e Bpm. In tutto hanno il 30% della controllata italiana di Dexia e la loro quota corre il rischio di essere danneggiata, insieme con i diritti dei lavoratori e con gli investimenti nelle grandi opere pubbliche, dall’incomprensibile, folle linea dura di Bruxelles. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....