L’UOMO DEL MONTE(PASCHI) HA DETTO…PROFUMO! - LA FONDAZIONE MPS DI MANCINI DEVE DECIDERE ENTRO IL 15 MARZO A CHI VENDERE LE AZIONI PER RISANARE IL DEBITO DA 1 MLD € - IN LIZZA CI SONO I FONDI CLESSIDRA DI SPOSITO ED EQUINOX DI MANCUSO: EQUINOX HA GIÀ DATO LA DISPONIBILITÀ A RILEVARE FINO AL 10% PER DIVENTARE AZIONISTA STABILE DEL MONTE, MA MANCINI SPINGE PER CLESSIDRA (CHE GARANTISCE IL SOSTEGNO ALLA CANDIDATURA DI PROFUMO ALLA PRESIDENZA DI MPS)…

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

La Fondazione Montepaschi non scioglie ancora la riserva sulla vendita del pacchetto di azioni di Banca Mps. I colloqui con Clessidra ed Equinox stanno andando avanti ma l'accordo non è a portata di mano. I due fondi stanno proseguendo la due diligence senza avere ancora chiaro se entrambi potranno fare un'offerta oppure la Fondazione sceglierà il prossimo socio del Monte tra uno dei due.

La questione non è chiara e la decisione del presidente dell'ente, Gabriello Mancini, di cercare investitori privati a cui far rilevare subito una parte delle azioni Mps avrebbe ulteriormente complicato il quadro. C'è la sensazione che Palazzo Sansedoni voglia prendere tempo prima di decidere a chi collocare il pacchetto di titoli del Monte che ha deciso di vendere.

La strategia della Fondazione deve fare i conti però con gli impegni assunti a dicembre di fronte alle banche creditrici, a cui deve circa 1 miliardo di euro, per ottenere il congelamento dei debiti. Lo standstill scade il 15 marzo e ieri sono riprese a Milano le trattative. Mancini avrebbe ottenuto dai creditori l'autorizzazione di massima a vendere fino al 13% del capitale del Monte - è la quota legata al contratto con il Credit Suisse libera da pegno - e a trattenere l'incasso, invece che utilizzarlo per rimborsare i debiti come prevedono gli accordi.

Le banche creditrici hanno subordinato il loro assenso all'impegno della Fondazione a depositare l'incasso su un conto di garanzia (escrow account) fintanto che non sarà deciso quale parte destinare al rimborso dei debiti e quale a Palazzo Sansedoni per far fronte alle erogazioni.

Oggi a Siena è in programma una riunione della deputazione amministratrice a cui Mancini illustrerà lo stato delle trattative con le banche. Il via libera alla cessione delle azioni è tuttavia solo un primo passo verso l'accordo per la ristrutturazione del debito. La Fondazione, che è assistita da Rothschild, ha chiesto una proroga fino almeno a fine aprile dello standstill, il congelamento, sui debiti così da poter definire i termini della ristrutturazione dopo aver conosciuto sia le richieste finali dell'Eba sia il piano strategico di Mps.

Le banche sarebbero d'accordo sulla proroga, ma non così lunga. Mancini vorrebbe convincerle presentandosi al tavolo dopo aver venduto il 2-3% di Mps e con l'impegno di una controparte a rilevare il resto del pacchetto. Questo dovrebbe bastare, secondo la Fondazione, a strappare la proroga.

Resta da capire a chi sarà ceduto il pacchetto iniziale. La ricerca di investitori provati per ora non ha dato frutti. Ci sono Clessidra ed Equinox già pronte, ma pare che a Siena non vedano di buon'occhio l'ingresso di private equity a Rocca Salimbeni.

Una riserva che pare valga soprattutto per il fondo di Salvatore Mancuso. Il patron di Equinox vorrebbe rilevare una quota fino al 10% e diventare azionista stabile del Monte, condividendo le linee strategiche con Palazzo Sansedoni. Mancini sembrerebbe tuttavia preferire la soluzione Clessidra. Che è anche quella che garantisce il sostegno alla candidatura di Alessandro Profumo alla presidenza di Mps. Il consenso attorno al nome dell'ex ceo di Unicredit sta crescendo. Ma all'assemblea mancano due mesi e all'interno della stessa Fondazione c'è chi comincia a pensare che Mancini abbia giocato un po' troppo d'anticipo.

 

SALVATORE MANCUSO ALESSANDRO PROFUMO jpegGabriello ManciniGiuseppe Mussari

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO