christine lagarde euro

LAGARDE SCARICA IL BAZOOKA? - LA BCE HA DECISO DI RIMODULARE IL RITMO DELL’ACQUISTO DI TITOLI DI STATO. LA PRESIDENTE CHRISTINE LAGARDE METTE LE MANI AVANTI E DICE CHE NON SI TRATTA (ANCORA) DI “TAPERING”, MA COMUNQUE PER L’ITALIA NON È UNA BUONA NOTIZIA: È IL SEGNO CHE LE PRESSIONI DEI FALCHI GUIDATI DAL TEDESCO WEIDMANN INIZIANO A FARSI SEMPRE PIÙ FORTI, DOPO IL LIBERI TUTTI DETTATO DALLA PANDEMIA - PER ORA NON SI SA ENTRO QUANTO SARÀ “PROSCIUGATO” IL PIANO DI ACQUISTI PEPP DA 1850 MILIARDI, VEROSIMILMENTE SI TRATTERÀ DI 20 MILIARDI AL MESE…

Rodolfo Parietti per “il Giornale”

 

christine lagarde.

Christine Lagarde mette subito le mani avanti: «Non è un tapering». Ma la decisione presa ieri dalla Bce di rimodulare il ritmo nell'acquisto di titoli suona già come una campanella dell'ultimo giro per le misure ultra-espansive varate per contrastare il Covid.

 

E, peraltro, rischia di non essere una buona notizia per l'Italia e le sue esigenze di stabilità finanziaria. Anche se l'Eurotower ha accuratamente evitato di indicare entro quanto sarà «prosciugato» il Pepp, il piano anti-pandemico da 1.850 miliardi di euro, la frenata nell'intensità dello shopping (verosimilmente attorno ai 20 miliardi al mese) indica come siano andate a segno le pressioni esercitate nelle scorse settimane dall'ala dura dell'istituto di Francoforte, e in particolare dal capo della tedesca Bundesbank, Jens Weidmann.

weidmann della bundesbank e lagarde

 

L'ex numero uno dell'Fmi si è affrettata a precisare che «questa volta non ci sono stati falchi e colombe, siamo stati unanimi su tutto», eppure una breccia è stata aperta: non passerà molto tempo, infatti, prima che la questione del ritiro degli stimoli piombi sul tavolo della banca centrale.

 

christine lagarde 1

Ad ammetterlo durante la conferenza stampa, e in modo neppure troppo velato, è la stessa Lagarde: «A dicembre discuteremo su cosa fare dopo e sarete informati prontamente». Di fatto, la Bce sta già proiettando la politica monetaria al di là dello steccato entro cui l'ha costretta il virus. Lo conferma sempre la stessa Lagarde quando puntualizza che le misure stimolo devono proseguire «non come all'inizio, meglio più mirate, chirurgiche e con riforme strutturali, come prevede peraltro il Next Gneration Ue».

 

E lo confermano sia le previsioni di un ripristino dei livelli pre-Covid «entro la fine dell'anno», corroborate da un impatto inferiore alle attese della variante Delta, sia le nuove stime di crescita: +5% nel 2021, contro il 4,6% dello scorso giugno, +4,6% l'anno prossimo (da 4,7%) e un'espansione più contenuta, pari al 2,1%, nel 2023 (da 2,1%).

 

christine lagarde 1

Uno slancio superiore potrebbe essere garantito se le difficoltà di approvvigionamento di mercato saranno risolte prima del previsto. Benché i rischi per le prospettive economiche siano «sostanzialmente bilanciati», per dare un boost ancora maggiore alla ripresa la banchiera francese esorta i consumatori a spendere di più attingendo ai risparmi accumulati durante la pandemia.

jens weidmann e mario draghi

 

L'invito è tuttavia un'arma a doppio per le possibili ripercussioni sull'inflazione, soprattutto in caso di «second round effect», ovvero la possibile trasmissione dell'aumento dei prezzi sui negoziati salariali. La Bce continua comunque a non considerare il carovita una minaccia a lungo termine: «Crescerà in autunno ma scenderà nel 2022 e nel 2023», assicura la Lagarde.

 

christine lagarde con mario draghi

L'ultimo outlook colloca i prezzi al consumo a un livello più alto rispetto a giugno, ma tutto sommato ancora non allarmante: 2,2% quest' anno, 1,7% nel 2022 e 1,5% nel 2023. Prima dell'inizio del 2022, potrebbe dunque essere squadernata la svolta in senso restrittivo dell'Eurotower, magari con un allargamento del perimetro d'intervento anche al quantitative easing da 20 miliardi al mese varato da Mario Draghi nel 2015 e, per quanto possa ancora apparire prematuro, perfino ai tassi d'interesse, al momento schiacciati a zero. La banchiera francese getta però acqua sul fuoco: «Siamo molto lontani dal porre fine agli acquisti di titoli e dall'aumentare i tassi». Eppure, il punto di non ritorno sembra ormai essere stato superato.

quantitative easing DOLLARO SIRINGA SEI BELLA COME IL Whatever it takes di mario draghi

christine lagarde

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....