IL LATO NASCOSTO DELLA MELA - LA GUERRA CON SAMSUNG COSTRINGE APPLE A SVELARE I SUOI SEGRETI, TANTO GELOSAMENTE CUSTODITI NEGLI ANNI - L’AZIENDA HA MOSTRATO I MODELLI MAI USCITI DI IPHONE E IPAD, PER DIMOSTRARE IL PLAGIO DI CUI ACCUSA LA RIVALE COREANA – LA SAMSUNG ACCUSA APPLE DI AVER COPIATO LA SONY - LA POSTA IN GIOCO È ALTISSIMA: SE VINCESSE LA SOCIETÀ DI CUPERTINO, POTREBBE ESSERE ORDINATA LA MESSA AL BANDO DI MOLTI PRODOTTI SAMSUNG…

Massimo Gaggi per "Corriere.it"

Il magico «design» dei prodotti Apple che ipnotizza i consumatori hi-tech di mezzo mondo? Nasce su un tavolo da cucina nel quartier generale di Cupertino, attorno al quale i progettisti discutono, scambiandosi idee e disegni dei nuovi apparecchi che sono allo studio. Lo ha raccontato l'altro giorno a giudici e giuria del processo intentato dall'azienda della Silicon Valley contro la coreana Samsung, il designer della Apple Chris Stringer, prima di passare la parola al vicepresidente Phil Schiller. Il quale ha ripercorso le tappe della nascita dell'iPhone e dell'iPad, raccontando dettagli inediti, spiegando il modo di operare del «product team» e fornendo per la prima volta i dati di quanto la società ha speso per pubblicizzare l'iPhone (647 milioni di dollari nei soli Stati Uniti) e l'iPad (457 milioni).

Apple, che ha sempre avuto il culto della segretezza - quasi un ossessione per il fondatore Steve Jobs, arrivato a licenziare i dipendenti sorpresi a non proteggere con un codice di sicurezza i contenuti del loro iPhone - sta mostrando in questi giorni aspetti del suo lavoro e immagini dei prodotti, fin qui protetti da una ferrea regola di riservatezza.

Quasi uno «choc culturale» per l'azienda e un'esperienza mozzafiato per i ragazzi fanatici del «design» dell'azienda di Steve Jobs, che non hanno creduto ai loro occhi quando Apple ha consegnato al tribunale di San Josè i disegni di ben 100 prototipi inediti dei suoi prodotti più celebri. Tutte le aziende proteggono i loro segreti industriali, ma a Cupertino questo concetto era stato interiorizzato fino al punto di vendere senza imbarazzo, anzi con orgogliosa ironia, delle t-shirt su cui c'era scritto: «Ho visitato il campus della Apple ma questo è tutto quello che posso dire». E senza imbarazzo anni fa Jon Ruinstein, allora vicepresidente responsabile per l'iPod, spiegò: «In azienda siamo divisi per cellule, come le organizzazioni terroriste: ognuno sa solo quello che deve conoscere per il suo lavoro».

Ma ora la decisione di trascinare la Samsung in tribunale con l'accusa di aver messo sul mercato prodotti copiati dall'iPhone e dall'iPad costringe la Apple ad aprirsi ad uno scrutinio che certo è poco gradito, ma al quale non può sottrarsi. Sviluppo sgradevole, ma la posta in gioco è alta: il gigante della Silicon Valley, che accusa tra l'altro Samsung di vendere un cellulare - l'F700, copiato dall'iPhone - chiede un risarcimento di 2,5 miliardi di dollari e, se vincerà la causa, probabilmente chiederà la messa al bando di diversi prodotti dell'azienda coreana dal mercato Usa.

In questi giorni i dirigenti del gruppo californiano hanno cercato di limitare i danni rifiutandosi di rispondere a domande come quelle sull'aspetto esteriore dell'iPhone 5 che dovrebbe essere messo sul mercato ad ottobre. Per il resto, però, non hanno mancato di fornire un gran numero di dettagli inediti che dovrebbero servire a sostenere la tesi del plagio di cui si sarebbe reso responsabile il gigante coreano dell'elettronica. Uno scontro durissimo nel quale Samsung è stata addirittura accusata di aver cercato di corrompere il tribunale. La società asiatica ha reagito con una controdenuncia nella quale accusa Apple di aver copiato l'iPhone da Jony, un progetto della Sony rimasto sulla carta.

Una vicenda che ha provocato anche un duro scontro tra l'azienda e il giudice Koh, che aveva vietato alla Samsung di esibire in aula i disegni del Jony. Gli avvocati dell'azienda sotto processo non li hanno presentati in tribunale, ma li hanno dati alla stampa, mandando su tutte le furie il giudice responsabile del caso.

Oggi si riprende con nuove testimonianze, tra le quali quella di Susan Kare, una designer ora solo consulente di Cupertino che, però, ha lavorato per decenni con Steve Jobs che l'aveva nominata direttore creativo della NeXT: l'azienda da lui fondata quando, nel 1985, fu costretto da un «golpe» finanziario interno ad abbandonare la sua creatura.

Emergeranno altri pezzi della storia segreta della Apple: dettagli curiosi - ad esempio il fatto che il 78 per cento dei clienti iPhone compra anche una custodia - o imbarazzanti, come quelli sulle indagini di mercato. Jobs ha sempre sostenuto che Apple non aveva bisogno di sondare i consumatori perché questi ultimi non sapevano cosa volevano: ci pensava la sua azienda a rispondere ai loro desideri prima ancora che loro riuscissero a esprimerli. Ma adesso si scopre che le cose non stavano esattamente così: Schiller ha spiegato che indagini di mercato e sondaggi sulla soddisfazione dei clienti se ne facevano, eccome. E, ovviamente, erano considerati anche questi segreti aziendali.

 

apple Uno dei progetti di iPad mai realizzato dalla casa di Cupertino APPLE CAMPUS APPLE VS SAMSUNG apple Un iPhone e un iPod touch che sono rimasti dei prototipi APPLE VS SAMSUNG apple steve jobs phil schiller scott forstall APPLESTEVE JOBS DA RAGAZZO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?