CACCIA GROSSA AI GIOIELLI DI LIGRESTI - FONSAI RICOPERTA DI DEBITI USCIRÀ DALLA BORSA (BYE BYE CONSOB, HELLO BAHAMAS!) - PER SOTTRARRE IL TESORETTO RCS-GENERALI-UNICREDIT-MEDIOBANCA DALLE GRINFIE DEI CREDITORI, IL VECCHIO AMICO IMBERT DI CRÉDIT SUISSE STA PREPARANDO IL “VEICOLO” SU CUI FAR SALIRE TOTÒ & FAMILY E DA CUI VENDERE (IN TEMPI MIGLIORI) LE PARTECIPAZIONI DEL “SALOTTO BUONO” - LO SCARPARO DELLA VALLE PUNTA AL 5,5% DI RCS, BOLLORÉ VORREBBE IL 3,8% DI MEDIOBANCA - ANCHE UNICREDIT E GENERALI FANNO GOLA, MENTRE MPS ORA NON LA VUOLE NESSUNO…

Nino Sunseri per "Libero"

Lunedì parte lo spezzatino di Fondiaria Sai. Il polo assicurativo costruito dieci anni fa da Salvatore Ligresti sembra arrivato al punto di svolta. Il segnale del cambiamento arriva da un fatto simbolico: dal 16 dicembre non farà più parte del circolo d'eccellenza delle blue chips di Piazza Affari. Sarà sostituita da Ferragamo. Ora Fonsai per andare avanti dovrà sottoporsi ad una colossale cura dimagrante. Usciranno gli immobili non omogenei con la gestione o giudicati superflui.

Non a caso i sindacati temono lo spostamento del quartier generale da Torino a Milano lasciando libero il grande palazzo immerso nel verde. Ma soprattutto, verranno messi sul mercato i gioielli di famiglia. Vale a dire le partecipazioni ai salotti della finanza italiana. Parliamo del 3,8% di Mediobanca, il 5,5% del Corriere della Sera, il 4,5% di Pirelli, l'1,13% di Generali, lo 0,4 di Mps e lo 0,35% di UniCredit. L'Isvap vuole capire il grado di solidità della compagnia che a oggi rappresenta uno dei gruppo di riferimento in Italia: otto milioni di clienti, terzo gruppo nella graduatoria nazionale, primo nella Rc Auto.

Proprio per questo ha convocato i vertici della società. Giancarlo Giannini, capo degli sceriffi delle polizze, vuole conoscere in anteprima il piano industriale. La gestione di Fonsai, infatti, non è stata all'altezza del blasone. Non a caso l'ex amministratore delegato Fausto Marchionni è stato sostituito da Emanuele Erbetta e da un team nominato da UniCredit in quanto principale creditore. Ad aggravare le difficoltà della compagnia ha contribuito la crisi. I valori immobiliari sono caduti e così i corsi azionari.

Le partecipazioni iscritte nel bilancio 2010 per 800 milioni di euro al momento ne valgono appena 625. In soccorso della famiglia si sta muovendo Federico Imbert, dal marzo dello scorso anno capo dell' investment banking di Credit Suisse oltre che responsabile delle attività italiane. Imbert è un vecchio frequentatore di casa Ligresti. Già nel 2001 (quando sotto la regia di Mediobanca la Sai rilevò il 22% di Fondiaria in mano a Montedison) aveva svolto il ruolo di advisor (all'epoca lavorava per Jp Morgan).

Ancora pochi mesi fa si era detto disponibile a costituire un consorzio di garanzia per l'aumento di Premafin e Fondiaria- Sai legato agli accordi, poi saltati, con Groupama. Ora Imbert è pronto a rilevare, per 250 milioni, il 40% della scatola nella quale il vecchio Ingegnere e i figli collocheranno i gioielli di famiglia. Successivamente potrebbe gestire il collocamento delle partecipazioni. Non subito magari. Nell'arco di 2-3 anni, attendendo fasi di mercato migliori dell'attuale.

Di certo i candidati all'acquisto non mancano. Diego Della Valle, ad esempio, non ha mai fatto mistero di voler crescere in Rcs Mediagroup, mentre la quota in Mediobanca, anche se verrebbe offerta in prelazione ai soci del gruppo A, potrebbe far gola a Bollorè. Più problematica, forse, la valorizzazione della piccola partecipazione in Mps, mentre Generali e UniCredit in quanto gruppi "sistemici" in Europa potrebbero piacere sia a concorrenti internazionali sia a qualche fondo sovrano.

A monte resta il problema del rifinanziamento del debito di Sinergia, la holding della famiglia Ligresti che controlla il 20% di Premafin. Nei prossimi mesi andranno rinnovati crediti per 300 milioni, in gran parte erogati da UniCredit e Banco Popolare. Alle banche interessa molto il rafforzamento patrimoniale del gruppo. Pertanto le azioni allo studio potrebbero sbloccare le trattative per arrivare ad una rinegoziazione del debito che consenta ai Ligresti di guadagnare tempo e alle banche di limare.

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Giancarlo GianniniFederico ImbertDella ValleVincent BollorèGeneraliFONSAI

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…