LINGOTTI IN FUGA - PURE IL “FINANCIAL TIMES” APRE SULLA CHIUSURA DI UNO DEGLI STABILIMENTI FIAT: DOPO TERMINI IMERESE, ALTRI 4-5000 POSTI DI LAVORO A RISCHIO - LE IPOTESI PER EVITARE LA SERRATA SONO 4: ACCORPARE CASSINO E POMIGLIANO, PRODURRE PER GLI USA (JE PIACEREBBE), AFFITTARE UNA FABBRICA AGLI ASIATICI, UNA NUOVA ALLEANZA (CHE IN REALTÀ VORREBBE DIRE ALTRI LICENZIAMENTI) - I SINDACATI INVOCANO L’INTERVENTO DI PASSERA (CIAO CORE)…

1 - FIAT: ALLARME STABILIMENTO ITALIANO A RISCHIO ANCHE SU FT
(ANSA) - L'allarme lanciato dalla Fiat sul rischio di chiusura di uno stabilimento italiano è in primo piano oggi sul Financial Times, in apertura della sezione 'Companies & Markets' richiamata anche sulla prima pagine del quotidiano. Ft riferisce quanto detto da Sergio Marchionne, ovvero che se il mercato dell'auto in Europa resta come è adesso, in Italia c'é uno stabilimento di troppo. Il giornale della City ricorda anche che Fiat, dall'inizio della crisi finanziaria internazionale, ha già chiuso uno stabilimento, quello in Sicilia.


2 - FIAT NEL MIRINO CASSINO E POMIGLIANO LE IPOTESI DEL PIANO MARCHIONNE: ACCORPAMENTI AL SUD E PRODUZIONE PER GLI USA
Paolo Griseri per "la Repubblica"

La crisi durerà troppo a lungo per poter tenere aperti tutti gli stabilimenti Fiat in Italia nelle attuali condizioni. Il messaggio di - business- martedì sera, al lancio della 500 L, è di quelli che spaventano. Dopo il sacrificio di Termini Imerese (1.500 addetti, ancor oggi formalmente alle dipendenze del Lingotto) un'altra fabbrica rischia la stessa fine. Il che significa altri 4-5.000 posti a rischio. Per tre volte Marchionne non ha risposto alla domanda di fondo: «Quando deciderete se la chiusura di un altro stabilimento è davvero inevitabile?».

L'assenza di risposta è il segnale più evidente del fatto che al Lingotto non hanno ancora deciso. E che si stanno valutando diverse possibilità. Almeno quattro.

L'ACCORPAMENTO DI CASSINO.
E' un'idea che era già stata studiata ai tempi di Giuseppe Morchio, uno degli amministratori delegati della Fiat in crisi dei primi anni Duemila. Prevede di trasferire produzioni e personale da Cassino a Pomigliano creando un unico polo produttivo. Non tutti, però, verrebbero trasferiti.

Si tratterebbe di portare nello stabilimento campano circa metà degli attuali 3.940 dipendenti di quello laziale. A Cassino oggi si producono tre modelli: la Bravo, ormai vicina al pensionamento e con gli investimenti per l'erede sospesi dal Lingotto proprio nei giorni scorsi; la Delta, anche lei non giovanissima, che aspetta un'erede o almeno un restyling. La Giulietta, che è l'unico modello davvero in grado di fare volumi.

Ciascuno dei tre modelli o dei loro eredi potrebbe essere realizzato in un altro stabilimento sulla piattaforma C. Rimarrebbero in questo caso in esubero circa 2.000 dipendenti di Cassino ai quali si aggiungerebbero i 2.000 di Pomigliano che oggi sono in cassa integrazione.

LA PRODUZIONE PER GLI USA.
E' l'ipotesi ripetuta martedì sera da Marchionne. Non si tratta solo di produrre negli stabilimenti italiani automobili destinate al mercato europeo e a quelli del Nordamerica. Ma anche di realizzare in Italia modelli destinati solo ai mercati americani con i marchi del gruppo Chrysler.

«Certamente - ha detto nei giorni scorsi Marchionne - quando avremo saturato la capacità produttiva degli stabilimenti del Nordamerica, non ne realizzeremo di nuovi». Se dunque il mercato Usa salirà ancora, questa potrebbe essere una opportunità. A patto, sostiene l'ad, di avere la garanzia della pace sindacale nelle fabbriche della Penisola.

IL PLANT SHARING.
Lo stabilimento in affitto è un'altra delle ipotesi ventilate nelle scorse settimane dal manager di Torino.

Mentre le case europee hanno un problema di sovracapacità produttiva, quelle asiatiche, le uniche che guadagnano nel Vecchio Continente vendendo utilitarie, hanno bisogno di una testa di ponte in Europa. «Siamo disposti anche ad affittare gli impianti pur di mantenerli in vita», ha detto Marchionne a Venezia meno di un mese fa.

LA NUOVA ALLEANZA.
Mentre ancora si discutono i tempi della fusione definitiva con Detroit c'è chi non esclude che l'ad del Lingotto stia cercando un nuovo partner con il quale condividere la scelta dolorosa di tagliare produzione.

Si era ipotizzato un matrimonio con Peugeot che però, almeno in questa fase, preferisce dialogare con Gm. O con un asiatica come Suzuki, pronta a tradire l'attuale socio Volkswagen. O, infine, proprio con un costruttore tedesco. Il quadro è molto incerto e i rischi sono troppi per non spingere sindacati e forze politiche a chiedere al governo di convocare il Lingotto per fare chiarezza.

Ieri lo ha fatto la Fiom che con Giorgio Airaudo ha criticato «l'imbarazzante silenzio della politica sul fatto che si rischia di perdere l'industria dell'auto italiana. Senza impegni da parte della Fiat - ha sostenuto il sindacalista - è dovere del governo trovare altri costruttori ch vengano in Italia per non far morire una filiera che rappresenta ancora l'11 per cento del pil».

Per il Fismic, molto forte a Cassino, lo stabilimento che rischia di sparire è quello di Torino: «Salvate il soldato Mirafiori», sintentizza Roberto Di Maulo. Mentre la Uilm, con Palombella dice che «gli stabilimenti italiani non corrono rischi. Li penalizza solo il mercato». Infine la Fim: «L'annuncio di Marchionne non è una novità, lavoriamo per un sano rapporto sindacale, fuori dalle aule dei tribunali».

 

SERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESJOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegtermini imerese fiat Fiat TERMINI IMERESEJohn Elkann alla Fiat di CassinoFIAT mirafiori

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...