MAL DI PANCIA A SINISTRA PER LA SCELTA DELLA BELLA MANSI AI VERTICI DELLA FONDAZIONE SENESE - LA NEO PRESIDENTE DISSE NO A DENIS VERDINI CHE LE OFFRÌ LA CANDIDATURA DEL PDL ALLA REGIONE

Roberto Mania per "La Repubblica"

«Più che preoccupata sono consapevole di quel che mi aspetta», dice Antonella Mansi, 39 anni, imprenditrice della chimica, appena nominata all'unanimità presidente (per la prima volta donna) della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Nomina politica, fortemente politica, di quel che è stata, e che più non sarà, il bancomat di un sistema di potere che è tracollato trascinando nel baratro una banca (la più antica di tutte), i suoi manager, pezzi della politica locale con tutti i suoi addentellati romani. Il Pd, certo, ma non solo. Perché nel "groviglio armonioso" di Siena tutti hanno avuto sempre la loro parte.

La Mansi ha detto sì alla Fondazione dopo aver detto no prima a Denis Verdini che l'avrebbe voluta candidata del Pdl alla Regione Toscana in disputa con il democratico Enrico Rossi che invece (da governatore) ha avuto un ruolo chiave nella scelta di ieri da parte della Deputazione generale senese; e un no anche ad Alessandro Profumo, presidente di Mps, che l'avrebbe voluta nel cda di Rocca Salimbeni.

No alla politica perché all'epoca voleva continuare a guidare la Confindustria Toscana (l'ha fatto dal 2008 al 2011), no al banchiere "non di sistema" perché era già presidente della piccola Banca Federico Del Vecchio, cassaforte della ricca borghesia fiorentina. No per coerenza, dice. La stessa che l'ha portata ieri a dimettersi dal consiglio di amministrazione Bassilichi, società fornitrice del Montepaschi, e al cui presidente Marco qualcuno attribuisce l'idea di aver buttato in campo il nome della Mansi per la Fondazione.

Perché la Mansi non era il candidato del sindaco Bruno Valentini, renziano atipico con un lungo passato nella Cgil, che piuttosto aveva lanciato l'ex garante della privacy Francesco Maria Pizzetti. A lei, invece, avrebbe pensato anche il past president della Confindustria regionale, Sergio Ceccuzzi, per bruciarla - dicono i maligni senesi - e aprire la strada a Fabrizio Landi (ex Esaote) vicino a Matteo Renzi. Veleni e congetture, come sempre tra le contrade di Siena.

Certo la Mansi - pragmatica e post ideologica, sostengono i suoi ex colleghi Giovani confindustriali - di sinistra non è. Anzi. Ma la sinistra per così dire ortodossa (quella che rappresenta il presidente Rossi e il capo regionale della Cgil Alessio Gramo-lati) l'apprezza perché da numero uno degli industriali toscani ha scelto il dialogo e si è mostrata affidabile.

E d'altra parte Matteo Renzi crede poco ai corpi intermedi, al gioco del dialogo sociale, mentre Antonella Mansi deve proprio al network confindustriale la sua ascesa dall'azienda di famiglia (la Nuova Solmine, primo produttore di acido solforico in Italia) alla vicepresidenza della Confindustria nazionale, nella squadra di Giorgio Squinzi con la delega pesante all'organizzazione.

Così sembra che lo stesso Squinzi abbia contattato il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni (il Tesoro è l'organo vigilante sulle Fondazioni) per sostenere la candidatura della Mansi, industriale della chimica come Squinzi che in Federchimica ha avuto come vice proprio il padre della neo presidente della Fondazione Mps.

Ma in Confindustria c'è chi vede il rischio di un possibile conflitto di interessi: come si può essere nello stesso tempo rappresentante degli industriali e presidente di una Fondazione bancaria? Risposta della Mansi: «Non ho assolutamente intenzione di dimettermi. Non c'è alcuna incompatibilità statutaria. Ho preso un impegno con Squinzi e intendo rispettarlo a meno che il presidente non mi chieda di fare un passo indietro. E stia tranquillo chi pensa che mi candiderò per la prossima presidenza della Confindustria: io non lo farò».

Sì perché Antonella Mansi da Siena, Cavaliere al Merito della Repubblica italiana, ora è diventata un potenziale candidato forte per il dopo Squinzi. Mancano tre anni e qualcuno comincia a temerla. «Antonella è un diesel », avverte un confindustriale.

 

antonella mansi antonella mansi MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI ALTERO MATTEOLI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI DENIS VERDINI Profumo Alessandro ENRICO ROSSI ANDREA RICCARDI FRANCESCO PIZZETTI MARIA CRISCUOLO_1matteo renzi in barca su diva e donna SQUINZI CECCHERINI A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…