DE OLIVETTI - IL TEAM DI ESPERTI SULLE TRACCE DELL’AMIANTO E DELLE (EVENUALI) RESPONSABILITA’ DELL’“INGEGNER BOROTALCO”

Giacomo Amadori per "Liberoquotidiano"

L'ingegner Carlo De Benedetti e il fratello Franco erano già stati iscritti dalla procura di Ivrea sul registro degli indagati per omicidio colposo, almeno per tutto il 2010 e fino al 2011, come risulta da alcuni atti di cui Libero è entrato in possesso. Poi però la loro posizione era stata archiviata. Il procedimento era quello per la morte di un'operaia dello stabilimento Olivetti di San Bernardo di Ivrea. In quel caso rimase alla sbarra solo l'ex amministratore delegato Ottorino Beltrami, defunto l'estate scorsa a 96 anni.

E con lui i due processi in cui era imputato. Oggi però, nel nuovo procedimento, i casi di morte e malattia contestati agli ex vertici di Olivetti sono molti di più e relativi a un periodo più esteso. E non sembra che l'ex presidente De Benedetti (dal 1983 al 1996, dal 1978 vicepresidente) possa sperare di trovare inquirenti inesperti. Anche perché a Ivrea è iniziato un nuovo corso, legato anche all'ingrandimento del tribunale (diventerà il secondo o terzo del Piemonte).

Da settembre si è insediato ufficialmente sulla poltrona di procuratore Giuseppe Ferrando, ex pm a Torino, città specializzata nelle indagini legate alle malattie professionali. Qui il pm Raffaele Guariniello ha fatto scuola e sempre qui è stato incardinato il primo processo-monstre sul tema dell'asbesto, quello contro i padroni della Eternit di Casale Monferrato (Alessandria).

In estate a Ivrea è stata applicata, sempre da Torino, come procuratore facente funzioni, Gabriella Viglione, altro magistrato di grande esperienza che ha dato ulteriore impulso all'inchiesta. Tanto che oggi sulla scrivania del sostituto procuratore Lorenzo Boscagli ci sono i nomi di almeno 21 operai morti o malati.

Nell'ufficio del pm, decorato da una sciarpa della fiorentina, si lavora pure il sabato. Le notizie però circolano a fatica. Si sa che gli indagati sono più di venti, ma che solo undici hanno ricevuto un avviso di proroga delle indagini. Tra questi l'ex presidente De Benedetti e gli ex amministratori delegati Corrado Passera e Franco Debenedetti. La loro iscrizione non è certo stata fatta a cuor leggero, ma è stata ritenuta doverosa.

In questa inchiesta i magistrati hanno fatto tesoro dei precedenti procedimenti e del lavoro degli avvocati di parte civile, quello della Cgil Laura D'Amico ed Enrico Scolari, un eporediese doc, cresciuto a pane e Olivetti, azienda di cui ricorda le colonie estive e i corsi d'inglese, ma a cui non ha intenzione di fare sconti.

Tra i nemici giurati dei presunti avvelenatori di operai ci sono anche i sindacalisti della Cgil locale, guidati dalla segretaria Rita Castelnuovo. Forse perché tra i casi di morte segnalati in procura c'è quello di un ex delegato Fiom di Mercenasco (Torino). Ma la vera arma segreta degli inquirenti è la squadra dei consulenti. Sei in tutto. I cui studi sono già ammonticchiati sul tavolo dei magistrati. È sulla base del loro lavoro che De Benedetti & c. continuano a essere indagati. Si tratta di sei esperti di igiene industriale, di epidemiologia e di medicina del lavoro. Alcuni di loro, a quanto risulta a Libero, hanno fatto parte della squadra di Guariniello nel processo Eternit.

Tra i nomi che circolano ci sono anche quelli di due professionisti consultati nei precedenti processi Olivetti. Di chi si tratta? Del toscano Massimiliano Bugiani, chirurgo specializzato in malattie dell'apparato respiratorio e medicina del lavoro. Anche lui in passato ha collaborato con Guariniello. Un altro studioso di cose olivettiane è l'ingegner Luigi Tirrito.

Nel procedimento contro Beltrami e i fratelli De Benedetti venne incaricato di riferire «quali misure di sicurezza si sarebbero dovute utilizzare» per impedire l'inalazione di fibre d'amianto da parte di una delle vittime. Nella documentazione utilizzata da Tirrito si trova una «lettera riservata» del 1989 (De Benedetti era presidente) firmata da tal ingegner P. Abelli di Olivetti, riguardante alcuni lavori di manutenzione.

Si legge: «È risultato confermato che l'intonaco delle varie campate, anche se di aspetto diverso da campata a campata, contiene fibre d'amianto. (...) Premesso quanto sopra riteniamo che in occasione della sistemazione dell'area si debba escludere, considerata la forma del materiale, l'asportazione e prevedere un buon intervento di mantenimento. Allo scopo si consiglia di applicare una mano di adesivo che fissi le eventuali fibre in via di distacco previo rattoppo, con scagliola o materiali simili nelle zone visibilmente danneggiate».

Una medesima pezza era stata posta nella sede centrale, la Ico. Si tutelava così la salute dei lavoratori in Olivetti nel 1989. L'ultima consulenza consegnata in procura sarebbe quella riguardante la catena di comando in Olivetti, con la mappa certa di divisioni, ruoli e responsabilità.

La parte della polizia giudiziaria in questa complicata inchiesta non è svolta da uomini in divisa, ma dai medici dello Spresal, il Servizio prevenzione e sicurezza sugli ambienti di lavoro della Asl 4 di Torino, competente anche su Ivrea. Sono loro i custodi del registro mesoteliomi della Regione Piemonte, il sancta sanctorum di questa indagine. È grazie alle loro segnalazioni che si è innescato il terzo procedimento contro gli ex vertici dell'Olivetti, riguardante almeno 21 presunte vittime.

Di venti di queste Libero ha potuto ricostruire l'identità. Si tratta di 17 uomini e 3 donne, di cui quattro ancora vivi. I superstiti hanno rispettivamente 86, 74, 66 e 64 anni. Una sola è donna. Gli altri sedici sono morti tra il 2003 e il 2013, in età compresa tra i 59 e gli 82 anni. Cinque avevano meno di settant'anni. Tutte le vittime sono piemontesi, salvo due veneti.

Di loro, come detto, si sta occupando lo Spresal. Il direttore è un esperto di medicina del lavoro, il cinquantasettenne Lauro Reviglione, che raggiunto da Libero, dichiara: «Io sono il coordinatore, sul campo stanno lavorando altri medici». Il loro quartier generale è al secondo piano del nuovo tribunale, sopra alle stanze dei giudici di pace. È qui che si sta decidendo la sorte degli imputati eccellenti di questo nuovo processo all'amianto.

 

CARLO E FRANCO DE BENEDETTI CARLO E FRANCO DE BENEDETTI ED ENZO BIANCO a olivetti OLIVETTI LOGO OLIVETTI olivetti programma Raffaele GuarinielloCORRADO PASSERA de benedetti

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…