“L’ITALIA IN DECLINO STA AFFOSSANDO PURE NOI” - MARCHIONNE PIÙ INCAZZATO CHE PREOCCUPATO PER IL TONFO FIAT - FUSIONE A RISCHIO CON CHRYSLER? SI VA AVANTI - MA IL RECESSO IN TEORIA PUÒ FARLA NAUFRAGARE

Raffaella Polato per “Il Corriere della Sera

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Dice: «Non sono turbato». Però: «La stampa ha ingigantito il diritto di recesso», si è dipinto «uno scenario esagerato», in Borsa «stiamo pagando un prezzo per questa reazione eccessiva e per la mancanza di comprensione di ciò che comporta». Mostra tranquillità ma va giù pesante, Sergio Marchionne. Con il titolo a —5,55% siamo al secondo dei quindici giorni di passione, rumors, incertezza che attendono Fiat Chrysler.

 

E il copione è lo stesso del primo, martedì, quando per i soci contrari alla fusione si è aperta la finestra di due settimane che consente di recedere dall’azionariato. L’altro ieri, sui timori che alla fine le richieste di rimborso si rivelino tali da bucare il tetto fissato a 500 milioni e facciano così slittare il merger, la nascita di Fca, lo sbarco a Wall Street, le quotazioni erano arrivate a perdere oltre il 7% (rosso dimezzato al 3,11% della chiusura solo dopo le secche smentite di Torino).

fiat logofiat logo

 

Ieri, clima persino peggiore. In primo piano c’erano i dati sul Pil, la confermata recessione tecnica al posto della sperata ripresa, e tutta Piazza Affari ha navigato dall’inizio in piena bufera. 
 

In conference call da Detroit, con gli analisti convocati per l’ultima trimestrale Chrysler (619 milioni di dollari di utile netto, +22%, ma «sono ancora esageratamente insoddisfatto» di un margine inferiore a quelli di Ford e Gm), Marchionne ha dunque ragione a sottolineare che «i numeri in arrivo dall’Italia generano sui mercati un sentimento e un impatto negativo sull’Italia stessa, e noi veniamo trascinati dentro come parte del Paese».

 

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

Però nel caso Fiat tutto ciò non fa che amplificare l’effetto-recesso e la relativa speculazione. È questo che continua a tener banco in Piazza Affari. È questo che, dopo aver affossato il titolo oltre l’8,5%, costa in chiusura quell’altro pesante passivo: —5,55% significa quota 6,465 euro. Un solco ancora più ampio rispetto ai 7,727 euro del recesso. 
 

È un rebus, peraltro, il tutto. Il diritto a recedere vale soltanto per le azioni possedute prima dell’assemblea straordinaria che, venerdì scorso, ha approvato la fusione (anche se, per qualcuno, aggiungerci altri titoli ora puntando al valore di rimborso potrebbe servire ad abbassare il prezzo medio di carico). Sul fronte di chi possiede questi requisiti ci sono senz’altro fondi e investitori istituzionali.

 

Tutt’altro che compatti, nella valutazione dell’operazione, e lo spartiacque è il ruolo blindato di Exor. Dopo la fusione, grazie al meccanismo del voto multiplo, il 30% della holding guidata da John Elkann potrebbe in realtà arrivare a pesare fino al 46%. La bassissima contendibilità che ne deriva è quello che divide i fondi.

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

 

Ha votato sì alla fusione — per avere i nomi occorrerà attendere il verbali d’assemblea — chi considera comunque superiori i vantaggi legati alla quotazione a Wall Street. Pollice verso da chi si è concentrato sulla contendibilità. E che ora, se è vero che sono sufficienti meno di 65 mila azioni a superare il tetto dei 500 milioni, ha in mano l’arma (il recesso) che può far naufragare l’intera operazione. 

 

wall streetwall street

È plausibile, lo scenario? A rafforzare le tesi di Marchionne — rumors « infondati» ed «esagerati dalla stampa» — è arrivata ieri sera un’analisi di Barclays. Sintesi: «Vediamo solo un piccolo rischio che la fusione non vada in porto» (e la stessa Exor avrebbe gli spazi «per proteggere il merger»). Dopodiché, se «fino a ieri (martedì, ndr ) non c’è stata alcuna notifica di recesso, i dati li vedremo a fine agosto e io non sono turbato», non è che l’amministratore delegato possa escludere tout court l’ipotesi. La liquida però con le solite tre parole: «Ripeteremmo tutto più avanti».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....