MARPIONNE SEPPELLISCE IL MARCHIO CHRYSLER? - ALLA VIGILIA DELL’INVESTOR DAY, L’AD USCENTE È PRONTO A CONSEGNARE ALL’OBLIO FIAT PUNTO, ALFA MITO E PURE IL MARCHIO CHRYSLER, CHE SARÀ CONFINATO AGLI USA MA SEMPRE PIÙ SCHIACCIATO DA DODGE, RAM, JEEP E GLI ALTRI BRAND PIÙ FORTI - IN POCHE PAROLE, UNA SOCIETÀ CHE SI CHIAMA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, NON VENDERÀ NÉ LE UNE NÉ LE ALTRE…

Lorenzo Centenari per http://www.motorbox.com/

 

MARY BARRA SERGIO MARCHIONNE

CHRYSLER, YOU ARE FIRED Il mercato auto ha molto in comune con Madre Natura. Obbedisce a regole spietate, sopravvive chi ha maggiori proprietà di adattamento. E così, prodotti singoli ma anche marchi interi seguono talvolta la sorte dei dinosauri, estinguendosi per non essersi saputi adeguare ai cambiamenti climatici. Con Fiat Punto e Alfa Romeo MiTo destinate all'oblio nel volgere di pochi mesi, FCA Group avrebbe intenzione di sopprimere anche un altro dei suoi brand. Dopo quasi un secolo di storia, Il marchio Chrysler potrebbe essere cancellato dalla faccia della Terra. Domani 1° giugno, nel corso dell'Investor Day battezzato da Sergio Marchionne, ne avremo la conferma, oppure - ipotesi remota - la smentita.

Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler

 

NON C'È PIÙ POSTO. PUNTO Andiamo con ordine. Dopo 25 anni di carriera costellati di successi in campo nazionale, ma anche nelle coppe europee (qualcosa come 9 milioni di esemplari sparpagliatisi per le strade di tutto il Continente), la cara vecchia Punto esce di produzione una volta per tutte. Le linee di montaggio dello stabilimento di Melfi esaleranno l'ultimo respiro nella prima decade di agosto, chiudendo un ciclo che nella storia Fiat ha pochi eguali. Ma i tempi in cui la Punto oltrepassava un mostro sacro come Golf nella classifica di vendite in Europa (1997) appartengono a un'era lontana. Oggi, il concetto classico di utilitaria paga l'ascesa dei mini-Suv. Se almeno Punto avesse avuto tempra e voglia di aggiornarsi: ma nemmeno quello. Game over.

 

fiat punto

IL MITO DELL'ETERNA GIOVINEZZA Stessa sorte di Fiat Punto tocca ad Alfa Romeo MiTo, che proprio con la segmento B del Lingotto condivide(va) il pianale. La cottura dell'ultimo esemplare è in programma per il mese di luglio: nessuna MiTo di seconda generazione, l'investimento non avrebbe fruttato come una volta. Ancora qualche ora di pazienza, e conosceremo l'identità di un'eventuale erede, di un prodotto che in ogni caso cambierà nel nome, nelle dimensioni, soprattutto nella forma di carrozzeria. Non è infatti esclusa l'ipotesi di un crossover che rivaleggi con le alternative sfornate ormai a getto continuo dalla concorrenza premium. Ha fatto battere i cuori di tanti ragazzini, il MiToentra di diritto nella storia. Ma a differenza di sorella Punto, non c'è posto per lei nella leggenda.

fiat grande punto

 

MA DOVE VAI, SE IL SUV NON CE L'HAI Veniamo dunque al caso Chrysler. Fonti ben informate stimano assai prossima la sepoltura (oltre che del marchio Lancia, messo in un angolo senza troppi complimenti) anche di quel brand che ha a lungo fatto parte dei Big Three (insieme a Ford e General Motors) dell'automobilismo Usa. Ma che ultimamente, né al pubblico, né soprattutto al Gruppo FCA, ha regalato memorabili sussulti. 

ALFA MITO

 

Alla gamma Chrysler manca un Suv o un crossover in grado di spostare i flussi di mercato. Nè in patria, né tantomeno di qua dall'Oceano. A FCA, tenere in piedi la giostra costa denaro. E se l'imperativo è ora quello dell'azzeramento del debito, qualcosa bisogna sacrificare. Il nome Chrysler è testa di serie dei candidati.

 

CHRYSLER PACIFICA

CHI È CAUSA DEL SUO MAL... Se è vero che il marchio fondato nel 1925 da Walter Chrysler ha trascorso giorni migliori, è altrettanto vero che a impoverirne le azioni è stato il Gruppo FCA in prima persona. Più preoccupato di sistemare i conti, che non di ravvivare l'immagine di un prodotto che appartiene comunque alla tradizione. Senza il presidio Chrysler negli States, inoltre, colui che succederà a Marchionne alla poltrona di Ceo dovrà rinunciare del tutto a duellare insieme a Lincoln (di proprietà Ford), e soprattutto Cadillac (GM), nel settore delle auto di lusso. Alfa Romeo e Maserati hanno un posizionamento diverso, non sono sostituti naturali di una Chrysler tutte d'un pezzo. A domani, per conoscere il futuro.

marchionne

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…