SCHIAFFO A MARPIONNE - L’IMPULLOVERATO VOLA A DETROIT PER CERCARE L’ACCORDO COL SINDACATO, MA IL CAPO GLI DÀ BUCA - PROROGATE DI UNA SETTIMANA LE TRATTATIVE PER IL CONTRATTO, I LAVORATORI USA VOGLIONO CONDIZIONI MIGLIORI - “DIE WELT”: “MARCHIONNE HA FALLITO L´ALLEANZA CON CHRYSLER. DOPO MOLTI MESI NON CI SONO I NUOVI MODELLI. IN ITALIA LE VENDITE DELLE UTILITARIE SONO STATI DEVASTANTI”. CHE DIRÀ ELKANN ALLA MERKEL IN VISITA?...

1 - CHRYSLER, NIENTE ACCORDO SUL CONTRATTO - MARCHIONNE ATTACCA IL SINDACATO
Da "Repubblica.it"

Il sindacato Uaw, che rappresenta i lavoratori Usa del settore auto, ha prorogato di una settimana la durata dei suoi contratti con la General Motors e la Chrysler - che riguardano circa 71mila lavoratori statunitensi - dopo che non era stato raggiunto un accordo entro la scadenza della mezzanotte di New York.

In una dura lettera inviata al presidente della Uaw, Bob King, l'amministratore delegato della Chrysler, Sergio Marchionne - riporta il New York Times - ha stigmatizzato il fatto che il sindacalista abbia passato la giornata in trattative con la Gm piuttosto che con la Chrysler dopo che lo stesso top manager italo-canadese era appositamente tornato negli Usa interrompendo l'impegno "istituzionale" al Salone dell'auto di Francoforte. L'accusa al leader dell'Uaw è di non aver mantenuto gli impegni e di non tenere nella giusta considerazione i 26mila dipendenti della Chrysler.

"Sono giunto tardi la scorsa notte da Francoforte - si legge nella lettera pubblicata dal New York Times - per essere qui oggi e perfezionare il dialogo che era stato intrapreso dalle nostre squadre, ma ciò richiedeva la sua presenza e la mia per concludere.

Sfortunatamente - scrive Marchionne a King - lei non poteva essere qui, mi dicono, per impegni concorrenti". Marchionne considera un fallimento il non essere riusciti a chiudere il contratto entro la scadenza e si dice disposto a prorogare di una settimana il contratto esistente, per appianare tutte le divergenze, a cominciare da quelle sugli aspetti economici.


2 - E PER MARCHIONNE IL SINDACATO USA DIVENTA UN PROBLEMA
Paolo Griseri per "la Repubblica"

Nell´apoteosi di Francoforte, dove i soli marchi della Volkswagen occupano lo spazio equivalente di un intero palasport, la stampa tedesca punzecchia la Fiat e prosegue una guerra a distanza iniziata nell´estate del 2008 all´epoca del braccio di ferro sulla vendita della Opel.

Ieri, tra gli stand del Salone internazionale dell´auto, era possibile leggere un articolo del conservatore Die Welt con una spietata analisi della situazione della casa torinese: «Marchionne ha fallito l´alleanza con Chrysler. Dopo molti mesi non si vedono ancora i nuovi modelli. La parola sconfitta è tabù a Torino, tuttavia i successi stentano ad arrivare. Il Freemont è stato accolto con scetticismo. In Italia i risultati di vendita delle utilitarie sono stati devastanti».

Giudizi pesanti ai quali Torino non ritiene di replicare anche perché proprio a Francoforte la Fiat ha annunciato il boom negli ordini del Freemont. Quanto alle utilitarie sono evidenti i primi segnali di guerra tra Italia e Germania dopo la presentazione contemporanea a Francoforte della Nuova Panda e della "Up!" della Volkswagen, primo tentativo tedesco di scalzare la leadership italiana nel segmento B.

E´ comunque indubbio che l´incertezza dei mercati sta avendo ripercussioni sui piani produttivi di Marchionne che martedì aveva ammesso: «Confermiamo gli obiettivi ma stiamo ragionando sui tempi di uscita e sui volumi produttivi». Proprio ieri però i suoi manager hanno rassicurato gli analisti confermando il target di 5,9 milioni di auto vendute per il 2014.

Nella battaglia delle auto italo tedesca, un´occasione di riappacificazione potrebbe essere la visita che questa mattina compirà Angela Merkel allo stand della casa di Torino, unico espositore straniero visitato dalla cancelliera nel suo tour.

E´ però probabile che a stringere la mano alla signora Merkel sia il presidente del Lingotto, John Elkann, e non il suo ad. Sergio Marchionne infatti è partito nella notte tra martedì e mercoledì per Detroit, nel tentativo di chiudere in tempo utile (le sei di questa mattina in Italia) la trattativa con il sindacato Uaw sul rinnovo del contratto di lavoro alla Chrysler. Trattativa difficile perché il leader del sindacato, Bob King, deve rispondere alle pressioni interne dei molti lavoratori che chiedono di superare il sistema delle paghe dimezzate inaugurato nel 2009 con un accordo a tre fra Marchionne, Obama e lo stesso King.

Scelta drammatica, compiuta per evitare il fallimento della Chrysler. Scelta che ora i lavoratori chiedono di rivedere aumentando le paghe. King vuole da Marchionne un aumento di due dollari delle paghe minime dei neoassunti (quelle intorno ai 14 dollari l´ora contro i 28 dei lavoratori più anziani) e propone una compartecipazione agli utili per gli altri (alla Gm va dai 5.000 ai 7.500 dollari).

Marchionne è il più interessato dei tre manager che guidano le case di Detroit a conservare un interlocutore come King. Anche perché tra poco più di un anno potrebbe rischiare di trovare alla Casa Bianca un inquilino diverso dall´"amico" Barak Obama.

 

MARCHIONNEBOB KING E I SINDACALISTI DELL UAWBOB KING CAPO SINDACATO UAWBOB KING E SERGIO MARCHIONNE500 ABARTH AL SALONE DI FRANCOFORTEMERKEL IN VISITA AL SALONE DI FRANCOFORTEeff28 jaki elkannMarchionne e Obama nella fabbrica Chrysler

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?