PROFUMO DI INTESA - MARTEDÌ VERRÀ RISOLTA, CON UNA BUONUSCITA D’ORO, LA PRATICA CUCCHIANI – CAMBIA LA GOVERNANCE – L’IPOTETICA FUSIONE CON MPS

Paola Pica per "Il Corriere della Sera"

«Il dentifricio non torna nel tubetto» ha avuto modo di osservare solo qualche settimana fa, al Workshop Ambrosetti, Enrico Cucchiani, davanti alle telecamere di Reportime. Il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo si riferiva in quel caso alla trattative con Romain Zaleski sul debito della Tassara, una delle partite calde del sistema bancario italiano. Chissà se la massima resta valida ancor oggi che il contrasto lentamente maturato al vertice della superbanca tra lo stesso Cucchiani e il presidente del Consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli è balzato fuori di colpo dalla Ca' de' Sass.

Una forzatura che ha messo in fibrillazione i mercati, dove nelle ultime due giornate il titolo ha scontato gli effetti di voci e indiscrezioni, prima fra tutte quella dell' uscita imminente del capo azienda. Il dentifricio uscito dai siti web, prima su «Dagospia» poi sull'edizione online del «Financial Times», sembra aver reso difficili eventuali tentativi di ricomposizione della crisi al vertice e imposto agli organi della banca un chiarimento in tempi rapidi al mercato, alla Vigilanza, agli oltre 90 mila dipendenti dell'istituto.

I consigli di gestione e sorveglianza già in calendario per martedì prossimo, primo ottobre, saranno con tutta probabilità la sede per formalizzare la soluzione, quale che sia. Ma il confronto è atteso già nel fine settimana, quando Cucchiani sarà di ritorno da una trasferta a New York, e nelle riunioni pre-consiglio di lunedì.

Nella comunità finanziaria si dà per scontato l'addio del manager chiamato da Allianz Italia poco meno di due anni fa al posto di Corrado Passera, a sua volta entrato nel governo Monti come ministro dello Sviluppo. Per la successione, il nome più quotato resta quello di Carlo Messina, direttore generale vicario e responsabile della Banca dei Territori.

La tensione, intanto, resta alta. Ieri è toccato al presidente del consiglio di gestione, Gian Maria Gros-Pietro, smentire i rumor circolati in Piazza Affari di un intervento di Intesa Sanpaolo in Mps. La voce che ha contribuito alle vendite sul titolo, peraltro già indebolito, insieme al resto del listino, dai venti di crisi di governo, raccontava di un'ulteriore contrapposizione tra Cucchiani da una parte, il presidente e le fondazioni socie dall'altra, su un'ipotetica fusione con Siena. «Indiscrezioni - ha scritto Gros-Pietro in una nota - completamente destituite di fondamento».

Nelle 48 ore precedenti era stato Giuseppe Guzzetti a intervenire, ben due volte, per cercare di abbassare il livello della fibrillazione. Secondo le ricostruzioni, al pari di Bazoli, il presidente della Cariplo, azionista influente di Intesa, avrebbe maturato più di una perplessità sulla conduzione della banca, guardando con una certa preoccupazione anche alla conflittualità interna al management. Le tensioni emerse nelle vicende Rcs e Telecom potrebbero aver fatto il resto.

Alle porte ci sono giorni se possibile più impegnativi: si avvicina l' esame europeo sul bilancio, l'asset quality review della Bce, una priorità per Intesa come per tutte le banche europee; e sarà avviata, su invito della Banca d'Italia, la revisione del modello di governance con il graduale abbandono del dualistico, il doppio consiglio (sorveglianza e gestione) che sembra aver esaurito il suo compito con la piena integrazione tra Milano e Torino.

 

CUCCHIANI-BAZOLIEnrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI Bazoli Zaleski GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGUZZETTI SALZA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....