sergio marchionne

IL MARZIANO MARCHIONNE - A UN ANNO DALLA SUA ULTIMA APPARIZIONE IN PUBBLICO, TORINO HA RIMOSSO IL MANAGER CHE AVEVA TANTO AMATO ALL'INIZIO, PERCHÉ ERA UNO DEL POPOLO CHE AVEVA RESO LA FIAT DI NUOVO ''COOL'', E POI RESPINTO, PERCHÉ LA CRISI AVEVA TIRATO FUORI LA SUA ANIMA ANGLOSASSONE. MA IN QUEST'ARIA DI FUSIONE, I TORINESI DOVRANNO GUARDARE IL LEONE DRITTO NEI SUOI OCCHI

Diodato Pirone per https://www.informazionesenzafiltro.it/

 

marchionne

Rimosso? Oddio, sì, ma non proprio da tutti. Di lui, del manager col maglioncino, si è tornato molto a parlare in questi giorni sull’onda dell’ultima sortita “alla Marchionne” della Fiat, che il 27 maggio si è presentata a Parigi per proporsi in matrimonio a una sciantosa Renault, ma che poi ha scelto di abbandonare di notte la casa della sposa di fronte alle richieste del suocero, lo Stato francese, che di Renault è l’arcigno proprietario.

 

Nell’occasione ciò che resta dell’establishment torinese di Fiat, ovvero quel John Elkann nipote dell’Avvocato Agnelli e oggi capo della dinastia sabauda, ha dimostrato di aver appreso sprazzi della complessa filosofia marchionniana, contraddittoria ed hegeliana: strategia separata dalla tattica; visione prospettica accompagnata da agilità e velocità (anche di ritirata); guida del negoziato sulla base di buone idee miste a furbizia ancestrale.

 

Quella furbizia che è stata la fedele compagna del manager abruzzese, e che ha consentito al cosmopolita Elkann di sgusciare dalla trattativa con lo Stato francese lasciando nella “prigione” transalpina la Renault, che con FCA voleva riprendersi il proprio destino. Esattamente come la Fiat di Sergio Marchionne dieci anni fa, con il matrimonio con Chrysler, evase dal “carcere Italia” e dalla cella piemontese.

 

Marchionne e Torino, dall’amore alla rimozione

SERGIO MARCHIONNE

La Torino profonda, quella non appartenente all’establishment che ruota intorno agli Agnelli-Elkann, queste ambizioni marchionniane le aborre. Torino ancora una volta ha vissuto l’assalto alla Renault standosene a guardare, stanca e scettica, dimostrando repulsione e paura per qualcosa che non la appassiona più. Il rigetto dei torinesi per l’ambizione sconfinata, il dinamismo nevrotico e totalizzante, ma anche per il realismo di Marchionne, è emerso in tutta la sua nettezza l’8 giugno. In quella data Paolo Griseri di Repubblica ha dedicato un’intervista lunga una pagina aValter Aimar, di 56 anni, uno dei 5.000 impiegati dei cosiddetti “enti centrali”, il centro del sistema nervoso della Fiat. Il titolo dice tutto: Lo stop a Fca-Renault? Per noi di Mirafiori un sospiro di sollievo, temevamo per il posto.

 

La tesi di Aimar è semplice e chiarissima: “Avevamo paura dello Stato francese. Perché lo Stato francese è fortissimo e noi no. E se ci fosse stato da tagliare posti di lavoro i francesi avrebbero saputo difendere i loro, e l’Italia avrebbe finito per cedere i nostri”. Eccola la filosofia di Aimar: il posto non è garantito da aziende forti, ma da aziende protette.

 

marchionne tomba

L’esatto opposto di quello che Marchionne ha predicato a Torino e all’Italia per ben 14 anni. Fiato sprecato, si direbbe; anche perché non è che a Torino ci sia rimasto molto da difendere. “Quest’anno – mette il dito nella piaga il professor Beppe Berta, torinese e storico dell’industria automobilistica italiana – dalle catene di montaggio dei due stabilimenti Maserati di Torino usciranno fra le 20 e le 30.000 vetture. Pochissime. Non sono numeri di una capitale dell’auto. Siamo in piena agonia”.  

 

Eppure questo strano sentimento di rassegnazione e al tempo stesso di attaccamento della città a “mamma Fiat”, sentimento che Marchionne ha tentato di recidere, non è diffuso solo nei ceti cittadini medio bassi. “Mi ha colpito la recente assemblea degli imprenditori piemontesi del settore meccanico”, sottolinea il professor Marco Cantamessa, del Politecnico di Torino, osservatore molto attento all’evoluzione tecnologica dell’auto.

 

“Da tempo buona parte della componentistica torinese è salita sulle catene del valore che portano dritte dritte in Germania o negli Stati Uniti. Eppure in quell’assemblea tutti pendevano dalle labbra del presidente di FCA John Elkann. Tutti in attesa della 500 elettrica e poi di una piattaforma tecnologica per l’auto autonoma cui stanno lavorando Bmw e Maserati. Si tratta di operazioni importanti, ma di nicchia. Invece della nascita di una vera filiera dell’elettrico, a partire dai centri di ricerca, non parla nessuno”.

marchionne

 

La visione di basso profilo che si respira a Torino è senza dubbio una delle ragioni della rimozione di Sergio Marchionne. “Ma forse ce n’è anche un’altra”, spiegaFederico Bellono, oggi alla Cgil ma per 8 anni capo della Fiom torinese: “Non vorrei sembrare ingeneroso, ma Marchionne ha deluso i torinesi: non è riuscito a portare abbastanza lavoro a Torino. L’acquisizione di Chrysler non ha portato quella piena occupazione che era stata promessa, e il famoso polo del lusso che proprio Marchionne lanciò è rimasto sulla carta”.

 

“È una lettura che vede solo un lato della medaglia”, replica Tom D’Alessandri, ex responsabile della Cisl torinese e vicesindaco della giunta Chiamparino a metà degli anni Novanta. “Non c’è dubbio che il rapporto di Torino con Marchionne sia stato difficile, e che oggi sia inesistente. Però io ricordo il suo arrivo a Torino nel giugno del 2004. Tutte le volte che incontravo quelli che c’erano prima di lui al comando della Fiat mi dicevano che l’unica soluzione era chiudere Mirafiori. Beh, quando lui piombò sulla scena l’approcciò cambiò di colpo. La domanda che mi pose fu: cosa possiamo fare assieme per tenere aperta Mirafiori?”.

 

Il prima e il dopo di Marchionne con la città sabauda

In effetti nel rapporto fra il manager col maglioncino e Torino c’è un prima e un dopo. Lo spartiacque fu la crisi del 2008, come racconta Tommaso Ebhardt nel suo recente e bellissimo Sergio Marchionne (Sperling & Kupfer, 278 pagine, 18 euro).

 

Carlos Ghosn, Dieter Zetsche, Sergio Marchionne

La sera di Santa Lucia, il 13 dicembre, il giorno più corto dell’anno, Marchionne convoca i principali dirigenti della Fiat e fa loro un discorso dal quale tutti escono scossi: “Il 2009 sarà l’anno più difficile della mia vita. Dobbiamo essere consapevoli delle minacce che dobbiamo affrontare”. Ma non era esattamente un fulmine a ciel sereno. In un documento di bilancio di qualche settimana prima Marchionne aveva inserito e sottolineato una citazione di Montesquieu: “I leoni hanno una grande forza, ma sarebbe inutile se la natura non avesse dato loro gli occhi”. Furono quelle settimane a cambiare tutto.

 

Dal primo giugno 2004, giorno del suo insediamento al Lingotto, alla fine del 2008 Marchionne aveva instaurato un buon rapporto con Torino e con l’Italia in genere. Era arrivato che la Fiat perdeva 5 milioni al giorno, weekend compresi. Ad agosto 2004 sorprese tutti rimanendo a lavorare tutti i giorni col solleone e imponendo alle prime linee dell’azienda di fare altrettanto (“Ma da che cosa volete andare in ferie” era il motto col quale spegneva qualsiasi richiesta).

TOMMASO EBHARDT MARCHIONNE

 

Poi piano piano la città si sorprese ad assistere a un miracolo imprevisto: il rifiorire di Fiat, che nel 2008 (quindi senza Chrysler) arrivò a mettere in cascina un paio di miliardi di utile. I sindacalisti, compresi quelli Fiom, avevano apprezzato che quell’uomo avesse iniziato la sua fatica visitando le fabbriche di nascosto, rifacendo bagni e mense di Mirafiori e licenziando spesso su due piedi centinaia di alti papaveri.

 

Il passaparola cittadino diffondeva, compiaciuto, alcune leggende metropolitane. Come quella che riferiva di quando Marchionne, entrando in azienda, s’era fermato davanti alla vettura parcheggiata in esposizione, s’era accorto che era impolverata, aveva urlato come un indemoniato, ma poi s’era fatto dare uno straccio e l’aveva spolverata di persona in quattro e quattr’otto.

 

E poi, al contrario di “quelli di prima”, il Dottore non se la tirava: era fuori dai soliti giri, era figlio di un maresciallo dei carabinieri, giocava a scopone, parlava a colazione coi sindacalisti davanti a pantagrueliche fette di bacon all’americana, diceva che il costo del lavoro pesava solo per l’8% sul bilancio Fiat. E poi era fulmineo nel capire i problemi ed elaborare risposte.

 

Nel 2007 organizzò il lancio della 500 con una grandissima festa sul Po. “Eravamo tornati simpatici”, sintetizzò nel suo Da 0 a 500 (Marsilio) Luca De Meo, ora fra i dirigenti della Volkswagen e allora giovane allievo di Marchionne. “Lui? È il borghese buono”, chiosò Fausto Bertinotti interpretando un sentimento diffuso anche nella Torino delle periferie.

elkann marchionne

 

Ma dal 2009 cambiò tutto. “La verità era che Marchionne aveva una mentalità anglosassone”, spiega Cantamessa, “dunque quando la crisi quasi dimezzò il mercato dell’auto e spazzò via quello dei camion e dei bulldozer reagì rimboccandosi le maniche e prendendo la realtà di petto. Era ‘necessario’ ed eccessivo, oserei dire spietato, innanzitutto con se stesso. Ma nel dna di Torino, e in generale dell’Italia, non ci sono geni così estremi. Non c’è da noi una consapevolezza della profondità del nostro declino e delle misure epocali necessarie per batterlo”.

 

Marchionne e la città divennero ben presto separati in casa. La rottura sentimentale fra Torino e il manager col maglioncino fu sancita dal referendum di Mirafiori del 2011. Il Dottore, che ormai passava più tempo a Detroit che a Torino, lanciò l’idea di costruire un nuovo modello d’auto a Mirafiori sulla base delle nuove regole del contratto aziendale, ma chiese che i dipendenti (non solo i sindacati) saltassero sul carro approvando il progetto con un referendum.

 

Ottenne la classica vittoria di Pirro: il “sì” raccolse solo il 53% dei consensi. E a nulla valse l’acquisto da parte di Fiat dello stabilimento torinese di Bertone, in fallimento, e il ritorno in produzione di 1.200 operai in cassaintegrazione da sei anni, per fabbricare e spedire in Cina e Stati Uniti quei gioielli da 80.000 euro che sono le Ghibli della Maserati.

 

 

marchionne altavilla

Il “marziano” Marchionne

Il manager non tornò mai più ad essere popolare. Perché? Spiega Cantamessa: “I torinesi hanno voluto bene a Gianni Agnelli perché era una sorta di re d’Italia. MaMarchionne non poteva essere un monarca. Non che non fosse consapevole di poter aiutare l’Italia e Torino, ma poteva farlo attraverso una missione e una sola:salvare la Fiat. E lui, in modo giusto o sbagliato, ha inteso fare l’interesse dell’azienda fino in fondo. Un modo di pensare che in America viene apprezzato tantissimo, in Italia no”.

E così, l’uso del lanciafiamme contro tutte le rendite di posizione aggrappate all’azienda ha trasformato Marchionne da salvatore della Fiat in un marziano malvissuto. L’esercito dei detrattori si è gonfiato a ogni passaggio.

 

Ha iniziato liberando l’azienda dalla sua burocrazia sabauda, poi dall’abbraccio dei suoi stessi dipendenti, le cui regole d’ingaggio erano ferme ai contratti del 1971, e poi dai lacci di un sistema vischioso come quello italiano sia sul fronte dell’impresa (rottura con la Confindustria) sia su quello dell’assistenzialismo peloso offerto da governi incapaci di definire una vera politica industriale. In questo contesto Marchionne ha “perso” Torino.

 

Dal 2009, tranne che per la parentesi felice dell’avvio della produzione Maserati, la capitale dell’auto italiana ha imboccato una strada opposta a quella di Detroit. “Che è una delle città americane più difficili”, racconta Berta. “Posso testimoniare cheDetroit sta risorgendo con una forza strabiliante. Ford sta trasformando la vecchia stazione in un gioiello, FCA sta costruendo una nuova fabbrica, la prima dal 1992. A Detroit la terra trema sotto i piedi, Torino invece sembra avvolta in una nebbia perenne: non è più one company town, ma non sa cos’è”.

franzo grande stevens john elkann sergio marchionne

 

Vero. La città non rimpiange il marziano Marchionne, ma sa che non potrà continuare a lungo a ignorarne la lezione. Il matrimonio di Fiat è solo rinviato. E i torinesi prima o poi saranno chiamati a guardare il leone dritto nei suoi occhi.

marchionne manuela battezzatoSERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNEJOHN ELKANN - MONTEZEMOLO - SERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNEmanley marchionneSERGIO MARCHIONNE

 

manley marchionneil manifesto marchionneobama marchionneTRUMP MARCHIONNEVETTEL MARCHIONNEBarra Marchionnegentiloni marchionnemarchionne berlusconi

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...