lucia borgonzoni pier silvio berlusconi giampaolo rossi mediaset

LA PARTE DEL BISCIONE – MEDIASET È IN PRESSING SUL GOVERNO PER CAMBIARE LA RIFORMA DEL TAX CREDIT ED ENTRARE NEL GOLOSO BUSINESS DELLE AGEVOLAZIONI PER L’AUDIOVISIVO (DA CUI FINORA SONO STATE ESCLUSE LE EMITTENTI TV). I PRODUTTORI INDIPENDENTI NON CI STANNO: SE IL COLOSSO DI BERLUSCONI, CHE FINANZIA FORZA ITALIA, FOSSE AMMESSA, SI PAPPEREBBE UNA FETTA TROPPO GRANDE DELLA TORTA – LA RAI, CHE FINANZIA IL 70% DEL MERCATO ITALIANO, SULLE BARRICATE PER I DIRITTI DI FILM E FICTION CHE DOPO 18 MESI TORNANO SUL MERCATO: MINACCIA DI RIDURRE DI UN TERZO GLI INVESTIMENTI …

Tax credit, Mediaset in campo per cambiare la riforma È scontro con i produttori

Estratto dell’articolo di Giovanna Vitale per "la Repubblica"

https://www.repubblica.it/politica/2025/01/15/news/tax_credit_mediaset_rai_pressing_governo-423939640/

 

PIER SILVIO BERLUSCONI

Non bastava il correttivo della riforma sul tax credit, invecchiata talmente in fretta da aver già bisogno — dopo appena sei mesi — di modifiche sostanziali. Peraltro invocate a gran voce dal mondo del cinema in rivolta.

 

A suscitare malumore è ora la riforma della riforma, ovvero la bozza del nuovo decreto con cui il dicastero della Cultura, insieme al Tesoro, intende rendere l’accesso agli incentivi fiscali per le imprese dell’audiovisivo meno rigido e più adatto alle esigenze del mercato rispetto alle norme varate l’estate scorsa su input dell’ex ministro Sangiuliano.

 

TAX CREDIT CINEMA

Stavolta, però, a imboccare il sentiero di guerra non sono i produttori indipendenti, che grazie alla mediazione della sottosegretaria Lucia Borgonzoni sono stati ascoltati (e in buona parte accontentati, attraverso una serie di decreti attuativi che hanno posto rimedio al testo originario). Bensì Rai e Mediaset. Quest’ultima, soprattutto: scesa in pressing sul governo per ottenere l’ingresso nel business delle agevolazioni, fin qui precluso alle emittenti tv.

 

È quel che l’impero catodico fondato da Silvio Berlusconi chiede da tempo. Da tempo contesta l’impossibilità per le sue società di produzione (Taodue in primis) di usufruire del credito di imposta, visto che alcune aziende indipendenti — questa la tesi — sono espressione di colossi che hanno addentellati televisivi, a partire da Fremantle che fa parte del gruppo Rtl.

 

lucia borgonzoni (2)

Incurante del fatto che la galassia di Cologno è immensamente più grande, è titolare di una pubblica concessione e finanzia, altro particolare non secondario, Forza Italia che è la seconda gamba della maggioranza.

 

Un gigantesco conflitto di interessi che tuttavia i vertici del Biscione non vedono o considerano trascurabile. Al contrario dei produttori indipendenti, decisi a dare battaglia: se Mediaset dovesse essere ammessa al tax credit, farebbe la parte del leone. Sottraendo una fonte fondamentale di sostegno.

 

Non è l’unica rivendicazione sul tavolo. L’altra è condivisa con la Rai, il cui amministratore delegato Giampaolo Rossi ieri ha avuto un incontro al Collegio Romano proprio per discutere il tema che gli sta più a cuore: i diritti su film e fiction. Secondo i vertici di Viale Mazzini il nuovo decreto che uniforma i rapporti contrattuali tra produttori che lavorano con la Tv di Stato e Mediaset a quelli che vendono alle piattaforme (Prime e Netflix) rischia di penalizzare i broadcaster che investono molto nell’audiovisivo.

 

giampaolo rossi foto di bacco

Oggi — è il senso del ragionamento — la distinzione va fatta non più fra palinsesti televisivi e piattaforme streaming, ma tra chi trasmette contenuti liberi e chi a pagamento. Secondo la bozza ministeriale, invece, i diritti della fiction, una volta andata in tv, tornano al produttore, che dopo 18 mesi può venderli a chi gli pare. Ma la Rai, che finanzia il 70% del mercato, non può accettare una cosa del genere, che oltretutto svuoterebbe RaiPlay.

 

Da qui la minaccia di ridurre di un terzo l’investimento nelle serie tv, che così rischiano di non vedere mai la luce. Danneggiando i produttori indipendenti, che infatti sono parecchio allarmati: in Italia, infatti, non c’è nessuno che spende più della Rai nell’audiovisivo. Di certo non Mediaset, che ormai preferisce comprare le fiction in Turchia. Mentre […] Netflix e Prime hanno molto ridimensionato i loro programmi. Meglio allora lasciare il sistema così com’è, la proposta dell’ad Rai, dando alle emittenti tradizionali la possibilità di gestirsi i diritti acquistati per qualche anno.

giampaolo rossi lucia borgonzoni foto di bacco

 

Saranno loro poi a decidere, insieme al produttore, di aprire delle finestre commerciali con le piattaforme. Come accaduto con Mare fuori : Netflix si è presa la prima stagione mentre la Tv pubblica, dove era già andata in onda, lanciava la seconda. Un accordo conveniente per entrambi. Ma non imposto per legge. […]

TAX CREDIT CINEMAPIER SILVIO BERLUSCONI ANTONIO RICCIlucia borgonzoni foto di baccopier silvio berlusconi a this is me 5tax credit cinema

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO