MELA MARCIA - ALTRO CHE AZIENDA COOL & SNOB: DALLA FOXCONN AL FISCO, APPLE È UNA MULTINAZIONALE DELLE PIÙ SPIETATE

1 - PROCESSO ALLA MELA
Federico Rampini per "la Repubblica"

La lunga storia d'amore fra l'America e Apple è proprio finita, stavolta per sempre. Che spettacolo, vedere il successore di Steve Jobs sotto torchio al Congresso, interrogato da una commissione d'inchiesta, trattato alla stregua di un semi-delinquente. In una nazione dove il dovere fiscale è sacro, Apple è diventata il simbolo di una perversione: le multinazionali Usa, più sono grosse e redditizie, meno pagano.

È un oltraggio per il contribuente medio, lo spettacolo andato in scena ieri con le riprese tv sull'audizione parlamentare. Gli americani hanno scoperto che la regina della Borsa con una montagna di cash superiore ai 150 miliardi, in alcune sue filiali ha pagato un'aliquota dello 0,05%. Praticamente niente. Dell'indignazione si è fatto interprete il Senato, ieri, in una seduta burrascosa come poche. Era dai tempi del salvataggio di Lehman Brothers, che su Capitol Hill non tirava un'aria di "critica al capitalismo pirata" così bipartisan.

Per una volta d'accordo, i leader democratici e repubblicani hanno bombardato di domande e di accuse l'amministratore delegato di Apple, Tim Cook. Ecco Carl Levin, senatore democratico e presidente della commissione d'indagine: «Apple ha cercato il Sacro Graal dell'elusione fiscale. Ha un comportamento assurdo, che pochi altri hanno osato adottare». John McCain, repubblicano ed ex candidato alla Casa Bianca: «E' una violazione scandalosa, siete i campioni dell'elusione fiscale». Perfino l'ultraliberista Rand Paul, beniamino del Tea Party e fautore della rivolta anti-tasse, ha osservato che «se un manager cercasse di sfuggire al fisco come fa Apple, finirebbe nei guai».

Le conclusioni dell'inchiesta del Congresso sono sconvolgenti.

Gli esperti fiscali di Washington hanno descritto la struttura societaria di Apple come «un'alchimia», una ragnatela di «società fantasma». Se qualcuno credeva che le scatole cinesi e le piramidi di controllo fossero invenzioni da paesi di serie B, da capitalismi di periferia, ecco una formidabile sorpresa.

L'azienda-simbolo della modernità, la protagonista delle ultime rivoluzioni tecnologiche, fondata da un guru del buddismo zen, dal carismatico Steve Jobs, di fronte al fisco si è comportata con una spregiudicatezza illimitata. Ha disseminato filiali nei 4 continenti, giostrando la collocazione dei suoi profitti nei paradisi fiscali offshore. Ha usato «trame e trucchi», secondo i termini usati dai fiscalisti del Congresso. «Ha superato ogni immaginazione, ha fatto prova di un'arroganza totale», si legge ancora nel rapporto.

Tra il 2009 e il 2012, l'imponibile sottratto all'Internal Revenue Service (l'agenzia delle entrate) ha raggiunto i 74 miliardi di dollari. Un esempio significativo è quello della filiale Apple Operations International. La sede sociale è stata stabilita in Irlanda, negoziando con Dublino uno sconto fiscale generoso: appena il 2% d'imposta sui profitti. Ma per i capi di Apple neanche questo trattamento di favore era sufficiente. Sfruttando un cavillo giuridico, hanno deciso di pagare molto meno.

Poiché gli Stati Uniti tassano le società laddove hanno la loro sede sociale, mentre l'Irlanda le tassa in base al luogo effettivo dove vengono controllate, Tim Cook ha gestito tutti i conti di Apple Operations International dal suo quartier generale californiano (a Cupertino nella Silicon Valley), ma ha "spostato" con un'operazione di contabilità virtuale nella società di diritto irlandese ben 30 miliardi di fatturato tra il 2009 e il 2012. Risultato: per gli irlandesi quella società era americana, per il fisco americano era irlandese. Così quella filiale ha operato in un regime di esenzione fiscale assoluta.

Un'altra filiale estera sempre con sede in Irlanda, Apple Sales International, è stata usata per concentrarvi profitti delle vendite estere di iPhone, iPad, MacBook. Ha fatto 22 miliardi di dollari di utili. Tasse: 10 milioni, ovverosia un'aliquota dello 0,05%. Una vergogna di cui il senatore Levine si è fatto interprete così: «Le imposte che Apple ha eluso sono finite sulle spalle di altri contribuenti: famiglie di lavoratori, piccole imprese».

Per il mito di Apple, forse questa è davvero la parola fine. Già il ricordo di Steve Jobs si era appannato molto dopo la sua morte, con lo scandalo della Foxconn. E' il nome della fabbrica cinese che assembla prodotti Apple a Shenzhen, dove si sono verificati suicidi di operai e scioperi selvaggi per le condizioni di sfruttamento disumane. Lo stillicidio di notizie dalla Cina aveva intaccato il mito hippy di Jobs, quel suo richiamo costante alla cultura californiana, trasgressiva e progressista.

Ma per il consumatore americano, per l'utente medio degli iPhone e degli iPad, il colpo di grazia che è arrivato ieri è perfino più grave. Perché stavolta l'americano medio si sente gabbato e offeso in uno dei suoi doveri fondamentali di cittadino, quello fiscale. Assume un significato nuovo quella montagna di contante di cui Apple andava orgogliosa, i 150 miliardi che ne fanno l'azienda più "liquida" del pianeta. I due terzi di quel tesoro sono custoditi all'estero, in paradisi offshore. Quando Apple ha deciso di remunerare meglio i suoi azionisti, ha preferito indebitarsi emettendo obbligazioni, anziché far rientrare una parte di quei capitali: non sia mai detto che debba pagarci le tasse...

«Ma voi siete ancora un'azienda americana?»: è la domanda tutt'altro che ironica, semmai angosciata, che diversi senatori hanno lanciato ieri a Cook. C'è perfino il sospetto che i "gioielli della corona", cioè i diritti di proprietà intellettuale sulle sue invenzioni, facciano capo a società estero-vestite.

Alla faccia della California hippy, del buddismo zen, di quell'aria da sognatore raffinato con cui Jobs ipnotizzava le masse, Apple ha gettato la maschera e lo spettacolo lascia inorriditi. Quasi peggiore è l'autodifesa di Cook. Che ieri al Senato ha ripetuto imperturbabile: non abbiamo violato nessuna legge, siete voi a dover cambiare le regole fiscali se non volete costringere le imprese a cercarsi paradisi offshore. Cook si è vantato di «dare lavoro a 600.000 americani». Ciascuno dei quali è soggetto a un'aliquota d'imposta sul reddito che varia dal decuplo al centuplo, rispetto al carico fiscale effettivo della regina di Borsa.

Dietro l'autodifesa di Cook c'è una verità amara. Apple è solo la più ricca e la più "simbolica", per il suo appartenere all'universo Internet che spesso si ammanta di valori illuminati. Ma il Senato Usa ha una lunga lista di reprobi da esaminare. Per restare sulla West Coast progressista, quella che stacca assegni per la filantropia e per l'ambiente, la Microsoft elude le imposte grazie a una rete di filiali da Portorico a Singapore; la Hewlett-Packard al fisco Usa non versa quasi nulla.

Da Amazon a Google a Starbucks, la lista degli evasori eccellenti include l'intero Gotha del nuovo capitalismo americano. Più i fondatori sono giovani, liberal, di idee avanzate, più sembrano disinibiti nello scimmiottare le gesta dei Robber Barons, i "baroni ladri", monopo-listi del petrolio e delle ferrovie, contro i quali scendette in guerra Ted Roosevelt all'inizio del Novecento.

Da Washington ieri è partito anche un richiamo all'Europa. «Chi ve lo fa fare, di attirare le nostre multinazionali in Irlanda con questo genere di favori?», si è chiesto il senatore Levin. Buona domanda davvero.

 

 

STEVE JOBSSteve JobsJohn MccainTim CookAPPLE IPHONE 5SAPPLE IPAD

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...