caro bollette gas

MENO 10% IN BOLLETTA PER LUCE E GAS DA APRILE A GIUGNO: DOPO 18 MESI DI AUMENTI ARRIVA UN PO' DI RESPIRO PER FAMIGLIE E IMPRESE – L’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE HA ANTICIPATO GLI EFFETTI IN BOLLETTA DELLA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI CHE ARRIVERÀ DALLE SOCIETÀ ENERGETICHE COME PREVISTO DA DUE DECRETI DEL GOVERNO – MA SONO ANCORA MOLTO LONTANE LE TARIFFE DI UN ANNO FA…

rincaro energia e aumento delle bollette 7

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

Meno 10% in bolletta per luce e gas da aprile a giugno. Dopo 18 mesi di aumenti arriva un po' di respiro per famiglie e imprese. L'Arera ha dunque fatto ricorso a «misure straordinarie» in «una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici», ha spiegato il presidente Stefano Besseghini. Lo ha fatto anticipando, in pratica, gli effetti in bolletta della tassa sugli extraprofitti che arriverà dalle società energetiche come previsto da due decreti del governo, a leggere i dettagli della mossa messa in campo.

 

Effetti che uniti a quelli delle misure di sostegno già approvate dal governo per quasi 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di imprese (tra bonus sociale, taglio degli oneri di sistema e dell'Iva) portano benefici sia per i consumatori del mercato tutelato sia per quelli del libero mercato.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6

Certo, sono ancora molto lontane le tariffe di un anno fa: In termini di effetti finali, spiega l'Autorità, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022) sarà di circa 948 euro, l'83% in più rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (luglio 2020giugno 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.652 euro, con una variazione del 71% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. Tanto che le associazioni dei consumatori non hanno esitato a bollare la misura come del tutto insufficiente.

 

Ma è ben più di quello che esprimevano le sole quotazioni di mercato che lasciavano immaginare tariffe congelate al primo gennaio 2022. Mentre soltanto qualche giorno fa le quotazioni di mercato suggerivano un aumento fino tra il 15% e il 20% per la luce. Senza dimenticare che nel primo trimestre dell'anno l'aumento per il gas è stato del 41,8% contro il 55% della luce.

caro bollette

 

Inoltre quel segno meno con un taglio a due cifre deve essere stato ben studiato per dare un segnale netto e più strutturale e più di lungo termine, a famiglie e imprese dopo 9 mesi di rincari a doppia cifra. Nonostante la guerra, nonostante la volatilità e i forti picchi dei mesi alle spalle, il taglio sembra infatti il frutto di una revisione più strutturale dello schema di determinazione dei prezzi utilizzato nella prassi negli ultimi mesi ed anni.

 

Anche perché si va incontro ad un calo dei consumi di cui i prossimi tre mesi di bollette devono tenerne necessariamente in conto. Non solo. La decisione, e quindi lo schema utilizzato, tiene conto anche «delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuite» dal governo all'Autorità, ha spiegato ieri lo stesso Besseghini.

 

CARO ENERGIA - ANDAMENTO PREZZI GAS E ELETTRICITA

Lo sconto più evidente è quello riconosciuto sul gas, per il quale si immagina un calo dei prezzi dell'1,3%. Per arrivare a quel 10% si è resa negativa (-10,16 centesimi) la voce degli oneri generali di sistema limitata a 1,34 euro nel primo trimestre dell'anno (era zero per l'elettricità). Per arrivare ai 123,62 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse (-10%), si è applicata dunque «una riduzione degli oneri di sistema (-8,8%), legato alla riduzione della componente UG2 relativa alla compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio».

 

L'Arera ha infatti «modificato una componente tariffaria che permette una compensazione dei costi di commercializzazione del gas. Una misura di riduzione, a vantaggio di tutti i clienti, che si applica alla fascia di consumi fino a 5mila metri cubi/anno», ha spiegato il comunicato dell'Autorità.

 

bollette del gas

E poi ha continuato: «L'intervento crea il contesto entro cui valorizzare i possibili effetti a sostegno dei clienti finali del monitoraggio dei contratti di importazione del gas naturale, che l'Autorità potrà ora svolgere in base a quanto previsto dal recente decreto-legge sul gas. Per l'elettricità invece, si pagherà 41,34 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse (-10,2%). E i maggiori benefici arrivano dal calo dei costi di approvvigionamento dell'energia, in riduzione del 12,6% rispetto al primo trimestre 2022. Quindi dal calo del prezzo preso come riferimento di previsione dei prossimi tre mesi.

 

FARO SULL'INFLAZIONE

Eppure, rimane la forte preoccupazione tra i consumatori. «Il ribasso per il prossimo trimestre è del tutto insufficiente, e non eviterà la stangata che famiglie e imprese dovranno sostenere nel corso del 2022 a causa del caro-energia», ha detto il Codacons. «Una buona notizia ma un'illusione ottica», per l'Unione nazionale dei consumatori che parla di una spesa maggiore soltanto nel trimestre di 181 euro a famiglia rispetto allo stesso periodo del 2021. «Ribadiamo la necessità di ricorrere alle tariffe amministrate di luce e gas per abbattere i prezzi, bloccare sul nascere le speculazioni e tornare a bollette che famiglie e imprese possano sostenere, unica strada per salvare la nostra economia», ha ribadito sapere Assoutenti.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....