christine lagarde kenneth rogoff

METTETEVI L’ANIMA IN PACE: L’INFLAZIONE NON È TEMPORANEA E I PREZZI RESTERANNO ALTI PER MOLTO TEMPO – KENNETH ROGOFF, EX CAPO ECONOMISTA DEL FMI: “IL PROBLEMA PIÙ GRANDE È COSA FARE DEL QUANTITATIVE EASING. È NECESSARIO PER SOSTENERE IL DEBITO PUBBLICO DELL'ITALIA E DEGLI ALTRI PAESI, MA È FONDAMENTALMENTE UNA POLITICA ESPANSIVA, PROPRIO QUANDO INVECE FRANCOFORTE STA CERCANDO DI RESTRINGERE” – “L’EUROPA SI TROVA IN UNA SITUAZIONE MOLTO PIÙ DIFFICILE RISPETTO AGLI STATI UNITI PERCHÉ…”

Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

KENNETH ROGOFF 1

«Contro l'inflazione energetica l'Europa doveva utilizzare più stimoli fiscali. E ora anche la Banca centrale europea è in difficoltà».

 

È tranchant nel suo giudizio Kenneth Rogoff, docente di Economia alla Harvard University e già capo economista del Fondo monetario internazionale (Fmi) e membro della Federal Reserve. Il quale non si aspetta che l'inflazione molli la sua presa nel breve: «Attendiamoci prezzi elevati per molto ».

 

L'inflazione continua a correre in Ue, siamo al 9,1% in agosto per l'eurozona. Cosa succede?

CHRISTINE LAGARDE JEROME POWELL

«L'Europa si trova in una situazione molto più difficile rispetto agli Stati Uniti. Questo perché non è indipendente dal punto di vista energetico. Gli Usa, essenzialmente, lo sono.

 

Quindi, l'Europa è trascinata al ribasso dalle fiammate dei prezzi del gas e del petrolio. Il tutto senza contare le altre conseguenze dell'invasione russa in Ucraina, come l'afflusso di rifugiati e la necessità di prestare attenzione alla capacità di difesa, un capitolo a lungo trascurato».

 

Quale ricetta per uscire da questa fase?

«Con la politica fiscale. Mi spiego: su questo fronte l'Europa non è stata estrema come invece lo sono stati gli Usa. Dovrebbe agire con questa leva».

 

CHRISTINE LAGARDE

E ora? Dobbiamo abituarci a un ritracciamento dei prezzi al rialzo?

«I dati lo dimostrano. L'inflazione è la più alta in quarant' anni negli Usa, in settanta anni in Germania. Direi dunque che è un problema ben rilevante, sebbene qualcuno lo minimizzi ancora.

 

Quasi certamente calerà nei prossimi sei mesi, salvo un forte peggioramento delle tensioni in Ucraina o Taiwan. Tuttavia, anche se il tasso d'inflazione si dimezzasse in modo relativamente rapido, sarà ancora il più alto in tre decenni o più e un ulteriore declino potrà solo essere lento».

 

inflazione negli usa.

La Bce è pronta ad agire di nuovo a settembre.

«Sì, ma la Bce probabilmente finirà, per forza di cose, per non alzare tanto i tassi d'interesse come fatto dalla Federal Reserve. È evidente però che dovrà agire abbastanza da portare il tasso principale intorno al 2% nei prossimi 12/18 mesi. Ma poi c'è il problema più grande».

 

Quale?

«Cosa fare del Qe (ovvero l'Asset purchase programme, da circa 3.300 miliardi di euro, ndr). Che è da un lato uno strumento necessario per sostenere il debito pubblico dell'Italia e degli altri Paesi del Sud Europa, ma che è fondamentalmente una politica espansiva, proprio quando invece Francoforte sta cercando di restringere».

 

Se n'è accorta anche la Fed, che l'inflazione non è più "temporanea".

LAGARDE DRAGHI

«Il discorso di Powell da Jackson Hole è una virata di 180 gradi dal suo discorso "transitorio" di un anno fa. Sta cercando di inviare un segnale che riporterà l'inflazione al 2% entro un anno o due, qualunque sia la recessione. Capisco che voleva ripristinare la credibilità della Fed, ma se lo significa davvero, questa è una reazione eccessiva».

 

 

Come mai?

«Sia l'amministrazione Biden sia la Fed hanno lasciato correre l'inflazione per troppo tempo, e le loro politiche l'hanno resa molto peggiore».

KENNETH ROGOFF

 

Solo questo?

«Certo che no. Parte delle dinamiche odierne derivano da shock avversi dell'offerta globale che rallentano la crescita e aumentano i prezzi. La risposta giusta è intermedia: non bisogna concentrarsi solo sull'inflazione».

 

Guardando ai prossimi anni, come vede le dinamiche dei prezzi?

«A lungo termine, la deglobalizzazione, un ciclo demografico avverso in Cina, le pressioni populistiche sulla politica fiscale e l'indipendenza delle banche centrali sono i probabili fattori che porteranno a mantenere l'inflazione nel prossimo decennio a un livello molto superiore rispetto a quanto osservato nell'ultimo».

inflazione 3ANDREW BAILEY INFLAZIONE INFLAZIONEinflazione 5ARTICOLO BILD INFLAZIONE 29 NOVEMBRE 2021

Kenneth Rogoff

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO