PIAZZA AFFARI CHIUDE A -2%, PEGGIORE IN EUROPA: “L’ITALIA è AL CENTRO DEL PROBLEMA” PER I TRADER - MALE LE BANCHE E FIAT, EXOR MAGLIA NERA A -6,5% - FERMI TUTTI! ARRIVA L’AGENZIA DI RATING CINESE CHE SFIDA LE “3 SORELLE” E INGAGGIA MORTADELLA PRODI COME CONSULENTE - SCIOPERO, PER LA CGIL ADESIONE AL 60% - I TITOLI DI STATO ITALIANI DI NUOVO SALVATI DALLA BCE - EURO E PETROLIO IN CALO - DOMANI IL COMITATO ESECUTIVO DELLE GENERALI, MANCA UN NUOVO PIANO CHE TENGA CONTO DELLA CRISI E DELLO STALLO COI RUSSI DI VTB…

1 - BORSA MILANO CHIUDE IN CALO DEL 2%, PESANO BANCARI E FIAT...
Reuters
- Piazza Affari ha chiuso in calo del 2%, peggio delle altre borse europee, zavorrata dai titoli finanziari e dalla galassia Fiat. Su tutto l'azionario europeo continuano a pesare le preoccupazioni per la crisi del debito della zona euro, con l'Italia sembra più nell'occhio del ciclone.

"E' evidente che c'è l'Italia al centro del problema" spiega un trader, sottolineando come le altre piazze siano riuscite a contenere le perdite e come, sul mercato obbligazionario, lo spread tra i rendimenti dei titoli italiani e quelli tedeschi si sia ampliato.

"E' chiaro", aveva spiegato in precedenza un altro dealer, "che l'Italia, ancor più degli altri periferici, è nel mirino in quanto anello debole della zona euro". Piazza Affari, come il resto d'Europa, aveva registrato un breve recupero dopo la diffusione del dato americano sull'Ism manifatturiero, ma si è rivelato di breve durata.

L'indice FTSE Mib ha chiuso in calo dell'1,98%, dopo aver segnato un minimo a 13.824,11 punti, nuovo record negativo da quando esiste l'indice, ovvero dall'1 giugno 2009 (il precedente, 14.199,10 punti, risaliva al 10 agosto scorso). Sul grafico si nota che il minimo storico dell'indice ricostruito risale al 9 marzo 2009, a 12.332 punti.

L'indice europeo FTSEurofirst ha perso lo 0,66%. L'AllShare ha lasciato sul terreno l'1,84% e il MidCap lo 0,95%. Volumi per un controvalore di circa 2,2 miliardi di euro.

I bancari hanno terminato la seduta in deciso calo. UNICREDIT ha chiuso a -4,45% dopo aver segnato un nuovo minimo dal marzo 2009 a 0,7635 euro. INTESA SANPAOLO è scesa per la prima volta dalla sua quotazione sotto quota 1 euro: ha chiuso a 0,997 euro (-3,11%) dopo aver toccato un minimo a 0,95.

Perdite consistenti anche per MONTEPASCHI (-4,33%) e per gli altri istituti, con l'eccezione di MEDIOBANCA (-0,4%). Si allinea alle altre banche anche POP MILANO (-3,7%), che nella prima parte della seduta aveva pagato gli interrogativi sull'aumento di capitale fino a 1,2 miliardi di euro. Lo stoxx europeo ha ceduto il 2% circa.

Deboli anche gli assicurativi. GENERALI in particolare ha perso il 2,6%. Il gruppo triestino è stato downgradato da Barclays a "equal weight" a causa dell'incertezza intorno all'Italia. Pesanti anche i titoli dell'automotive, con FIAT INDUSTRIAL che ha perso il 5,4% e FIAT che ha terminato a -3,87%. La controllante EXOR è il titolo peggiore del listino (-6,5%).

In controtendenza PARMALAT che è salita dell'1,47% e LUXOTTICA che ha guadagnato l'1,98%. Nel lusso si difende anche TOD'S (+0,4%) e, fuori da listino principale, AEFFE (+6,3%).

2 - BORSE EUROPEE: LONDRA +1,06%, FRANCOFORTE -1%, PARIGI -1,13%...
(LaPresse)
- Chiusura contrastata per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra guadagna l'1,06% a 5.156,84 punti, mentre il Dax di Francoforte perde l'1% a 5.193,97 punti e il Cac 40 di Parigi l'1,13% a 2.965,64 punti.

3 - RATING: DAGONG PROMUOVE UN NETWORK INTERNAZIONALE PER SFIDARE LE 'BIG THREE' - ROMANO PRODI TRA I CONSULENTI...
Radiocor
- Sta prendendo forma la creazione di una agenzia di rating sovrannazionale che punta a ridurre la dipendenza dalle 'big three' che si spartiscono attualmente il 95% del mercato. Un ruolo chiave e' rivestito dall'agenzia cinese Dagong che si avvale della consulenza dell'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi e di altre figure politiche internazionali di primo piano.

E' quanto scrive il China Daily aggiungendo che della nuova agenzia entreranno a far parte societa' europee, statunitensi e dei cosiddetti paesi Brics. La sede - aggiunge il China Daily - sara' in Europa. Tra i soci - secondo quanto risulta a Radiocor - sono a buon punto le trattative con il fondo di private equity Mandarin.

4 - SCIOPERO CGIL, IL SINDACATO RIVEDE ADESIONE MEDIA AL 60%...
(LaPresse)
- L'adesione dei lavoratori allo sciopero generale indetto dalla Cgil è stata del 60%. E' quanto afferma il sindacato di corso d'Italia, che ha effettuato una rilevazione su campione statistico, con gli ultimi dati giunti dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna. Il dato è stato rivisto al rialzo dal 58% di adesione comunicato nel primo pomeriggio di oggi.

5 - BTP FRAGILI, CHIUDONO POCO SOPRA MINIMI DI IERI, PROTETTI DA BCE
Reuters
- Chiusura poco sopra i minimi toccati da un mese, toccati ieri, per i Btp, che continuano a ricevere il sostegno decisivo delle banche centrali, tornate sul mercato anche nel pomeriggio dopo l'ormai consueto intervento mattutino.

"Non vediamo altri acquirenti oltre le banche centrali, il resto dei movimenti sono in uscita" spiega un dealer. Lo spread Btp/Bund a 10 anni, che in mattinata si era stretto fino a 355 punti base, nel pomeriggio è risalito ai massimi da un mese, fino a 377 punti base, contro i 374 della chiusura di ieri.

Il rendimento del decennale, che ha toccato un minimo di 5,44%, si è attestato in un chiusura poco in area 5,50% dal 5,57% di ieri pomeriggio. Ad appesantire il clima attorno ai periferici dell'area euro a vantaggio del debito 'core', la notizia che la Grecia avrebbe chiesto di velocizzare il versamento del secondo bailout per coprire un deficit superiore alle previsioni, secondo quanto riferito da una fonte vicina ai creditori internazionali.

Atene non ha presentato alcuna richiesta formale e la proposta, secondo la fonte, non avrà seguito. Ma tanto è bastato per alimentare nuovamente i timori di un'accelerazione della crisi debitoria dell'area euro. "Ha riacceso il nervosismo di un mercato che resta fragile. L'euro ne ha risentito immediatamente e anche i Btp hanno limato i timidi guadagni del mattino. A pagare di più è stata la parte breve della curva" osserva un dealer di uno dei principali istituti di credito italiani.
A calmare un po' le acque ci hanno pensato gli acquisti della banche centrali.

6 - EURO SI INDEBOLISCE E SCENDE SOTTO QUOTA 1,4 DOLLARI...
(LaPresse)
- L'euro si indebolisce e scende oggi sotto quota 1,4 dollari, per la crisi del debito nell'eurozona. La moneta unica è in calo dello 0,73% a 1,3992 dollari, a pochi minuti dalla chiusura dei mercati europei. Stamattina l'euro si era rafforzato dopo la decisione della Banca centrale svizzera di fissare il cambio minimo a 1,2 franchi sulla moneta unica, che era tornata sopra gli 1,42 dollari di valore.

7 - PETROLIO: APRE GIU' A 83,69 DLR A NY...
(ANSA)
- Apertura in calo per il petrolio a New York, dove le quotazioni perdono il 3,2% a 83,69 dollari al barile.

8 - BANCHE: S&P, IN EUROPA DOVRANNO RAFFORZARE ANCORA CAPITALE...
Radiocor
- Le banche europee hanno rafforzato la loro adeguatezza patrimoniale durante la crisi, ma dovranno migliorarla ancora a fronte delle richieste de gli organi di sorveglianza, del mercato e per ristabilire la fiducia. Lo scrive Standard and Poor's in un rapporto sugli istituti di credito del Vecchio Continente.

'Gli operatori di mercato mettono in dubbio che gli aumenti di capitale (fatti finora, ndr) siano sufficienti a coprire le perdite determinate dalle svalutazioni di debito sovrano e dall'aumento delle perdite sui crediti in uno scenario recessivo', rilevano gli analisti dell'agenzia che si aspettano che 'le banche europee continuino a rafforzare il patrimonio 'core' in relazione alle attivita' di rischio nei prossimi due-tre anni', sulla spinta di Basilea III e del mercato.

9 - GENERALI: IN ESECUTIVO 'INFORMATIVA SU CONSENSUS RISPETTO A PIANO'...
Radiocor
- Il comitato esecutivo di Generali che si riunira' domani a Roma sara' anche l'occasione per un' 'informativa sul consensus di Generali e dei suoi peers anche in rapporto al piano strategico di Generali'. L'argomento, come risulta a Radiocor, e' al quarto punto dell'ordine del giorno della convocazione che presenta anche un'informativa di aggiornamento sull'andamento della gestione sociale.

Generali, a causa dell'instabilita' dei mercati, non ha comunicato al mercato un vero e proprio piano strategico: l'unico obiettivo comunicato, e confermato ancora a inizio agosto in occasione della presentazione dei dati semestrali, e' un utile operativo 2011 (quindi prima degli eventuali impairment) tra i 4,0 e i 4,7 miliardi. L'informativa servira' quindi all'esecutivo a fare il punto sulla situazione rispetto sia alle attese di mercato sia alle previsioni interne del gruppo.

All'ordine del giorno dell'esecutivo anche un'informativa di aggiornamento circa l'ingresso del gruppo sul mercato assicurativo russo. Il riferimento e' all'accordo con il gruppo bancario Vtb per la costituzione di una joint venture di bancassicurazione. Le trattative sono in corso da mesi ma sono state rallentate dalle difficili situazioni di mercato: il passaggio dell'operazione in esecutivo era considerato in ambienti del consiglio preliminare a un esame definitivo da parte dell'organo amministrativo.

10 - INTESA SANPAOLO: CONS. SORVEGLIANZA, OK PAVARANI, CAMBI NEI COMITATI
(ASCA)
- Si e' riunito oggi sotto la presidenza di Giovanni Bazoli il Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, che ha verificato - sulla base delle dichiarazioni rese dall'interessato - la sussistenza dei requisiti di indipendenza, previsti dal Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana, per Eugenio Pavarani, entrato a far parte del Consiglio di Sorveglianza il 20 luglio scorso in sostituzione di Ferdinando Targetti. Con decorrenza odierna, nell'ambito dei Comitati costituiti all'interno del Consiglio di Sorveglianza, Jean-Paul Fitoussi sostituisce Targetti nel Comitato per le Strategie e Pavarani sostituisce Fitoussi nel Comitato per il Bilancio.

11 - CRISI: DOPO MOSSA SUL FRANCO, RESTA SOLO L'ORO COME BENE RIFUGIO...
Ole S. Hansen per Radiocor
- Oggi la banca nazionale svizzera ha dato conferma ai persistenti rumor di mercato che la davano in procinto di sostenere il franco svizzero nei confronti dell'Euro per fermare il drastico apprezzamento della valuta, vera e propria minaccia per l'economia elvetica. L'annuncio di fissare un tasso minimo di cambio con l'Euro a 1,20 franchi tuttavia ha colto di sorpresa i mercati dopo un paio di giorni in cui il franco svizzero si era rafforzato ancora intorno a quota 1,10. Viene cosi' meno uno dei 'porti sicuri' per gli investitori che ora guarderanno all'oro come al 'last man standing'.

A seguito dell'annuncio, il metallo giallo ha avuto una reazione istintiva e si e' attestato a quota 1,862 attraendo molti compratori che hanno cosi' contribuito al ritorno a quota 1,915. Se questa mossa contribuira' ad accelerare l'apprezzamento dell'oro - attualmente a livelli massimi che non raggiungeva dal 1979 - rimane da vedere. In quest'ultimo mese, l'interesse degli investitori istituzional i e' calato, nonostante i nuovi massimi, con le riserve auree nei future long e negli ETF calate dalle 251 tonnellate metriche alle 2.865 tonnellate.

Le quotazioni del metallo giallo potrebbero risentire dei timori su nuovi incrementi dei margini per negoziare i future (che potrebbero ridurre l'esposizione dei fondi hedge) e delle vendite destinate a coprire le perdite registrate dagli altri investimenti in portafoglio. Anche se - va detto - tutte le ragioni che c'erano dietro al recente rally rimangono valide.

L'oro potenzialmente potrebbe raggiungere quota 1.970 nei prossimi mesi anche se la recente correzione di 200+ porta a pensare che i trader sul breve siano piu' inclini a trarre profitto in maniera piu' veloce rispetto ad un recente passato. La corsa all'oro potra' rallentare ma sicuramente non si arrestera''.

 

borsa di milanoGiuseppe Mussari ADS dagongROMANO PRODI SUSANNA CAMUSSOtrichetEURO DOLLARO standard big GIOVANNI PERISSINOTTO FRANCO SVIZZERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...