MILANO IN CALO (-1%) ZAVORRATA DAI TITOLI PETROLIFERI (BARILE A 49 $) - PATUANO: "TELECOM PARLA CON MEDIASET E NETFLIX, VOGLIAMO APRIRE AI CONTENUTI" - L'EURO SCIVOLA A 1,07 $

 

1.BORSA: SEDUTA DI ACQUISTI SELETTIVI, PETROLIO ZAVORRA FTSE MIB (-1%)

Radiocor - La generale incertezza legata alla crisi greca e l'assenza di rilevanti elementi di novita' hanno caratterizzato la seduta di Borsa, chiusa con il segno meno in tutta Europa. A Milano acquisti selettivi su big industriali come Finmeccanica e Pirelli oltre che su alcune banche popolari, per cui si scalda la febbre da risiko.

descalzidescalzi

 

A pesare sul Ftse Mib (-0,97%), cosi' come su tutti i listini continentali, sono stati tuttavia i titoli del petrolio, zavorrati da un Wti tornato sotto la soglia dei 50 dollari al barile (-2,16% a 48,87 dollari). Sul mercato dei cambi, l'euro aggiorna i minimi da 12 anni nei confronti del dollaro e passa di mano a 1,0711 (1,0850 ieri) dopo essere anche scivolato sotto quota 1,07. La moneta unica vale anche 129,80 yen (131,5), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 121,20 (121,19).

 

2.ATLANTIA: AVVIA CESSIONE FINO A 1,18% CAPITALE A ISTITUZIONALI

Radiocor - Atlantia ha avviato la cessione di massime 9.741.513 azioni proprie, pari all'1,18% del proprio capitale sociale, attraverso una procedura di 'accelerated book building' riservata a investitori istituzionali. Lo annuncia la societa'. Morgan Stanley agisce in qualita' di Sole Bookrunner per l'operazione.

fratelli benettonfratelli benetton

 

3.ENI: NUOVO PIANO, ANALISTI GUARDANO A CEDOLA SOSTENUTA E VENDITA QUOTA SAIPEM

Radiocor - Cedola e dismissioni: sono le due parole su cui sono maggiormente concentrati gli analisti in vista del piano strategico 2015-2018 che Eni svelera' alla comunita' finanziaria venerdi' prossimo a Londra. Un piano che vedra' l'amministratore delegato Claudio Descalzi presentarsi al mercato con il suo primo piano strategico, dopo l'aggiornamento di luglio seguito all'insediamento al vertice di Eni.

 

Un piano necessariamente corretto dall'inatteso calo dei prezzi del petrolio sotto i 50 dollari. Il primo passo sara' un taglio dei costi e degli investimenti per 'attutire il colpo', sottolineano gli analisti interpellati da Radiocor in vista dell'appuntamento alla City. Anche se non impattera' sul target di produzione, atteso in crescita del 3% annuo con un outlook di prezzo non distante dai valori attuali, ma non oltre i 60-65 dollari al barile.

SAIPEM SAIPEM

 

L'attesa, comunque sia, e' soprattutto sul capitolo dividendo: con la caduta dei prezzi, sostengono gli analisti, e' difficile mantenere l'attuale dividend policy anche se, evidenziano, il basso debito annunciato per fine 2014, ben oltre le attese e il cash flow generato, puo' consentire di scavallare il 2015 confermando l'attuale cedola o limandola leggermente in attesa di una ripresa dei corsi dal 2016. L'altro focus e' sulle dismissioni: tra alcuni analisti riprende quota la cessione di Saipem, congelata in attesa di una ripresa dei prezzi, mentre altri consigliano di aspettare e preferiscono lo spin off del retail del Gas&Power.

 

4.BANCHE: SI TENTA RUSH FINALE SUL CONTRATTO, TEMPO FINO AL 5 APRILE

alessandro profumoalessandro profumo

Radiocor - Abi e sindacati tentano il rush finale per arrivare a un accordo sul rinnovo contratto nazionale e si concedono, se necessario, una mini proroga di 5 giorni rispetto alla scadenza del 31 marzo. Dopo l'incontro di oggi, in cui l'Abi ha presentato una nuova proposta sull'area contrattuale, che non verrebbe piu' smantellata ma depotenziata per contenere i costi e razionalizzare l'organizzazione, le parti hanno fissato 5 nuovi appuntamenti: il 23, il 24, il 25 e poi il 30 e il 31 marzo. A quel punto, se la trattativa sara' ben avviata e se sara' necessario avere piu' tempo, Abi e sindacati hanno concordato che non ci sara' nessuna disapplicazione del contratto almeno fino al 5 aprile.

 

5.EURO: SCIVOLA A 1,0734 DOLLARI, NUOVO MINIMO DA 12 ANNI

Radiocor - L'euro continua a perdere terreno nei confronti delle principali valute a favore del dollaro, che in mattinata si e' portato fino ai massimi degli ultimi otto anni rispetto allo yen (122,02). A meta' mattinata l'euro ha aggiornato a 1,0734 il nuovo minimo degli oltre *12* anni nei confronti del biglietto verde (1,0860 alla rilevazione di ieri della Bce), in un mercato che continua ad essere condizionato dall'avvio del programma di 'Qe', dalla crisi greca e soprattutto dalla prospettiva di tempi piu' brevi per una stretta della politica monetaria Usa.

 

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

La divisa unica europea e' scivolata ulteriormente anche rispetto allo yen, quotato 130,88, ovvero sui livelli piu' bassi da circa un anno e mezzo (settembre 2013). Performance nella stessa direzione per il cross euro-sterlina, scivolato a meta' mattina fino a 0,7136, che rappresenta il nuovo minimo da oltre sette anni (inizio dicembre 2007).

 

6.CGIL: ECONOMIA 'NON OSSERVATA' VALE 250-290 MILIARDI ALL'ANNO

 (LaPresse) - L'economia non osservata, che include l'economia sommersa, informale e illegale, vale tra i 250 e i 290 miliardi di euro l'anno. E' quanto emerge da uno studio presentato nella sede della Cgil e realizzato dall'associazione Bruno Trentin insieme all'Istituto di ricerca Techne e al Cer. In particolare, l'economia sommersa e informale è stimata in 180-210 miliardi (con un mancato gettito tra 85 e 100 miliardi), mentre 70-80 miliardi riguardano l'economia illegale. Alla presentezione ha partecipato la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso.

CAMUSSOCAMUSSO

 

Sulla base di questi dati l'evasione totale è valutabile in 93 miliardi, con un mancato gettito di 55 miliardi di euro dei quali 14 miliardi "possono essere recuperati rendendo più efficienti le norme attualmente in essere e implementando le misure di contrasto già esistenti nella lotta all'evasione, ma che devono ancora essere totalmente attivate", sottolinea lo studio. Queste risorse aggiuntive, spiegano gli istituti di ricerca, andrebbero concentrate su due interventi: l'estensione del bonus di 80 euro a pensionati e incapienti e all'ampliamento degli investimenti.

 

Il 59% delle attività hanno un volume di affari riconducibili all'economia sommersa e informale che arriva fino a 1 milione di euro, un dato che secondo Camusso "indica come i comportamenti dell'evasione sono diffusi nella struttura produttiva e professionale del nostro Paese". "Con questo studio - ha detto ancora Camusso presente alla conferenza stampa - vi mostriamo i dati dell'economia reale del Paese, che rispecchiano la gravità dello stato dell'economia".

 

7.BOND EURO, TASSI BUND 10 E 30 ANNI TOCCANO NUOVI MINIMI STORICI

merkel schaeuble germania merkel schaeuble germania

 (Reuters) - Prosegue l'appiattimento della curva dei rendimenti dei titoli di Stato tedeschi, all'indomani dell'avvio del piano di quantitative easing della Banca centrale europea.

Il tasso del trentennale tedesco è sceso al minimo storico dello 0,709%, e analogamente il rendimento del decennale ha toccato il livello più basso di sempre a 0,231%.

 

8.TELECOM, PATUANO: CONVERSAZIONI IN CORSO CON MEDIASET E NETFLIX

 (LaPresse) - "Ci sono conversazioni in corso con Mediaset e Netflix perchè riteniamo che la nostra piattaforma possa essere aperta ai fornitori di contenuti che vogliano raggiungere il loro pubblico". Lo ha detto l'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, nel corso di un'audizione davanti alla commissione Trasporti della Camera. "L'accordo con Sky non prevede alcuna esclusiva in quanto la nostra piattaforma è neutrale e aperta a qualsiasi fornitore di contenuti", ha sottolineato Patuano. "Non spetta a noi fare la 'gate keeper': saranno il mercato e gli stessi utenti a promuovere i programmi e i modelli di fruizione più idonei alle loro esigenze", ha aggiunto l'amministratore delegato di Telecom Italia.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

9.UE, DOMBROVSKIS: CONTINUEREMO A SEGUIRE SVILUPPI DEBITO ITALIA

 (LaPresse) - Nonostante la Commissione Ue abbia deciso di non aprire una procedura per disavanzo eccessivo contro Italia e Belgio, "in ogni caso continueremo a seguire da vicino gli sviluppi del debito in questi Paesi". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, nel corso della conferenza stampa al termine dell'Ecofin.

 

Per quanto riguarda la Francia, Dombrovskis ha risposto alle critiche di una scarsa severità ricordando che Bruxelles ha prescritto a Parigi di "intensificare gli sforzi per le riforme strutturali" e, per quanto riguarda i conti pubblici, "la Francia viene sottoposta al rispetto di scadenze stringenti dal punto di vista macroeconomico, con un approfondimento dell'analisi già nei prossimi mesi".

Reed-Hastings-Netflix_LogoReed-Hastings-Netflix_Logo

 

Il vicepresidente di è detto "consapevole" delle critiche secondo le quali la Commissione sarebbe più 'morbida' con i Paesi grandi a danno dei piccoli. "È importantissimo che la Commissione assicuri par condicio a stati membri grandi e piccoli - ha affermato - la Commissione senz'altro lavora in tal senso. Questo tito di percezione non va generata, le regole sono trattate in maniera equa, e questo è importantissimo".

LETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis DombrovskisLETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis Dombrovskis

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")