
DONALD, VAFFAN-GOOGLE! – L’UNIONE EUROPEA HA FINALMENTE CAPITO CHE, PER FARE MALE A TRUMP, BISOGNA COLPIRE IL SETTORE HI-TECH AMERICANO. LA MULTA DA QUASI TRE MILIARDI DI EURO INFLITTA DALLA COMMISSIONE A GOOGLE PER PUBBLICITÀ SLEALE FA INFURIARE IL COATTO DELLA CASA BIANCA: “L'UE HA COMPIUTO UN'AZIONE DISCRIMINATORIA, È FOLLIA. SIAMO PRONTI A INTERVENIRE CON DAZI O ALTRE MISURE” – IL COMMISSARIO AL COMMERCIO, MAROS SEFCOVIC, L'UOMO CHE HA NEGOZIATO L'ACCORDO SULLE TARIFFE CON WASHINGTON, AVEVA PROVATO A STOPPARE LA MAXI-SANZIONE MA…
Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”
Ursula von der leyen e donald trump a Turnberry in Scozia - foto lapresse
Nonostante il pressing dell'amministrazione Trump che aveva cercato fino all'ultimo di bloccare la procedura, la Commissione europea ha deciso di sanzionare Google con una maxi-multa da 2,95 miliardi di euro per violazione delle norme antitrust Ue.
Il caso si riferisce a un'indagine che Bruxelles aveva aperto nel 2021 e che riguarda il mercato della pubblicità online, dove il colosso del Web avrebbe distorto la concorrenza favorendo i propri servizi a scapito di quelli dei fornitori concorrenti, degli inserzionisti e anche degli editori online. Una violazione che andrebbe avanti dal 2014.
post di donald trump dopo la multa da 3 miliardi della commissione ue a google
[…] l'amministrazione americana aveva fatto pressioni su Palazzo Berlaymont ed era riuscita in qualche modo a congelare l'annuncio della multa proposta dall'Antitrust Ue guidato dalla vicepresidente Teresa Ribera.
A intervenire sarebbe stato il commissario al Commercio, Maros Sefcovic, vale a dire l'uomo che ha negoziato l'accordo sui dazi con Washington, paventando il rischio di reazioni da parte della Casa Bianca che potrebbero mettere a rischio l'intesa siglata in Scozia a fine luglio.
Donald Trump - che l'altra sera ha riunito alla Casa Bianca tutti i big della Silicon Valley per una tavola rotonda, alla quale spiccava l'assenza di Elon Musk - ieri sera ha reagito duramente: «L'Unione europea ha compiuto un'azione discriminatoria, siamo pronti a intervenire con dazi o altre misure».
Dopo questa minaccia, ieri sera Trump ha continuato ad attaccare Bruxelles, chiedendo lo stop alle sue azioni sanzionatorie contro le aziende americane: «Google ha anche pagato, in passato, 13 miliardi di dollari in false richieste e addebiti per un totale di 16,5 miliardi di dollari. Quanto è folle questo? L'Unione europea deve fermare questa pratica contro le aziende americane, immediatamente».
Dopo cinque giorni dallo stop, però, la Commissione ha deciso di andare avanti e di multare Google con la seconda sanzione più alta di sempre nell'ambito della concorrenza (la stessa azienda aveva ricevuto nel 2018 una multa da 4 miliardi per il servizio Google Android e una da 2,4 miliardi per Google Shopping). Nel calcolo dell'importo ha influito anche la recidiva.
[…]
Maros Sefcovic - foto lapresse
L'azienda ha ora 60 giorni di tempo per comunicare alla Commissione europea le misure che intende intraprendere: per essere in linea con le norme Ue, potrebbe essere costretta a vendere parte del suo business nel campo della pubblicità online.
Google ha subito reagito dicendo che si tratta di una «decisione errata» e ha preannunciato un ricorso. […]
URSULA VON DER LEYEN DONALD TRUMP - ANDREA CALOGERO PER LA STAMPA
trump google