MIRACOLO! CONDANNATA UNA BANCA, OVVIAMENTE STRANIERA, LA SPAGNOLA SANTANDER (OPUS DEI), A SCUCIRE 15 MILIONI AL GRUPPO COLANERI, ALL’EPOCA DEI FATTI IL PIÙ GRANDE CONCESSIONARIO DI AUTO DI ROMA E D'ITALIA

DAGOREPORT

 

SANTANDER SANTANDER

Non c'è solo Etruria, non solo vittime tra i piccoli risparmiatori ma anche tra le imprese. Un decreto ingiuntivo del Tribunale di Torino svela come il Santander è stato determinante nella crisi del Gruppo Colaneri, il più grande concessionario di auto di Roma e d'Italia. Sette anni di battaglie legali ma intanto molti lavoratori sono andati a casa.

 

Un decreto ingiuntivo del Tribunale di Torino del 12 gennaio scorso ha condannato il Banco Santander a pagare oltre otto milioni di euro oltre interessi per un totale di circa 15 milioni al Gruppo Colaneri, dopo sette anni di battaglia legale. Un provvedimento importante del Tribunale di Torino destinato a fare giurisprudenza, perché sanziona con chiarezza il ruolo di una banca nella crisi di una azienda: infatti il Gruppo ha dovuto ridimensionare fortemente la propria attività non soltanto per effetto della crisi economica generale ma anche e soprattutto per il mancato rispetto degli accordi da parte del Santander, uno dei principali istituti bancari europei.

ANA PATRICIA BOTIN ANA PATRICIA BOTIN

 

alfredo saenz santander alfredo saenz santander

La storia: Colaneri sino al 2009 era il più importante concessionario automobilistico di Roma e il più grande d'Italia per vendite ai privati, vendeva circa 12  mila macchine all'anno dei marchi italiani e stranieri più noti, da Fiat a Maserati, a Peugeot, a Citroen, a Jeep (quando era Chrysler), a Opel, a Rover, a Lotus, a Kia , a Hyundai, a Daewoo . Cinque anni prima, nel 2004, aveva raggiunto un accordo con la banca spagnola per finanziare l'acquisto dell'auto sia da parte dei propri clienti sia creando accordi quadro con case automobilistiche come Kia, facente parte dello stesso gruppo Hyundai, su tutto il territorio nazionale. Una grande opportunità per Santander, perché proprio quei marchi stavano registrando in Italia un notevole successo per via di un rapporto qualità prezzo molto competitivo.

ANA BOTINANA BOTIN

 

Emilio Botin presidente Banco SantanderEmilio Botin presidente Banco Santander

L'accordo, nato  per iniziativa del Gruppo Colaneri, generava volumi importanti e venne esteso da Santander anche al finanziamento diretto dello stock di tutti i concessionari italiani della Kia. Improvvisamente nel 2008, e accampando scuse pretestuose, la banca spagnola  decide di interrompere illegittimamente  i rapporti di business con l'azienda romana, cosa che, unita alla grande depressione del mercato automobilistico di quegli anni, ne determina difficoltà ben superiori a quelle derivanti dalla crisi generale a partire dall'emorragia dei posti di lavoro.

 

COLANERI COLANERI

Oggi, dal decreto ingiuntivo del Tribunale di Torino se ne capisce il perché: la CTU, cioè la consulenza tecnica d'ufficio disposta dal giudice del Tribunale di Torino in un precedente giudizio che ha coinvolto sempre il Gruppo Colaneri e la banca spagnola, ha stabilito infatti che l'accordo tra l'azienda romana e il Santander era andata così bene da aver generato non 250 milioni di finanziamenti erogati ai clienti, come la banca aveva dichiarato, ma circa un miliardo, quattro volte tanto.

 

Quindi, gli spagnoli avrebbero dovuto pagare provvigioni di entità superiore di almeno quattro volte. Decisero invece di non dare seguito all'accordo, pur continuando a mantenere  i legami con il gruppo Kià Hyundai e si tennero le provvigioni destinate a Colaneri.

 

 

Emilio BotinEmilio BotinDavide Colaneri e dalmataDavide Colaneri e dalmata

"Senza il colpo a tradimento di una banca come Santander avremmo potuto - dice a Dagospia Davide Colaneri, l'imprenditore che ha seguito per conto della sua famiglia tutta la trafila giudiziaria - contenere la portata della crisi negli anni più duri. Oggi che il mercato dell'auto riprende a muoversi avremmo ritrovato tutto il nostro potenziale e mantenuto i posti di lavoro.

 

Credo che il potere discrezionale dI Santander nel manovrare a proprio piacimento non solo la leva del credito ma anche accordi specifici, convenzioni, factoring e quant'altro hanno minato in questi anni la vita delle nostre aziende. L'opinione pubblica deve conoscere cosa è accaduto". 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”