EUROCRAC - LA PIETRA TOMBALE SULLA MONETA UNICA POTREBBE PIAZZARLA LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA - SE DOMANI BOCCIASSE LA FACOLTÀ DELLA BCE DI COMPRARE TITOLI DI STATO EMESSI NELL’EUROZONA, IL PANICO DIVENTEREBBE UN ‘SI SALVI CHI PUÒ’ CON CONSEGUENTE DEFLAGRAZIONE DELL'EURO - A RISCALDARE LA GRATICOLA CI HA PENSATO LE DICHIARAZIONI DELLA MERKEL CONTRO L’ITALIA - LA CURA? IPERINFLAZIONE OPPURE TORNARE ALLA LIRA (E SVALUTARE)…

Nicola Porro per "il Giornale"

La parola d'ordine degli operatori di mercato è Eurotrap: ci troviamo nella trappola dell'euro. Facciamo subito una premessa, tanto per essere chiari, riguardo alle faccenduole di casa nostra. La manovra fiscale del governo Berlusconi non incide nella carne viva della spesa pubblica italiana. Ha poche misure per lo sviluppo. E per l'inserimento di una delle poche che si è azzardata ad inserire (la libertà vigilata sui licenziamenti) oggi il Paese si trova bloccato per uno sciopero alla greca. Ma non c'è manovra fiscale che possa bloccare l'Eurotrap.

O meglio si potrebbe ascoltare Alessandro Profumo e piazzare una stangata da 400miliardi. Cercasi candidato. Purtroppo la politica non è Unicredit (che per la verità, un po' come l'Italia, oggi vale quanto un paio di pagine di Google). E una manovra da 400 miliardi, circa un quinto della nostra ricchezza annuale, vorrebbe dire sprofondarci nella più cupa depressione.

Ritorniamo infatti al dilemma dell'Eurotrap. Il modo più comodo per descriverlo è la crisi del '92. La trappola all'epoca era sulla lira. La sua parità con il marco era intorno a quota 730. Ma nessuno ci credeva. La speculazione vendette lire fino a farle precipitare a quota 1.200 per marco. Una svalutazione di circa il 40 per cento. E grazie a questa valvola di sfogo che l'Italia riprese il suo cammino.Decise di entrare nell'euro circa a quota mille lire per marco. E ottenuto il risultato non fece nulla per ridurre il suo mostruoso debito pubblico accumulato in anni di consociativismo all'italiana.

La trappola in cui ci troviamo oggi è ancora più pericolosa. La lira non esiste più. E l'euro per di più fa finta di mostrare i suoi muscolacci, che non ha, con il dollaro. Il nostro debito resta una macigno. E siccome esso si definisce in rapporto alla ricchezza prodotta da Paese (e quella nostra è stata stagnante negli ultimi anni), il suo peso sul Pil è cresciuto.
I mercati, che non sono gonzi, da almeno un anno scommettono su questa assurdità dell'euro. Un'area di Paesi dotata di una moneta unica, non svalutata, e che al suo interno ha Stati indisciplinati dal punto di vista fiscale.

Ha prima beccato l'Irlanda, poi la Grecia, poi la Spagna e il Portogallo, e ora il grande colpo sull'Italia.Non è colpa dei mercati: è colpa nostra. Negli ultimi anni ci siamo affannati a tenere i conti annuali relativamente in ordine più dei nostri partner europei. Il problema non è il pareggio di bilancio di oggi o di domani, ma i deficit accumulati negli ultimi cinquanta, la cui somma ha creato il debito pubblico. È scattata così la trappola. E domani potrebbe diventare mortale. Mercoledì la Corte Costituzionale tedesca si pronuncerà sulla facoltà della Bce di comprare titoli di Stato emessi nell'eurozona.

Se l'alta corte tedesca dovesse bocciare questa procedura, il panico di questi giorni sarebbe poca cosa. E le ultime dichiarazioni improvvide della Merkel (che guarda con preoccupazione alle sue numerose sconfitte interne) contro l'Italia, gettano benzina sul fuoco.

Quello che sta avvenendo infatti è una copia, sbiadita, di ciò che è avvenuto negli Stati Uniti tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. Con l'economia americana in ginocchio, la loro banca centrale ha iniziato a comprare titoli di tutte le speci: ha immesso sul mercato circa 2mila miliardi di dollari (l'equivalente del Pil italiano). Le banche hanno ripreso a fare affari e l'economia si è rimessa lentamente in moto. Insomma la Fed ha comprato tempo. Se la Bce dovesse smetterla di comprare titoli italiani, il nostro tempo sarebbe finito, così come quello dell'euro. Alcuni uomini della Bce stanno già studiando un crash test dell'euro.

Semplificando: come poter tornare indietro. Ecco perché il contagio si è rapidamente propagato sui mercati azionari e sulle banche. Ci troviamo nell'imbarazzante situazione in cui non ci si fida più della nostra moneta unica, come riserva di valore. Roba da uomini della caverne, o se preferito, scenario Lehman.

Mettiamo infine in ordine le caselle. Il governo Berlusconi ha fatto i suoi compiti ordinari. Non ha dato una svolta strutturale alle nostre pesanti eredità. Nello stesso momento la gran parte dei Paesi europei (Francia,Germania,Spagna e Italia producono l' 80% della ricchezza continentale) è scivolato sulla via italiana: spendendo molti quattrini pubblici per uscire dalla crisi dei subprime. Il debito pubblico europeo è diventato molto alto. Dall'altra parte dell'oceano è avvenuto lo stesso processo: Obama ha trasferito i debiti dei privati al tesoro americano.

L'economia a stelle e strisce negli ultimi due anni non ha creato occupazione e la sua crescita si è rivelata drogata dalla spesa pubblica. Chi ha due soldi in tasca (e i fondi di tutto il mondo hanno una liquidità gigantesca) scappa da tutto ciò che ha un grado minimo di incertezza. Compra i Bund tedeschi perché si fida della Germania e i TBond americani perché si fida della Fed (che ne compra a bizzeffe). E vende tutto il resto. A partire dalla carta più rischiosa come quella italiana. O quella delle banche di tutta Europa che nei loro bilanci potrebbero nascondere molte cattive sorprese.

C'è una soluzione?Le grandi crisi finanziarie sono sempre nate da un eccesso di debito. E questa non fa eccezione. E purtroppo da esse se ne esce (è sempre avvenuto così) ripudiando lo stesso. Talvolta se ne occupava l'inflazione. Talatra le svalutazioni. Sarebbe già un privilegio scegliere.

 

Horst-KoehlerLA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCACORTE COSTITUZIONALE TEDESCAberlusconi merkel ALESSANDRO PROFUMO TremontiLehman Brothersbanca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....