economist bloomberg italia

L'ITALIA TORNA AL CENTRO DEI SILURI INTERNAZIONALI: LA MONTAGNA DI CREDITI MARCI FINISCE IN COPERTINA SU ''ECONOMIST'' E ''BLOOMBERG BUSINESSWEEK''. LA BREXIT HA FATTO PRECIPITARE LA FIDUCIA NELLE BANCHE ITALIANE E ORA IL MERCATO SCOMMETTE SU UNA PIOGGIA DI SOLDI PUBBLICI. MA SE RENZI NON SI LIBERA DEL BAIL-IN, I RISPARMIATORI RISCHIANO UNA FINACCIA (E LUI DOPO DI LORO...)

the economist banche italiane in copertina italian jobthe economist banche italiane in copertina italian job

Giulia Saudelli per www.vice.com/it

 

Nel corso dell'ultima settimana, gli articoli di economia e finanza sono tornati a occupare le prime pagine dei quotidiani italiani e internazionali - The Economist e Bloomberg Businessweek su tutti - come non succedeva forse dai tempi della crisi.

 

Dopo il voto dei cittadini britannici a favore dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, in particolare, approfondimenti su banche, crolli in borsa, salvataggi e aiuti di stato hanno improvvisamente fatto la loro comparsa, con toni spesso allarmistici.

 

Perché dunque tanto parlare di banche italiane anche su testate non-specialistiche? Come in qualsiasi evento in ambito finanziario, i fattori che hanno portato alla situazione attuale sono molteplici, che spesso partono da lontano.

 

Crediti deteriorati e altri guai

 

Partiamo dall'inizio.

 

Le preoccupazioni maggiori riguardano le banche italiane - e in particolare la Monte dei Paschi di Siena - che nelle ultime due settimane hanno subito delle perdite molto pesanti in borsa a causa della loro stabilità precaria.

ECONOMIST -1024x576@LaStampa.it-Home PageECONOMIST -1024x576@LaStampa.it-Home Page

 

La grande debolezza delle banche italiane, arcinota a governi, analisti e investitori in Italia e in Europa, sono i cosiddetti crediti deteriorati (detti anche NPL, non performing loans). Si tratta di crediti (prestiti) elargiti dalle banche a famiglie e imprese e che non sono stati rimborsati.

 

Con la recessione che ha colpito il paese in seguito alla crisi finanziaria del 2008, è aumentato esponenzialmente il numero di famiglie e di aziende in difficoltà economica, che di conseguenza non sono riuscite a ripagare i loro debiti con le banche.

 

 

È così che gli istituti di credito italiani sono arrivati ad accumulare una quantità ingente di crediti deteriorati: stando al Wall Street Journal, il 17 per cento dei crediti in Italia sono deteriorati, per un valore di circa 360 miliardi di euro. La cifra è quadruplicata rispetto al 2008, e continua ad aumentare.

 

Le banche italiane detengono circa la metà di tutti i crediti deteriorati delle banche della zona euro quotate in borsa — una quantità preoccupante.

BLOOMBERG BUSINESSWEEK SUL DEBITO ITALIANOBLOOMBERG BUSINESSWEEK SUL DEBITO ITALIANO

 

Preoccupante perché un'elevata quantità di NPL comporta una serie di difficoltà per gli istituti di credito.

 

Le banche, per tutelarsi rispetto al fatto che i soldi prestati e gli interessi potrebbero non rientrare, o farlo con anni di ritardo in seguito ai procedimenti per bancarotta molto lunghi in Italia, devono mettere da parte ingenti quantità di capitale — anche nel rispetto dei requisiti europei e internazionali.

 

La necessità di aumentare il capitale, però, ha portato a un calo dei prestiti e dei finanziamenti, fattore che ha contribuito alla lentissima e anemica ripresa dell'economia italiana dalla recessione.

 

Oltre ai crediti deteriorati, le banche italiane (come del resto quelle della zona euro e oltre) devono fare anche i conti con i tassi d'interesse vicini allo zero che le banche centrali non sembrano voler aumentare in tempi brevi. Con i tassi d'interesse così bassi, è difficile per le banche guadagnare in maniera consistente dalle attività di credito, e quindi in questo modo aumentare il proprio capitale.

 

Difficile che Monte dei Paschi di Siena riesca ad aumentare il proprio capitale sul mercato, considerando che, visto il suo andamento il borsa nell'ultimo periodo, gli investitori non sembrano essere attratti.

 

L'effetto Brexit

 

Lo stranoto problema dei crediti deteriorati nelle banche italiane è, appunto, salito alla ribalta nelle scorse due settimane, e in particolare in seguito al referendum sulla Brexit del 23 giugno.

 

Gli investitori si sono allarmati, in particolare, per il timore che le banche italiane non abbiano capitale a sufficienza per sostenere la grande quantità di crediti deteriorati che detengono, e che a causa dei tassi d'interesse bassissimi e alle inefficienze interne, non siano in grado di generarne altro.

 

padoan renzipadoan renzi

Un esempio su tutti, di cui si è parlato molto nelle ultime settimane, è quello di Monte dei Paschi di Siena, la terza banca italiana per grandezza. Sotto pressione dei mercati già da diverso tempo - dall'inizio dell'anno in borsa il titolo ha perso più del 75 per cento - dopo il voto sulla Brexit le preoccupazioni degli investitori sono aumentate significativamente, e dal 23 giugno ha perso in borsa circa il 50 per cento.

 

 

Ma la banca senese non è sola. Unicredit, l'unico istituto di credito italiano considerato di importanza sistemica, ha perso più del 60 per cento in borsa dall'inizio del 2016 e intorno al 33 per cento dal voto sulla Brexit.

 

Le possibili conseguenze della Brexit - rallentamento della crescita, incertezza, aumento dei crediti deteriorati - potrebbero rendere ancora più difficile accumulare capitale sufficiente a proteggersi dalle perdite, e la sfiducia dei mercati nelle banche italiane potrebbe complicare i tentativi di vendita dei crediti deteriorati.

 

Proprio lunedì Monte dei Paschi di Siena ha perso il 13 per cento in borsa in seguito alla richiesta, da parte della Banca Centrale Europea (BCE), di disfarsi di crediti deteriorati per un valore di 10 miliardi di euro, comportando un ulteriore aumento di capitale che la banca non potrebbe essere in grado di ottenere con facilità.

 

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

Il rischio è che problemi di solvibilità delle banche italiane abbiano conseguenze sull'economia dell'intero continente — considerando che le banche italiane sono considerate da più parti l'anello debole dell'intero sistema.

 

Secondo Lionel Laurent di Bloomberg, "l'ultima cosa di cui l'Europa ha bisogno è di una crisi in Italia." In un suo articolo scrive che c'è il rischio di una nuova contrazione sistemica nella zona euro se l'Italia, il terzo paese con il debito pubblico più alto dopo Stati Uniti e Giappone, non riuscisse ad uscire da questa situazione problematica.

 

Cosa fare adesso?

 

L'obiettivo di fondo per risollevare le banche italiane dal pantano in cui sono finite è quello di ricapitalizzarle, ma soprattuto di rimuovere dal sistema i crediti deteriorati. La procedura però non è semplice, in quanto non sono - ovviamente - un prodotto altamente richiesto sul mercato.

 

Ad aprile è stato lanciato Atlante, un fondo finanziato dalle principale banche italiane - in particolare Unicredit e Intesa San Paolo - e atto a fare proprio queste due cose: garantire la ricapitalizzazione degli istituti di credito e acquistare i loro crediti deteriorati.

ALESSANDRO PENATIALESSANDRO PENATI

 

Il fondo ha a disposizione circa 5-6 miliardi di euro per la ricapitalizzazione e 120 miliardi per l'acquisto di crediti deteriorati, ma potrebbe non bastare. Per questo il governo sta cercando altre soluzioni.

 

La settimana scorsa la Commissione Europea ha dato il via libera al governo per l'emissione di 150 miliardi di euro in garanzie per fornire liquidità alle banche fino alla fine del 2016.

 

 

Ma, come fa notare il Wall Street Journal, "il sostegno alla liquidità fornisce un ammortizzatore temporaneo per le banche italiane. Ma non risolve il più ampio problema di come raccogliere abbastanza capitale per sostenere la svalutazione dei prestiti andati male."

 

Per questo il governo vorrebbe agire anche su un altro fronte, con 40 miliardi di euro pronti a essere rilasciati alle banche in difficoltà per ricapitalizzarle. Ma è qui che è andato a scontrarsi con la Commissione Europea.

 

CREDITI DETERIORATI CREDITI DETERIORATI

Il piano del governo viola le nuove norme implementate dall'UE dopo la crisi greca, secondo cui a pagare per i salvataggi o le ricapitalizzazione delle banche devono essere i creditori (con un cosiddetto bail-in), e non i cittadini con l'utilizzo di fondi pubblici.

 

L'opposizione della Commissione, con una pressione particolarmente forte dal fronte tedesco, sembra irremovibile, e secondo il Wall Street Journal alcuni funzionari europei si sarebbero mostrati infastiditi dalla lentezza del governo italiano nell'affrontare il problema delle banche. Alcuni vedono addirittura la Brexit non come un fattore di rischio reale, ma come una scusa usata da Renzi per riuscire a svicolare le regole UE.

 

CREDITI DETERIORATI    CREDITI DETERIORATI

Ma per Renzi seguire le regole sul bail-in potrebbe non solo non aiutarlo sul fronte delle banche in difficoltà, ma anche su quello politico. Ben 187 miliardi di obbligazioni bancarie, in Italia, sono in mano a piccoli investitori — che costituiscono un bacino elettorale non indifferente, e che avrebbero serie difficoltà ad ammortizzare le eventuali perdite di un bail-in.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…