MONTE DEI PASCHI D’ARABIA! - SIENA ADDIO, ARROGANCE PROFUMO SI PREPARA A BALCANIZZARE LE QUOTE SOCIETARIE DI BANCA MPS SUL MODELLO UNICREDIT PER ARCHIVIARE DEFINITIVAMENTE IL CONTROLLO DEI SENESI SULL'ISTITUTO (OGGI AL 36%), CONFINANDOLA INTORNO AD UN INUTILE 10% - LA STRATEGIA: IMBARCARE NUOVI SOCI TRA GLI INVESTITORI ARABI PER SOSTENERE UN AUMENTO DI CAPITALE FUORI DALLA PORTATA DELLA INDEBITATISSIMA FONDAZIONE...

1- MPS: PROFUMO CERCA SOCI TRA GLI INVESTITORI ARABI
Stefano Righi per "Corriereconomia"


Siena si sforza di guardare oltre. Il terzo gruppo bancario italiano è alle prese con una scricchiolante situazione interna che ha minato la solidità della banca colpendola nella sostanza del suo maggiore e storico azionista, la Fondazione Monte dei Paschi guidata da Gabriello Mancini, scesa per la prima volta sotto il 50 per cento del capitale sociale. Una mossa che, se effettuata in anticipo, avrebbe forse giovato diversamente alle sorti della banca, oggi costretta a una dieta severa e a un piano di dismissioni importante, dopo aver fatto ricorso, per la seconda volta, ai bond di Stato.

Partita doppia
A Siena oggi si stanno giocando due partite. Una quasi senza confini e una localissima. Iniziamo dalla più grande e lontana. Per dare solidità prospettica alla banca potrebbe servire un socio nuovo, in grado di accompagnare l'istituto fuori dalle attuali secche. L'orizzonte è quello del 2014, ma è possibile che nuovi azionisti arrivino anche prima. In passato, ricorderete, Francesco Gaetano Caltagirone sembrava potesse essere l'uomo giusto per accompagnare il rinascimento senese.

L'ingegnere romano voleva fare del Monte la prima banca di Roma, ormai orfana di Capitalia. Ma la contingenza economica e i ghirigori senesi sono andati di traverso all'imprenditore edile, che con un tempismo invidiabile e pur lasciando per terra quelli che ai suoi occhi appaiono spiccioli, ha saputo uscire dal Monte dei Paschi ed entrare in Unicredit senza finire ai recenti minimi di 14 centesimi per azione.

Equilibri
Vicende di quasi un anno fa, ma oggi il vuoto lasciato da Caltagirone si sente e a Siena temono che con la Fondazione in versione ridotta, la banca possa essere poco governabile. Anche perché il primo stakeholder della Fondazione senese, ovvero il Comune, è senza guida dalla primavera scorsa dopo le dimissioni di Franco Ceccuzzi. Una situazione che quindi appare molto liquida, dove gli unici con le idee chiare sembrano essere l'amministratore delegato Fabrizio Viola e il presidente Alessandro Profumo.

Proprio Profumo sta cercando di riproporre in Siena la ricetta d'emergenza applicata per la prima volta quand'era alla guida di Unicredit: ovvero cercare investitori istituzionali (anche) stranieri che possano risultare partner affidabili per la più antica banca al mondo. I recenti fatti di sangue in Nord Africa sconsigliano al momento investitori provenienti da quell'area del mondo, ma Profumo conosce la geografia, è stimato nei paesi arabi ed è uno dei pochi nomi italiani nella business community internazionale e il Monte sembra aver lentamente iniziato a risalire la china, non solamente in Borsa, come ha dimostrato venerdì scorso.

2- IL PRESSING DI PROFUMO PER DIMEZZARE LA QUOTA DELLA FONDAZIONE MPS NELLA BANCA
Scrive Luigi Dell'Olio su "Affari&Finanza" di Repubblica: Destinata a ridursi anche la partecipazione che la Fondazione Montepaschi detiene in Mps. In questa direzione spinge con decisione il presidente dell'istituto di credito Alessandro Profumo, che a più riprese nelle ultime settimane ha sottolineato come la quota (36,3% del capitale) sia più che doppia rispetto alla media del mercato.

La direzione sembra segnata, anche se gli spazi di manovra non sono molto ampi: il 33,5% che fa capo alla Fondazione è in pegno ai creditori, per cui la quota vendibile ammonta al 2,8%. Al momento Siena non avrebbe raccolto manifestazioni di interesse esplicite, anche se la sensazione diffusa tra gli operatori del mercato è che il nuovo socio sarà un soggetto bancario straniero, interessato a compiere un primo passo nel mercato italiano (si è fatto il nome di Hsbc, ma poi la pista non ha avuto seguito).

Pur nella consapevolezza di dover fare i conti con un socio ingombrante come la Fondazione, che comunque continuerebbe a giocare un ruolo primario. «E' probabile che questa operazione si realizza non tramite una dismissione diretta da parte dell'ente senese, ma attraverso la sua mancata partecipazione a un eventuale futuro aumento di capitale», prevede Martinale.

 

Profumo AlessandroSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI Gabriello Mancini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....