IL MONTEPACCO DI SIENA ALLA BORSA - L'AUMENTO DI CAPITALE DI MPS MANDA IN TILT PIAZZA AFFARI: LE AZIONI VOLANO E I DIRITTI CROLLANO. E ANCHE SERRA DI ALGEBRIS SI INALBERA. TUTTA COLPA DEI SOLITI DERIVATI

Luca Davi per "il Sole 24 Ore"

SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENASEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

 

Non si sblocca neppure al secondo giorno di contrattazione lo stallo sul titolo Mps. Anche ieri, analogamente a lunedì, l'azione della banca toscana - che a inizio settimana ha varato un aumento di capitale da 5 miliardi di euro - non è riuscita a fare prezzo per tutta la seduta.

 

Solo all'ultima battuta, in asta di chiusura, ha segnato un aumento del 19,9% a 2,216 euro, ma con volumi risicati, pari a 9 milioni di pezzi scambiati. Stesso copione del giorno precedente anche per i diritti, che invece sono crollati: -7,35% la flessione finale, a 19,92 euro.

 

Operatori e analisti segnalano come le caratteristiche iper-diluitive dell'aumento (5 miliardi di nuove azioni contro i 116,8 milioni di pezzi attualmente sul mercato), siano alla base, almeno per il momento, del mancato incontro tra domanda (fortissima) e offerta (scarsa o inesistente).

 

Per capire perchè la domanda di titoli Mps sia così forte bisogna però dare uno sguardo al mercato degli strumenti derivati. Gli operatori professionali che vogliono adottare una strategia ribassista detengono una posizione corta su opzione call, con la quale puntano a ottenere un profitto da un deprezzamento dell'azione sottostante.

 

MPS MPS

L'esercizio anticipato delle call, come spiegava ieri Icbpi in una nota, costringe «i venditori delle opzioni stesse a raccogliere il titolo sul mercato prima della materiale consegna dei titoli sottoscritti con l'aumento di capitale». L'elevatissimo rapporto di concambio - 214 nuove azioni ogni 5 possedute - obbliga coloro che devono consegnare azioni con urgenza a doverne ricercare molte di più sul mercato.

 

Tuttavia queste azioni sul mercato ancora materialmente non esistono. «Si è creato un falso mercato dove il titolo sale ma non può essere scambiato, mentre se compri i diritti puoi acquistare le azioni a sconto», diceva ieri un analista all'agenzia Reuters. Alla forte domanda legata a fattori tecnici da parte dei venditori di opzioni call si somma quella di chi, «sulla base dell'impennata dei prezzi, o nel timore di trovarsi con una partecipazione iper-diluita post-aumento, si lascia attrarre dall'idea che l'esercizio dei diritti convenga», spiega un operatore di una sim milanese.

FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

 

Più che il prezzo del titolo, su cui di fatto ci sono scambi limitati, val la pena guardare all'andamento del diritto, che ieri come detto ha subìto un ulteriore calo del 7% circa che si aggiunge la flessione del 6,93% di lunedì. Molti analisti guardano a questo strumento per capire il vero umore del mercato sull'aumento. Sulla base dei prezzo attuali dei diritti, il titolo Mps dovrebbe valere circa 1,46 euro, ovvero circa il 34% in meno (si veda tabella).

 

Si vedrà oggi se ci sarà uno sblocco nell'impasse sul titolo. Resta il fatto che l'andamento dell'aumento - che si chiuderà il 27 giugno con i diritti che saranno negoziati fino al 20 giugno - è sotto il monitoraggio della Consob. Borsa Italiana, nel frattempo, ha deciso di correggere l'effetto distorsivo che le fluttuazioni del titolo Mps potevano provocare sull'indice Ftse Mib, che viene replicato dagli Etf e dalle gestioni passive.

Alessandro Profumo Alessandro Profumo

 

In sostanza ora l'indice registra in parte l'andamento del titolo Mps e in parte dei diritti, mentre nel paniere è stata inserita anche una cosiddetta "dummy line" per il peso del contante. La soluzione è stata trovata sulla base dell'assunto che per seguire l'indice Ftse Mib, gli operatori «abbiano venduto alla chiusura di venerdì 6 giugno 2014 abbastanza azioni Mps in modo tale che l'esercizio dei diritti annessi alle azioni rimanenti portasse il numero di azioni a quello previsto nel comunicato» del 6 giugno.

 

DAVIDE SERRA DAVIDE SERRA

Le azioni e i diritti inclusi nell'indice sono 42.610.447 ciascuno e il contante 1.823.727.111, secondo la nota. Intanto fanno discutere le maxi-commissioni che il Monte dovrà pagare alle banche del consorzio di garanzia. In un tweet l'investitore Davide Serra (algebris) ha commentato: «Mps paga 260 milioni, più del 5% del valore dell'aumento di capitale. In pratica ogni 100 euro di nuovo capitale, 5 passano alle banche. Simpatico (nice, in inglese)».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....