SPREAD IN LIEVE AUMENTO A 160,2 PUNTI - MOODY'S ABBASSA L’OUTLOOK A 82 BANCHE EUROPEE. TRA LE ITALIANE CI SONO UNICREDIT E BANCO POPOLARE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE AUMENTO A 160,2 PUNTI. RENDIMENTO TITOLO DECENNALE A 2,96
(ANSA) - Apertura in lieve aumento per lo spread fra Btp e Bund tedesco che in avvio di giornata segna 160,2 punti in leggera crescita rispetto alla chiusura di ieri (160 punti). Il rendimento del titolo decennale italiano resta al 2,96%.

2 - BORSA: L'EUROPA SCEGLIE LA CAUTELA E GUARDA ALLA BCE, +0,13% MILANO
Radiocor - Parte all'insegna della cautela l'ultima seduta del mese per le Borse europee, con gli investitori che preferiscono restare fermi in attesa della riunione della Bce del prossimo 5 giugno, in cui dovrebbero essere approvate nuove misure espansive. Milano fa meglio del resto d'Europa, dopo essere stata piu' penalizzata ieri: il Ftse Mib sale di uno 0,13% e il Ftse All Share di uno 0,17%.

Perde terreno Parigi (-0,44%), resta ferma Francoforte (+0,01%) mentre Londra segna un calo dello 0,18%. In lieve calo in avvio lo spread, a 163 punti base. Sull'azionario milanese cede lo 0,7% Unicredit dopo il taglio di outlook sul rating a lungo termine da parte di Moody's a negativo da stabile, mentre in cima al listino si piazza Autogrill (+1,09%) ben impostata dopo le buone previsioni sull'andamento del secondo trimestre.

Sale dell'1% anche Atlantia dopo il via libera del Senato francese alla regolarita' del contratto Ecomouv. In lieve rialzo dello 0,32% la Popolare dell'Etruria e del Lazio ormai vicina al prezzo dell'Opa da 1 euro della Popolare Vicenza. Sul fronte dei cambi, l'euro resta sulla soglia di 1,36 doll ari a 1,361 (da 1,3611 ieri in chiusura). La moneta unica vale inoltre 138,4 yen (da 138,3 yen) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 101,675 (da 101,55). Il petrolio (Wti) cala dello 0,21% a 103,36 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI -0,34% IN CHIUSURA A 14.632,38 PUNTI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso dello 0,34% a causa di prese di beneficio spinte dalla moneta forte, dopo sei sedute di rialzi consecutivi. A fine giornata l'indice Nikkei ha ceduto 49,34 punti a 14.632,38. L'indice Topix ha guadagnato 0,06%, cioe' 0,73 punti, a 1.201,41. L'attivita' e' stata molto intensa con 2,78 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

4 - MOODY'S: ABBASSA OUTLOOK A 82 BANCHE UE, FRA ITALIANE UNICREDIT E BANCO POPOLARE
Radiocor - Moody's ha confermato il rating di 105 banche di Ue, Norvegia e Liechteinstein, abbassando pero' a negativo l'outlook di 82 istituti. Fra questi quattro italiani: Unicredit, Banco Popolare, Iccrea BancaImpresa e Banca Italease. La revisione ha toccato '12 banche tedesche, 10 banche francesi, otto banche austriache, cinque banche svedesi, quattro italiane, tre banche olandesi, due banche spagnole e una banca inglese. Colpite inoltre altre 24 banche in altri stati membri'. Fra le tedesche c'e' Commerzbank e fra le francesi le tre maggiori: Bnp Paribas, Credit Agricole e Societe, Generale. La decisione di Moody's giunge a seguito della revisione del supporto sistemico alla luce del nuovo quadro regolamentare relativo alle crisi bancarie europee compreso il meccanismo unico di risoluzione.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Confindustria: Squinzi, 'Costruire un'italia nuova. Priorita' a crescita e lavoro'. Il presidente in assemblea: 'Forte mandato a Renzi, ora le riforme, non deluda il Paese. Scatto morale contro la corruzione. Dai sindacati mi aspetto uno sforzo di innovazione'. Guidi: 'Basta criminalizzare il profitto', entro il 20 giugno decreto taglia bollette per le Pmi. (Il Sole 24 Ore pag.1). Nel decreto competitivita' sconti fiscali, incentivi, investimenti detassati e Ace a raggio ampio (dai giornali). Il deserto industriale? Si e' fermato. Segnali di ripresa sul territorio. Ma pesano le 155 vertenze ancora aperte (Avvenire pag.1-8).

Fisco: piu' tasse sui fondi pensione. Tasi: soluzione su due binari, verso un decreto per lo stop al pagamento di giugno (Il Sole 24 Ore pag.39).

Mercati: BTp, tassi ai minimi strorici. Spread con il Bund a 161 punti base. Delude il Pil Usa: -1% per il calo dei consumi. Non accadeva dal 2011 (dai giornali).

Borsa: public utilities e (meno) finanza. Piazza Affari legata da 117 'patti' (Il Corriere della Sera pag.47).

Consob: la trasparenza necessaria e l'esame a se stessa che non fa (Il Corriere della Sera pag.1-58).

Bilanci 2013: L'industria arretra ai livelli di inizio 2010. Per le banche il conto delle perdite sui crediti. Analisi R&S-Il Sole 24 Ore (pag.31).

Banche: Visco convoca i 15 istituti sulla criticita' degli stress test. Appuntamento il 5 giugno (Il Messaggero pag.20)

Abi: Castelbarco entra nel board e in comitato esecutivo (Il Sole 24 Ore pag.27).

Febaf: Luigi Abete nuovo presidente (Il Sole 24 Ore pag.27).

Popolare Vicenza: lancia l'opa sul 100% di Banca Etruria (dai giornali).

Carige: Berneschi finisce in carcere. Violati i domiciliari (dai giornali).

Telecom: Tim Brasil e Gvt, riprendono i contatti. Patuano in missione in Sudamerica (la Repubblica pag.29).

Rai: l'allarme di Gubitosi, posti di lavori a rischio. Ok alla cessione di una quota di Rai Way (dai giornali).

Fs: arrivano Elia e Messori. Quattro donne nel board. Lupi: ora la quotazione in Borsa (dai giornali).

Alitalia: oggi la lettera di Etihad per chiudere. Ok delle banche sui debiti per 565 milioni: un terzo sara' cancellato (La Stampa pag.21). Renzi: 'Per l'accordo e' questione di ore' (dai giornali).

Costa: la Concordia sara' demolita a Genova (Il Sole 24 Ore pag.15).

Santa Giulia: Zunino rinviato a giudizio (Il Sole 24 Ore pag.28).

Ilva: il dossier a palazzo Chigi. Renzi: cosi' non va, cambio passo in qualche giorno. Bondi sara' il traghettatore (dai giornali).

Roma - assemblea ordinaria annuale dei partecipanti della Banca d'Italia con le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco.

Milano - 'Raccontare l'Italia', evento organizzato da Padiglione Italia per la presentazione del programma espositivo e palinsesto di eventi sul tema 'Vivaio Italia'. Partecipano, tra gli altri, Diana Bracco, presidente Expo 215; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Maurizio Martina, ministro Politiche Agricole; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015; Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio di Milano.

Trento - prende il via la IX edizione del Festival dell'Economia 'Classi dirigenti, crescita e bene comune'. Partecipano, tra gli altri, Tito Boeri; Innocenzo Cipolletta; Giuseppe Laterza. Segue focus 'Rompere il soffitto di vetro: piu' donne ai vertici'. Segue incontro 'Qualche consiglio ai consiglieri'. Partecipa, tra gli altri, Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

 

moodys UNICREDITLOGO ATLANTIAautogrilltokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO