MORIRE DI FINANZA: I MISTERIOSI SUICIDI CHE TRASFORMANO IL PARADISO SVIZZERO IN UN INFERNO

Ettore Livini per "La Repubblica"

Prima lo "gnomo" del private banking e il re delle caramelle. Poi il guru depresso dei telefonini. Ora il boss delle assicurazioni. La tragedia del male oscuro della Svizzera Spa vira verso il giallo e - almeno per ora - pare lontana dal lieto fine. Il quarto, e per ora ultimo, atto di questa drammatica catena di suicidi a sei zeri è andato in scena pochi giorni fa di fronte alle acque del lago di Zug, nell'idilliaco (specie fiscalmente parlando) paese di Walchwil, a due passi da casa di Sergio Marchionne. Pierre Wauthier, direttore finanziario di Zurich Insurance, si è chiuso nella sua casa rossa a tre piani e ha deciso di dire basta.

Ha preso carta e penna, scritto un "j'accuse" al vetriolo contro il suo potentissimo superiore Josef Ackermann. E poi, sigillata la lettera, si è tolto la vita. Soldi e successo non sono bastati a comprargli la serenità. «Colpa delle pressioni dell'ex numero uno di Deutsche Bank», ha detto senza mezzi termini la moglie Fabienne. Sospettato di «pressioni illecite» (farà luce un'indagine interna di Zurich) per fargli rivedere i suoi metodi contabili.

Un caso isolato? Tutt'altro. La storia recente delle grandi aziende della terra di Heidi è segnata da una misteriosa - e per certi versi inspiegabile - scia di sangue. Il 52enne Alex Wilder, carismatico numero uno della gloriosa banca privata Julius Baer, è morto «inaspettatamente » (come recitava con under statement rosso crociato la nota della società) nel 2008. Suicida, dicono tutti, per motivi che mai nessuno è riuscito a chiarire.

I fantasmi che hanno ucciso Adrian Kohler sono invece più chiari: l'amministratore delegato della Ricola, le leggendarie losanghe alle erbe, è stato accusato di aver rubato soldi in azienda («spiccioli», ha detto poi la società). Non ha voluto attendere il processo. È uscito di casa all'alba, ha iniziato a camminare a fianco delle rotaie della ferrovia a Moutier. E appena ha visto arrivare un treno si è lanciato sotto le ruote del locomotore.

Dopo di lui, è toccato a Carsten Schloter. L'enfant prodige che ha trasformato Swisscom in uno dei big della telefonia si è tolto la vita poco più di un mese fa, lasciando ex-moglie, tre figli e una nuova compagna. Il suo malessere l'aveva affidato come un "Sos" pubblico a un'intervista: «La cosa più pericolosa è finire senza accorgertene in un loop di attività compulsiva - ha confessato -. Io trovo sempre più difficile scalare di una marcia la mia esistenza».

Quanto pericolosa è stato chiaro a stretto giro di posta quando il mix superlavoro- lontananza dai figli («ne soffro molto», aveva ammesso) si è rivelato per Schloter un cocktail mortale.

Un poker di suicidi da brividi. Di fronte a cui la parola d'ordine in Svizzera è sempre manzonianamente la stessa: "Sopire, troncare. Troncare e sopire". Anche per non danneggiare l'immagine di un Paese che non è sfuggito alla crisi (il Pil nel 2012 è cresciuto "solo" dello 0,5%) ed è accerchiato da vicini in crisi finanziaria che hanno messo nel mirino il segreto bancario e i miliardi nascosti dagli evasori nei caveau rossocrociati. La Spoon River milionaria di Berna - dicono però i sociologi - è però anche spia di altro: un sistema che stritola i suoi protagonisti.

Al pian terreno dell'ascensore sociale, come dimostra la tragica morte nella doccia del dormitorio di Bethnal Green, a Londra, di Moritz Erhardt, 21enne stagista reduce da 72 ore di lavoro consecutive in Bank of America. Ma anche
nei super-attici degli ad dove gli stipendi da favola non bastano a domare i mostri di stress e depressione.

La Svizzera - dove carattere freddo ed ego ipertrofici «portano molti manager a chiedere aiuto troppo tardi», come sostiene Jenny Gould executive coach della Stp di Oxford - è il focolaio più pericoloso di questo male oscuro. Ma nessun Paese ne è indenne. E l'unica medicina è riuscire a dire basta senza puntarsi una pistola
alla tempia o appendersi a una trave con un cappio al collo.

Si può e funziona: Peter Voser, svizzero e presidente della Shell, ha saputo farsi da parte per tempo. Rinunciando a qualche franco (in fondo nel 2012 ne aveva guadagnati 10 milioni) per «dedicarsi a figli e famiglia». Lo stesso ha fatto poche settimane fa Joe Hogan, promettente direttore generale dell'elvetica Abb. Antonio Horta-Osorio, numero uno della banca inglese Lloyd's è stato costretto a prendersi due mesi di aspettativa «per insonnia e sovraffaticamento da lavoro», tra i risolini dei workaholic della City che ironizzavano sul suo passaporto spagnolo.

Salvo poi rientrare alla base e salvare l'istituto britannico dal crac. Il 55enne Jeff Kindler, numero uno del colosso della salute Pfizer, ha gettato la spugna perché il lavoro l'aveva (ipse dixit) «logorato troppo». Uscito di scena sì. Ma senza i botti e il sangue che hanno segnato in questi mesi il tragico malo oscuro della Svizzera e del suo establishment sull'orlo di una crisi di nervi.

 

toter zurich finanzchef pierre wauthier es war wohl suizid Carsten SchloterZURICH INSURANCE images josef ackermann deutsche bank Ackermann Announces First Quarter Earnings JIRqKRc J Kl zurich c

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO