MPS-DAY – CONSEGNATE AI PM SENESI LE REGISTRAZIONI DELL’EX DIPENDENTE DELLA DRESDNER BANK ANTONIO RIZZO (NASTRI IN MANO AI MAGISTRATI MILANESI DAL 2008!) POTREBBERO SCOPERCHIARE LA CUPOLA DI MPS - RIZZO SOSTIENE DI POTER FORNIRE ANCHE L'ELENCO DEI NOMI DI ALTRI FUNZIONARI CHE SAREBBERO STATI A CONOSCENZA DEL «SOVRAPREZZO» APPLICATO DAI MANAGER DI MPS - OGGI TOCCA PURE A MUSSARI: PARLERÀ O NO?...

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Le conversazioni che proverebbero l'esistenza di una «banda del 5 per cento» all'interno del Monte dei Paschi di Siena, sono state registrate. I nastri sono nelle mani di Antonio Rizzo, il funzionario della Dresdner Bank che per primo ha accusato l'ex direttore dell'area finanza Gianluca Baldassari e il responsabile delle filiali di Londra Matteo Pontone di aver preso una «stecca» su tutti gli affari gestiti da Mps.

«L'ho fatto per tutelarmi quando ho capito quale fosse la situazione - conferma - e a questo punto sono disponibile a consegnare i nastri ai magistrati di Siena». La sua convocazione è prevista per questa mattina. Già oggi gli inquirenti potrebbero dunque avere a disposizione nuovi elementi per dimostrare come il vecchio management abbia lucrato sulle operazioni finanziarie, compresa quella di Antonveneta.

Oggi è il giorno dell'ex presidente Giuseppe Mussari, che sarà interrogato dai pubblici ministeri Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso. «Parlerò» aveva annunciato nei giorni scorsi, ma non è escluso che alla fine decida di avvalersi della facoltà di non rispondere almeno fino a che l'accusa non avrà scoperto ulteriori carte. Tra le contestazioni ai responsabili della passata gestione ci sono l'associazione per delinquere, l'aggiotaggio, le false comunicazioni, la turbativa e la truffa. Tra due giorni toccherà all'ex direttore generale Antonio Vigni, anche lui indagato per gli stessi reati.

Dettagli inediti su quanto accaduto all'interno della banca senese a partire dall'estate 2007 potrebbero essere forniti proprio da Rizzo. I colloqui sono stati registrati in quello stesso anno e riguardano operazioni su pacchetti titoli Mps. Rizzo ne aveva parlato con i magistrati milanesi che l'avevano interrogato il 13 ottobre 2008 come testimone.

«A novembre 2007 - si legge nel verbale - si è svolto un incontro tra me, il mio superiore Antonio Cutolo e il responsabile londinese Massimiliano Pero durante il quale quest'ultimo caldeggiava l'operazione di riacquisto di un pacchetto titoli strutturato da Mps Londra. Nell'occasione si venne a sapere che Dresdner avrebbe pagato una somma a titolo di intermediazione a tale Lutifin di Lugano».

Rizzo evidenzia il parere contrario di Cutolo che però non venne tenuto in conto visto che un mese dopo arrivò invece il via libera all'operazione. Per questo lo stesso Rizzo nel marzo successivo effettuò una segnalazione interna che diede il via a un audit.

Aggiunge il funzionario a verbale: «Il 12 marzo 2008 sono andato a cena con il responsabile della vendita di prodotti finanziari Michele Cortese e lui mi ha detto che a suo avviso, ma il fatto sembrava notorio, Pontone e Baldassarri avevano percepito una commissione indebita tramite Lutifin. Mi disse che i due erano conosciuti come la banda del 5 per cento perché su ogni operazione prendevano tale percentuale».

Conversazioni registrate e Rizzo sostiene di poter fornire anche l'elenco dei nomi di altri funzionari che sarebbero stati a conoscenza del «sovraprezzo» applicato dai manager di Mps. Gli stessi che trattarono con gli spagnoli del Santander l'acquisto di Antonveneta accettando un costo di 9 miliardi e trecento milioni di euro, oltre a un miliardo di oneri.

E che poi si servirono del Fresh con Jp Morgan e degli investimenti sui «derivati» per cercare di ripianare una situazione debitoria che era ormai diventata insostenibile.
La conseguenza di una gestione spericolata che, dicono i magistrati senesi, aveva fatto guadagnare molti soldi ai vertici di Mps.

 

ANTONIO RIZZOMUSSARImussari gisueppe ANTONIO VIGNI lutifinjp morgan

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO