MULTI-SALA? NO, MONO-POLIO!

La vendita di The Space cinema da parte di Benetton e Mediaset è ormai agli sgoccioli .

Sul tavolo di Citigroup, la banca d'affari scelta dai venditori, sembrano essere rimaste poche offerte degne di nota tra le quali spicca cui quella avanzata dal circuito UCI Cinema di proprietà del fondo di private equity Terra Firma.

Il circuito UCI è presente in Italia con più di 40 multiplex per circa 430 schermi e nel 2012 ha sviluppato una quota di mercato spettatori del 20%.

The Space cinema gestisce 36 multiplex per un totale di 359 sale e nel 2011 ha raggiunto una quota di mercato spettatori pari al 19%. I due circuiti insieme rappresentano il 40% del mercato e il 50% considerando il solo mercato dei multiplex cinematografici (sale con cinque schermi in su).

È evidente che se Mediaset e Benetton dovessero effettivamente decidere di andare avanti nella trattativa e di uscire dal mercato vendendo alla UCI, nell'esercizio cinematografico italiano si creerebbe una situazione, previa autorizzazione degli organi Antitrust , di vero e proprio monopolio, unico nel suo genere in Europa, in cui il secondo circuito cinematografico raggiungerebbe a stento il 2% del mercato di riferimento.

Risulta troppo facile prevedere le ripercussioni che l'operazione potrebbe avere sull'intera filiera cinematografica ed infine sugli spettatori: i prezzi dei biglietti aumenterebbero di pari passo alla riduzione dell'offerta degli sconti, la qualità dei cinema degraderebbe progressivamente facendo scivolare lentamente l'intero comparto dell'esercizio cinematografico indietro di vent'anni. D'altronde, perché investire nel rinnovamento dei cinema se si opera in regime di monopolio?

Anche le dinamiche distributive dei prodotti cinematografici risulterebbero profondamente sconvolte. UCI raggiungerebbe una quota di mercato così importante da conferirgli sufficiente potere per imporsi sulle aziende distributrici internazionali ma soprattutto nazionali, già oggi in grande sofferenza economica. In questo scenario sarebbe ancora più complicato garantire l'uscita di film di qualità e di produzione italiana.

Come sempre accade in fusioni di queste dimensioni è facile aspettarsi una forte ricaduta negativa sui livelli occupazionali e nei rapporti con le parti sociali già provate da anni di negoziazioni causate dal recente processo di conversione al digitale dei proiettori 35 mm, che hanno messo fuori dal mercato del lavoro centinaia di proiezionisti in tutta Italia.

C'è solo da augurarsi che tutte le parti coinvolte facciano appieno le loro riflessioni e fino in fondo il loro dovere, e che la cultura che il cinema rappresenta non rimanga annegata in un fiume di dollari.

 

 

the space cinema UCI Cinemas Logo uci cinemas jpegthe space cinema alessandro benetton jpegFamiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…