MEDIOARRANCA E UNIDEBIT - NAGEL DI MEDIOBANCA, A BRACCETTO CON PALENZONA DI UNICREDIT (E CON L’APPOGGIO DI BPM), VUOLE CHIUDERE IN FRETTA CON PREMAFIN SULLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO FONSAI PER FAR ENTRARE UNIPOL NELL’AFFARE - LE ALTRE BANCHE CREDITRICI (BANCO POPOLARE, CARIPARMA, GE-INTERBANCA E INTESA) NON DISDEGNANO L’OPZIONE SATOR-PALLADIO, “MIGLIORATIVA” SULLA CARTA - OSTACOLO CONSOB: PUNTUM DOLENS DI NAGEL È L’INCIUCIO PREMAFIN-UNIPOL-FONSAI-MILANO…

Marcello Zacché per "il Giornale"

L'esito della battaglia su Fonsai, che entra nel vivo con la settimana che inizia oggi, dipenderà molto dalle prossime decisioni in capo a Premafin, la holding che controlla il 35% della compagnia.

Meno importante, invece, sarebbe il confronto - pur interno a Premafin - tra le banche creditrici della holding: guidate da Unicredit, con 110 milioni, ci sono Mediobanca (75), Banco Popolare (45), Cariparma (40), Bpm (40), Ge-Interbanca (38) e Intesa Sanpaolo (20 milioni).

Oggi è previsto un incontro con l'advisor di Premafin, Leonardo, nel quale Unicredit e Mediobanca (che hanno dalla loro sicuramente la Bpm) contano di ottenere il via libera alla ristrutturazione del debito da 368 milioni, propedeutico all'ingresso di Unipol. Mentre gli altri istituti sarebbero interessati anche a valutare la proposta alternativa di Sator-Palladio. Ma questo delle banche non sarebbe il focus primario del confronto tra Unipol e Sator-Palladio per il salvataggio di Fonsai. L'attenzione è piuttosto da concentrare su Premafin, che ha ancora quattro giorni prima della scadenza dell'offerta di intervento di Sator-Palladio.

Il termine per la decadenza dell'offerta è fissato per giovedì 8 marzo e fino a ieri sera non sembrava fosse oggetto di rinvio. Per questo il tempo stringe e le strategie sono evidenti: da un lato, Mediobanca punta a chiudere tra oggi e domani con le banche, per poi dare un'accelerazione finale verso il cda di Fonsai del 15 marzo; dall'altro, Sator e Palladio aspettano che il fronte Unipol si sfilacci da solo. Come? Puntando su due elementi: il primo, sono rischi delle conseguenze giuridiche della decadenza dell'offerta in capo ad amministratori e consulenti di Premafin e Fonsai; il secondo, è il ruolo delle authority Isvap e Consob.

Sul primo punto - è il ragionamento di Sator-Palladio - Premafin presenta un patrimonio negativo, ricadrebbe di fatto negli obblighi dell'articolo 2.447 del Codice civile (capitale sociale ridotto sotto il limite legale) e, come tale, richiede da parte dei suoi amministratori grande attenzione nel respingere un'offerta che potrebbe essere migliorativa rispetto a quella pur trattata in esclusiva. E un peso, in proposito, l'hanno certamente anche le banche d'affari anglosassoni nel ruolo di advisor di Fonsai: Goldman Sachs (che segue la fusione) e Citi (per i consiglieri indipendenti).

Per quanto riguarda le authority, il tema riguarda la fusione a quattro (Premafin-Unipol-Fonsai-Milano) che è il cardine del piano Mediobanca. In proposito, la Consob deve valutare l'esenzione dell'Opa; ma è dall'Isvap che potrebbero arrivare indicazioni importanti su come calcolare il margine di solvibilità consolidato (e dunque definire il perimetro finanziario effettivo dell'operazione) tenendo conto dei debiti di Premafin e dell'assetto del gruppo Ugf (dove è presente anche Unipol Banca).

Per tutti questi ordini di motivi, la situazione si presenta fluida e la partita aperta perch´ le decisioni del cda di Premafin, di giovedì scorso, non hanno avuto la forza di chiudere i giochi.

Di certo il confronto sarà serrato anche perch´ l'impressione è che, al di là del riassetto di Fonsai, in gioco ci sia ormai anche altro. A cominciare dal ruolo di dominus di Mediobanca negli equilibri della grande finanza nazionale.

 

ALBERTO NAGEL Palenzona qsie82 ligrestiMATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO unipolFONSAI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”