moratti saras

CHE NE SARA' DELLA SARAS SENZA GIAN MARCO MORATTI? – AL FRATELLO MASSIMO TOCCHERA' INIZIARE A LAVORARE SUL SERIO NELLA SOCIETA' DI RAFFINAZIONE, QUOTATA IN BORSA – IL CINISMO DEL MERCATO: IERI IL TITOLO E’ SALITO

 

AN. C. per ‘Libero Quotidiano

 

STABILIMENTO SARAS

Che futuro avrà adesso la Saras? Quali appetiti si scateneranno e cosa decideranno gli eredi. La società petrolifera della famiglia Moratti è un gioiellino che capitalizza in borsa circa 1,7 miliardi di euro (ieri a Piazza Affari il titolo ha chiuso in crescita dello 0,67%, controvalore di 1,8 euro sull' onda di ipotesi speculative dovuto proprio al futuro riassetto di controllo della società).

 

L' imprenditore Gian Marco Moratti lascia in eredità un gruppo di circa circa 1.900 dipendenti e ha dichiarato ricavi per circa 6,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2016. Saras, che è controllata da Massimo e da una società dello scomparso Gian Marco. Le due holding detengono poco più del 25% del capitale e sono legate da un patto di sindacato che mette al riparo l' azienda dalle scalate. Quotata in Borsa dal 2006, il suo core business è la raffinazione, nell' impianto di Sarroch, in Sardegna, uno dei più grandi del Mediterraneo, con una capacità produttiva di circa 300mila barili al giorno.

Massimo e Gianmarco Moratti

 

Negli anni Duemila la società ha diversificato gli investimenti avviando un impianto di gasificazione a ciclo combinato per convertire i residui della raffinazione e un parco eolico a Ulassai, in provincia di Nuoro. Saras ha chiuso i primi nove mesi del 2017 con un utile di 109,4 milioni e un utile lordo (Ebitda)di 303 milioni di euro Adesso l' attenzione è sul futuro, e sul pacchetto azionario in mano alla famiglia. La speculazione finanziaria fa galoppare la fantasia.

 

Saras

C' è chi già immagina una progressiva uscita dal controllo della società. Ipotesi che rimbalza da tempo in ambito finanziario, ma che al momento non trova riscontri. Di certo c' è che per il prossimo 1 marzo, salvo rinvii per lutto, è fissato il consiglio di amministrazione della società che deve approvare il bilancio e che dovrebbe presentare il nuovo piano industriale. E tutti gli occhi sono ora puntati, ovviamente, sulle future scelte della famiglia. Gli appetiti nel settore energetico ci sono, anche perché la Saras è oggi una delle principali società di raffinazione in Europa.

 

Raffineria Saras

Nel 2013 il colosso petrolifero russo Rosneft ha rilevato, in accordo con la famiglia, una quota del 21%. Nell' aprile del 2013 nel consiglio della Saras era entrato anche Igor Ivanovich Sechin, uno dei signori del petrolio e presidente di Rosneft, ritenuto tra i più stretti di a Vladimir Putin.L' alleanza era stata poi chiusa nel 2016, a causa delle sanzioni economiche contro la Russia che hanno impedito di portare avanti i progetti comuni.

 

MORATTI BORSA

Adesso bisognerà vedere come reagiranno i mercati ai nuovi assetti familiari e se la famiglia vorrà continuare a gestire la holding petrolifera o avventurarsi su altre strade. Di certo la figura di Gian Marco, il "petroliere discreto", resterà nelle cronache economiche italiane.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…