WALL STREET, ORA ZERO - LE PRINCIPALI BANCHE AMERICANE (PIÙ UBS, CREDIT SUISSE E DEUTSCHE) FANNO TESTAMENTO: IL GOVERNO USA LE HA OBBLIGATE A PREDISPORRE I PIANI DI EMERGENZA IN CASO DI FALLIMENTO, PER EVITARE UNA RIEDIZIONE DEL CRAC LEHMAN - NEI PIANI, MOLTI AUTO-INCENSAMENTI, POCHI DETTAGLI, E IL SOLITO SISTEMA DELLA “BAD BANK”: SALVARE IL SALVABILE E FARE AFFONDARE (A SPESE DEGLI ALTRI) LA PARTE MALATA DELLA BANCA…

1- LE GRANDI BANCHE FANNO TESTAMENTO
Alessandro Alviani per "la Stampa"

Mai più Lehman Brothers. Per evitare che il crollo di un istituto sistemico trascini sull'orlo del precipizio l'intero sistema finanziario globale e colga impreparati i mercati e gli attori politici, come nel 2008, nove grandi banche internazionali sono state costrette dalle autorità di vigilanza statunitensi a scrivere il loro «testamento», secondo quanto anticipato dall'Handelsblatt e poi confermato dalle autorità Usa. Un piano in cui descrivono nel dettaglio come potranno essere liquidate in caso di fallimento.

Cosa potrà essere salvato, cosa dovrà essere chiuso: tutto nero su bianco in alcuni documenti diffusi dalla Fed e dal fondo di garanzia dei depositi Fdic. In realtà i piani resi pubblici, lunghi in genere una trentina di pagine, sono solo un estratto delle migliaia di pagine depositate presso Fed e Fdic. La maggior parte delle mosse d'emergenza e dei dati più sensibili restano insomma segreti.

A fare testamento sono state le statunitensi Jp Morgan, Bank of America, Morgan Stanley, Goldman Sachs, Citigroup, più altre quattro banche straniere con una forte presenza negli Usa: le svizzere Ubs e Credit Suisse, l'inglese Barclays e la tedesca Deutsche Bank. I testamenti, che sono un risultato del «DoddFrank-Act», con cui la politica statunitense vuole evitare il ripetersi di una crisi come quella scoppiata nel 2008, dovrebbero aiutare a capire come sono organizzati e quanto sono intrecciati a livello sovranazionale gli istituti e come operare in uno scenario di emergenza, agendo in fretta e limitando i costi per i contribuenti.

Le «ultime volontà» di Deutsche Bank prevedono ad esempio che la prima banca tedesca venga spezzettata in caso di crac: le parti sistemiche finirebbero in una «bridge bank», che verrebbe controllata dal fondo salva-banche tedesco Soffin. Ciò consentirebbe di dividere la parte «buona» (cioè importante dal punto di vista sistemico) da quella «cattiva» (non sistemica) e di limitare gli aiuti pubblici solo agli asset buoni. La «bridge bank» dovrebbe poter fornire liquidità anche al braccio statunitense di Deutsche Bank.

Una parte delle operazioni negli Usa verrebbero vendute a terzi, altre verrebbero chiuse. Il tutto si verificherebbe in modo ordinato e con turbolenze minime per l'intero sistema, assicura il testamento. Una valutazione positiva che si ritrova anche nei piani delle altre otto banche, le quale si mostrano convinte che oggi il fallimento di un istituto non farebbe tremare tutto il sistema come quattro anni fa.

Il problema: la premessa da cui partono Fed e Fdic è che solo dei singoli istituti vacilleranno e che i mercati continueranno a funzionare in modo normale. Possibile? Probabilmente, è la velata critica inserita nel testamento di Goldman Sachs, le circostanze che porteranno al tracollo di una banca sistemica saranno diverse da quelle qui ipotizzate.


2- IL PIANO "ORA ZERO" PER EVITARE UN NUOVO DISASTRO LEHMAN
Sono 125 le banche Usa che dovranno presentare un piano d'emergenza entro la fine del 2013. Secondo Handelsblatt, però, gli istituti di credito non hanno dato molti dettagli in sede di presentazione: anche le esposizioni "un po' più generose di dettagli" come quelle della prima banca tedesca e di JP Morgan "non hanno lasciato la possibilità di sbirciare le carte". Alcuni istituti hanno usato l'occasione per tessere lodi del loro operato, altri per ironizzare sul 'testamento'. E complessivamente, dice ancora il giornale, nella maggioranza dei casi le vie di uscita dalla eventualità di una crisi sono state "declinate in maniera astratta". Deutsche Bank ha "lasciato intendere" - si legge ad esempio - che nel caso in cui scoccasse un'ora zero il legislatore americano "dovrebbero lasciar agire indisturbato l'organismo di sorveglianza tedesco Bafin".

 

JPMORGAN BANK OF AMERICAmorgan stanleyLA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpegCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...