ilva traranto acciaeria italiana franco bernabe

NIENTE SOLDI E TROPPO CARBONE: BERNABÈ STA PER LASCIARE L'EX ILVA AL SUO DESTINO – IL PRESIDENTE DI “ACCIAIERIE D’ITALIA” RIMETTE IL SUO MANDATO ALL'ASSEMBLEA DEL GRUPPO E LANCIA L'ALLARME: LA PIÙ GRANDE ACCIAIERIA D'EUROPA CHIUDERA’ SE GLI AZIONISTI PUBBLICI E PRIVATI (INVITALIA E ARCELOR-MITTAL) NON APRIRANNO SUBITO I PORTAFOGLI – È FINITO IL CREDITO PER LE FORNITURE DI GAS – IL MANAGER DENUNCIA “I RITARDI ACCUMULATI NELL’AVVIO DEL PIANO DI DECARBONIZZAZIONE”

Estratto dell’articolo di Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

franco bernabe foto di bacco

La ex Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Europa, rischia seriamente di chiudere i battenti se gli azionisti pubblico e privato (Invitalia e Arcelor-Mittal) non interverranno in tempi brevi per risolvere la situazione. Il grido d’allarme è stato lanciato dal presidente di Acciaierie d’Italia Holding, Franco Bernabè, sentito ieri presso la Commissione Attività Produttive della Camera, il quale ha contestualmente messo il proprio mandato a disposizione del governo.

 

L’assemblea che dovrà sancire la sua uscita dal gruppo è già stata convocata per il 26 ottobre e salvo sorprese dell’ultimo momento il manager non tornerà sui suoi passi. Il tempo è ormai scaduto, come sottolinea lo stesso Bernabè: «I ritardi che si sono accumulati nell’avvio del Piano di decarbonizzazione, nella costruzione dell’impianto per il DRI, nella realizzazione del primo forno elettrico e nel revamping di AFO5 con sistema di cattura della CO2, rendono molto incerto il futuro del sito».

 

arcelor mittal

L’unica speranza è che gli azionisti mettano a disposizione nuove risorse per il rilancio, ma questo passo sembra ancora molto lontano. Il ministro Raffaele Fitto, infatti, che è stato investito dalla premier Giorgia Meloni del difficile compito di trovare una soluzione, dopo un duro confronto con l’altro ministro Adolfo Urso, naviga ancora in alto mare.

 

Indiscrezioni attendibili riferiscono che Fitto ha firmato un accordo preliminare lo scorso 11 settembre, per un piano di decarbonizzazione del costo di 4,6 miliardi, di cui 2,27 miliardi sarebbero in carico alla parte pubblica e compresi nel Repower Eu attualmente in discussione a Bruxelles. Un piano che non potrà essere approvato prima di fine anno e che comunque, come il Pnrr, ha scadenza nel 2026 mentre il processo di decarbonizzazione del sito di Taranto prevede investimenti lungo un decennio. Inoltre, secondo l’accordo, gli altri 2,6 miliardi li metterebbe l’azienda attraverso i suoi flussi di cassa mentre Mittal da ulteriori versamenti di cash.

 

ilva taranto 10

Questa situazione di stallo rischia di precipitare a breve, scontrandosi con le necessità più urgenti. La prima è quella del pagamento del gas, visto che una delibera dell’Arera del 3 ottobre pone fine entro ottobre al servizio in default (che permette una dilazione nei pagamenti) e impone il passaggio al servizio commerciale. [...] Con il rischio imminente di una interruzione definitiva della fornitura di gas.

 

La situazione finanziaria dell’acciaieria è molto precaria poiché, non essendo più consolidata all’interno del gruppo Mittal, e non possedendo la proprietà degli stabilimenti, sequestrati dalla magistratura, non ha garanzie da offire alle banche per finanziare il circolante. L’aumento dei costi dell’energia ha così costretto a diminuire progressivamente la produzione che nel 2023 calerà sotto i tre milioni di tonnellate. [...]

 

ilva taranto 1

Ma la mancanza di segnali concreti ha convinto Bernabè a fare un passo indietro anche perché i suoi poteri come presidente della holding sono quasi inesistenti, visto che tutta la gestione operativa è affidata al socio privato attraverso la nomina di presidente e ad della Acciaierie d’Italia spa.

ARCELORMITTALARCELORMITTAL 1franco bernabe foto di bacco (1)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO