NIKE MOLLA IL MANCHESTER UNITED - TIM E VODAFONE FANNO PROVE DI “ALLEANZA” - SAMSUNG IN CALO, LA CINA AVANZA - TERMINI IMERESE SALVATA DAL BRASILE? - INDESIT LANGUE - MORETTI RINEGOZIA IL PRESTITO FINMECCANICA

 

1. PARTERRE

Da “Il Sole 24 Ore

 

Marco Sala Marco Sala

LA DOPPIA PARTITA ESTERA DI GTECH

C'è una doppia partita estera che, se dovesse andare a buon fine, potrebbe cambiare totalmente le dimensioni di Gtech, la ex-Lottomatica che nel 2002 è stata oggetto di un'Opa da 1,2 miliardi da parte di De Agostini. Le due partite si giocano in Turchia e, soprattutto, negli Stati Uniti. A Istanbul il gruppo guidato da Marco Sala ha infatti presentato un'offerta per la lotteria Milli Piyango assieme agli alleati Kkcg e Emma Capital. Il governo turco, a giorni, darà una risposta sull'esito dell'asta dove favorito sembra il gruppo Turkcell.

 

Ma la partita più importante si gioca negli Stati Uniti, dove sta per essere presentata (supportata da Credit Suisse, Barclays e Citi) un'offerta per la International game technology di Las Vegas, società Usa quotata a Wall Street dove vale 4 miliardi di dollari. L'operazione, se andrà in porto, farà raddoppiare le dimensioni di Gtech, imporrà un rifinanziamento di parte del debito e, in prospettiva, potrebbe spostare sempre più il baricentro del gruppo italiano negli Usa. (C.Fe.)

 

TRATTATIVE E SILENZI IN INDESIT

LOGO INDESITLOGO INDESIT

Sarà l'americana Whirlpool lo sposo di Indesit? Il D-Day per decidere il compratore della storica azienda della famiglia Merloni si avvicina (fine luglio) e le indiscrezioni che si fanno sempre più insistenti. Eppure, qualcosa non torna. Fioccano report che fissano in oltre 12 euro il prezzo giusto del titolo, Indesit langue attorno a 10,5 euro. Il tutto a poche settimane dalla presunta deadline e dall'annuncio di una possibile Opa. Perché? Forse perché ormai da troppo tempo è un fiume di rumors senza mai informazioni ufficiali, nè sulla tempistica, nè tantomeno sui nomi. Nessuno parla. Né Fineldo, la cassaforte dei Merloni.

MERLONI MERLONI

 

Nè l'advisor Goldman Sachs. Né Indesit. E nemmeno il candidato, dai giornali, Whirlpool. Le prime indiscrezioni su una vendita sono circolate più di un anno fa. Ma tutto tace a Fabriano. Ovvio, la riservatezza è d'obbligo. Soprattutto per una società quotata. A questo punto, però, il mercato non può vivere di soli rumors. Sacrosanta la riservatezza. Ma altrettanto lo è la trasparenza. (S.Fi.)

 

LO UNITED RADDOPPIA, NIKE LASCIA

Nike non ci sta al gioco al raddoppio del Manchester United e lascia i «red devils» dopo aver vestito per 12 anni i suoi successi. L'azienda statunitense deve aver giudicato eccessivo il ritocco del contratto chiesto a partire dal 2015 - si vocifera di 60 milioni di sterline rispetto agli attuali 22,3 milioni - per una squadra che, almeno nella stagione che sta per iniziare, resterà addirittura lontana dalle coppe europee dopo l'annata disastrosa seguita al ritiro di «sir» Alex Ferguson.

 

wayne rooney monster wayne rooney monster

Certo, da agosto a guidare Wayne Rooney e soci dalla panchina sarà addirittura il «mago» Louis van Gaal che questa sera con la sua Olanda contenderà all'Argentina l'ingresso al Maracanà per la finale mondiale, comunque vada però per Nike sarà la stagione d'addio. Le tradizionali casacche rosse dello United potrebbero passare alla rivale di sempre, quell'Adidas che nella Premier League veste già il Chelsea, oppure all'outsider Warrior, sponsor tecnico del Liverpool. La Nike si consolerà comunque con i «cugini» del City. (Ma.Ce.)

 

LA COREANA SAMSUNG E I CONCORRENTI CINESI

Non ci sono porti sicuri, c'è sempre un concorrente che sulla politica dei prezzi riesce ad essere più competitivo. Ieri anche la sudcoreana Samsung ha accusato il colpo: il numero uno al mondo per gli smartphone, che per anni ha insidiato Apple nel settore dei telefoni cellulare di nuova generazione e dei tablet, ha annunciato di prevedere un calo tendenziale del 25% dell'utile operativo nel secondo trimestre del 2014.

 

il nuovo smartwatch samsungil nuovo smartwatch samsung

La ragione? Il gruppo sudcoreano ha spiegato l'allarme utili con la crescita della concorrenza degli smartphone cinesi e il rafforzamento della moneta nazionale won. Samsung stima 7.200 miliardi di won (5,23 miliardi di euro) come risultato operativo nel secondo trimestre a fronte dei 9.530 miliardi di won dell'anno precedente, con un calo del 24,4 per cento. Il fatturato è atteso a 52mila miliardi di won, in calo del 9,5% su anno e del 3,1% rispetto al trimestre precedente. Il gruppo pubblicherà i suoi risultati finali entro la fine del mese. (R.Fi.)

 

2. IL RILANCIO DI TERMINI PASSA ANCHE DA RIO

Da "il Giornale"

 

Ci sarà anche una banca brasiliana, il Banco Brj di Rio de Janeiro, tra i soci di Grifa, la società guidata da Augusto Forenza che intende rilevare l'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese, alle porte di Palermo, per produrre mini-car ibride ed elettriche a basso costo.

 

 Fiat TERMINI IMERESE Fiat TERMINI IMERESE

Nel nuovo cda del gruppo, il cui riassetto è previsto in queste settimane, siederà anche un rappresentante dell'istituto carioca, che finanzierà l'operazione attraverso un proprio fondo d'investimento. Il piano di Grifa – che coinvolge anche due ex dirigenti di Fiat – prevede la produzione a regime di circa 30mila automobili l'anno da immettere nel mercato italiano, con l'assorbimento di almeno 400 dei 680 operai in cassa integrazione. Nessuna garanzia, invece, è stata data per i lavoratori dell'indotto. Nuovo tavolo al ministero dello Sviluppo il 23 luglio.

 

3. VODAFONE E TIM PROVE DI "ALLEANZA"

Da "il Giornale"

 

COLAO COLAO

Prime prove di alleanza a fine di business per Tim e Vodafone. Dal 21 luglio prossimo, infatti, i servizi di avviso di chiamata, fino a questo momento gratuiti, saranno a pagamento. Il servizio costerà 6 cent al giorno per i clienti Vodafone, per un totale di 21,90 euro in un anno se usato tutti i giorni, mentre con Tim si pagherà un importo fisso di 1,90 euro una volta al mese, per un totale di 7,60 euro l'anno.

 

Le associazioni dei consumatori sono già insorte contro la misura che, secondo loro, è volta a recuperare i minori costi del roaming a carico degli utenti, dimezzati a partire dall'1 luglio scorso. I clienti potranno comunque disdire il servizio chiamando i rispettivi numeri di customer care. Da notare che Wind e «3» continueranno, invece, a mantenere gratuito il servizio, usato però da un minor numero di clienti.

 

4. SUSSURRI & GRIDA

Dal “Corriere della Sera

 

CLESSIDRA VUOLE IL POLO DELL’ACETO BALSAMICO

CLAUDIO SPOSITOCLAUDIO SPOSITO

(c.tur. ) Un polo made in Italy dell’aceto balsamico, degli aceti speciali e dei condimenti. Imperniato su una partnership con Cesare Mazzetti e la famiglia Bombarda, i due soci-imprenditori del gruppo Acetum con l’azienda collegata Fini Modena. Clessidra, il private equity fondato da Claudio Sposito, è pronto a scommettere sull’agroalimentare di qualità dopo aver negoziato quello che sarà con tutta probabilità l’ultimo investimento del suo secondo fondo (già avviata la raccolta del terzo).

 

La sgr si appresta infatti a entrare, tramite un aumento di capitale, nel gruppo Acetum che vale circa 100 milioni di ricavi con una marginalità non lontana dal 15%. Come dire il leader mondiale dell’aceto balsamico di Modena (25% della produzione nazionale con disciplinare Igp) con una quota export che supera l’80 per cento. Il fondo di Sposito dovrebbe avere la maggioranza azionaria ma nel quadro di una governance a controllo congiunto con Mazzetti e Bombarda, che resteranno alla guida con ruoli di rilievo e un pacchetto azionario importante.

 

Ma questo è solo il primo passo previsto dal nuovo business plan. I capitali apportati da Clessidra serviranno per sviluppare un polo di specialità del settore. A partire da alcuni target d’acquisizione nell’aceto balsamico, tutti nel Modenese, già condivisi con i soci di Acetum e Fini, per poi estendere le aggregazioni al mondo degli altri condimenti di qualità. L’ingresso nell’azienda fondata nel oltre vent’anni fa a Cavezzo, forte sia di marchi propri sia di produzioni per private label, è il secondo passo di Clessidra nel food dopo la Balconi (prodotti da forno).

 

FINMECCANICA RINEGOZIA IL PRESTITO

(d.pol.) Mauro Moretti incassa il via libera dalle banche e si appresta a mettere nuovo fieno in cascina per Finmeccanica. E’ infatti previsto oggi, salvo slittamenti, il closing del rifinanziamento di una linea da 2,4 miliardi di euro concessa cinque anni fa da 24 istituti che partecipavano alla sindacazione con tranche differenti. Nel nuovo giro Moretti e il capo della finanza Gian Piero Cutillo hanno però deciso di limitare a 2,2 miliardi le nuove risorse che andranno a scadenza nel 2019, anche se l’offerta delle banche è risultata ampiamente superiore alle richieste della holding industriale dell’aerospazio.

 

Mauro Moretti Mauro Moretti

E’ il primo atto della direzione finanza sotto la guida del neo amministratore delegato Moretti che ha lanciato una ridefinizione dell’intero gruppo, con un nuovo piano industriale promesso per l’autunno. E che ha quindi bisogno di maggiore flessibilità finanziaria. In dettaglio, si tratta di una linea «revolving», cioè con la destinazione prioritaria di aumentare il cuscinetto di liquidità, indispensabile per le agenzie di rating che, come ha detto Moretti, «ci hanno dato sei mesi di fiducia per elaborare il nuovo piano».

 

Le risorse serviranno naturalmente anche a finanziare la stagionalità del capitale circolante. Coordinatori globali del prestito sono stati Unicredit e Bnp Paribas seguiti da una schiera di una ventina di banche che all’incirca replica quella di cinque anni fa. Al drappello si sono aggiunte Crédit Agricole, Ge capital e Bank of China, mentre non ha aderito Goldman Sachs. Quanto alle condizioni, il prestito bancario prevede il pagamento di uno spread di 180 punti base sopra l’Euribor. Cinque anni fa la stessa linea pagava 75 punti base (da incrementare in scaglioni). Ma all’epoca Finmeccanica era investment grade.

 

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

LA SARDEGNA ENTRA IN VERTIS

(a.pu.) Il confermato presidente della fondazione, Antonio Cabras, l’ha fatto per «favorire lo sviluppo della Sardegna», dice, e perché ha «valutato positivamente l’esperienza fin qui compiuta». L’amministratore delegato della sgr, Amedeo Giurazza, ha apprezzato perché «questa è la più importante fondazione del Mezzogiorno e la Sardegna la seconda regione dove abbiamo investito, dopo la Campania:13 milioni in sei aziende».

 

Così la Fondazione Banco di Sardegna è entrata con il 10% in Vertis sgr, che gestisce gli omonimi fondi di private equity e venture capital specializzati nel Sud. Si affianca a soci come Futura Invest (9%), cioè Fondazione Cariplo ed Enasarco. Vertis ha appena lanciato il fondo Venture 2 Tecnologie, che ha l’obiettivo di raccogliere 60 milioni di euro, e il primo luglio ha aperto un ufficio a Milano: ora vuole investire in tutta Italia.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...