“NO ALLA FORMULA DEL SANGUE” - MOTORI PRONTI NEL BAHREIN FRA LE PROTESTE DEGLI SCIITI

Alberto Stabile per "La Repubblica"

Un esercito di hostess filippine sorridenti ed eleganti nelle loro divise rosso Ferrari guida i nuovi arrivati verso confortevoli salotti, giusto il tempo necessario a controllare i documenti. Fuori, le limousine destinate agli ospiti aspettano con il motore acceso. Gli alberghi sono esauriti.

Sulle strade del centro la presenza della polizia si nota appena. Ad un anno di distanza dall'ultimo Gran Premio, Manama appare più ordinata, più pulita, più serena. Ma è dopo il tramonto che si accendono i fuochi della rivolta, e non tra i grattacieli vetro e acciaio
del Financial Harbour, o tra le ville del distretto diplomatico, ma nei quartieri poveri di Budeja, Sanabys, Sitra dove anche quest'anno i giovani sciiti aspettano la Formula1 per fare sentire al mondo che ci sono ancora, che non si sono piegati.

I luoghi della rivolta non sono cambiati. Bilad al Qadim è un agglomerato di case basse su cui troneggiano da lontano le torri del business internazionale e i grandi mall del consumismo globale. Qui non ci sono giardini di palme e prati all'inglese
trapiantati nella sabbia del deserto, come quelli che fioriscono nei quartieri dei ricchi, ma spiazzi abbandonati dalla speculazione, trasformati in improvvisate discariche.

L'illuminazione pubblica è minima. Le strade, avvolte nella penombra, offrono ai dimostranti un'agevole retrovia. Così, come dal nulla, ad orari fissi, si accendono i falò della rivolta. Le barricate di rifiuti e copertoni bruciano tutta la notte. Dal giardino di una moschea vicina, piovono bottiglie incendiarie non soltanto sui blindati della polizia, ma anche sulle macchine costrette a rallentare.

Nell'aria sia addensano fumi velenosi. Sul muretto che circonda la Moschea qualcuno ha scritto: "No alla Formula del sangue". In realtà, la città, ovvero il Bahrein, che in gran parte coincide con la sua capitale, è diviso in due. Quelli che amano la Formula1 e quelli che la detestano, ma la usano.

Quelli che vorrebbero presentare il Gran Premio come evidenza, come dimostrazione della ritrovata normalità, due anni e passa dopo l'inizio della rivolta degli sciiti, e quelli che, invece, approfittano della presenza dei media, richiamati in massa dall'evento sportivo, per denunciare che nulla è cambiato nel reame secolare degli al Khalifa, la democrazia latita, la discriminazione della minoranza sunnita contro la maggioranza sciita impera, la repressione in agguato affina sempre di più i suoi metodi.

E allora, come l'anno scorso, accanto al grande show delle macchine che richiamerà milioni di spettatori davanti alla tv in ogni angolo del mondo, anche stavolta gli oppositori cercheranno di inscenare il dramma senza fine di una protesta sociale e politica che, se non ci fosse la Formula1, con il suo esercito di telecamere e di giornalisti, probabilmente sarebbe già stata dimenticata.

Una grande manifestazione è stata convocata per venerdì dal raggruppamento dei partiti d'opposizione Al Wafaq. Ma siccome il messaggio dei dimostranti potrebbe risultare impopolare presso il grande pubblico degli appassionati di motori, uno dei leader del Wafaq, Khalid Marzuk si affretta a precisare che la manifestazione sarà «assolutamente pacifica» e non punta a sabotare il Gran Premio, tant'è che per domenica non è prevista nessuna mobilitazione di piazza.

Il punto è che il Wafaq non rappresenta tutta l'opposizione sciita e lo stesso Marzuk ammette che una bella fetta dei giovani militanti sfugge al controllo dell'organizzazione. Come quelli che la notte tra domenica e lunedì hanno fatto esplodere un ordigno artigianale nella City rivendicando l'operazione con la firma inedita e probabilmente di comodo di "Collettivo 14 Febbraio", dalla data (14 Febbraio, 2011) in cui è iniziata la rivolta.

Gli stessi, ieri sera, hanno chiarito le loro intenzioni, diffondendo lo slogan che accompagnerà le proteste in questo fine-settimana: "Vulcano di collera". Ora, è difficile che questi umori esacerbati possano compromettere la gara di domenica. Le misure di sicurezza dovrebbero impedire una salto imprevedibile della tensione.

L'autostrada per l'autodromo di Sakhir è stata messa sotto strettissima vigilanza. Blindati quasi ad ognuno dei 30 chilometri che separano la pista da Manama. Pattuglie a terra, ovviamente armate, osservano voltando le spalle al traffico i quartieri sciiti che costeggiano la grande arteria. L'autodromo stesso è circondato da una rete di posti di blocco.

Ma non è soltanto lo spiegamento di polizia sul terreno a rendere improbabili incidenti gravi. C'è anche il fatto che l'opposizione appare indebolita dagli arresti preventivi (un centinaio dicono quelli del Wafaq) e dalla stanchezza di molti militanti. «Non vedo perché il Gran premio non debba essere un successo", ha detto Bernie Ecclestone, il deus ex machina della Formula1, aggiungendo di essere disposto ad incontrare i leader dell'opposizione. Cosa che potrebbe anche succedere.

 

PROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNObahrain in piazzaMONTEZEMOLO ECCLESTONE HAMAD BIN KHALIFA AL THANI AL POTERE DAL CON MOGLIE MOZAH

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)