“NO ALLA FORMULA DEL SANGUE” - MOTORI PRONTI NEL BAHREIN FRA LE PROTESTE DEGLI SCIITI

Alberto Stabile per "La Repubblica"

Un esercito di hostess filippine sorridenti ed eleganti nelle loro divise rosso Ferrari guida i nuovi arrivati verso confortevoli salotti, giusto il tempo necessario a controllare i documenti. Fuori, le limousine destinate agli ospiti aspettano con il motore acceso. Gli alberghi sono esauriti.

Sulle strade del centro la presenza della polizia si nota appena. Ad un anno di distanza dall'ultimo Gran Premio, Manama appare più ordinata, più pulita, più serena. Ma è dopo il tramonto che si accendono i fuochi della rivolta, e non tra i grattacieli vetro e acciaio
del Financial Harbour, o tra le ville del distretto diplomatico, ma nei quartieri poveri di Budeja, Sanabys, Sitra dove anche quest'anno i giovani sciiti aspettano la Formula1 per fare sentire al mondo che ci sono ancora, che non si sono piegati.

I luoghi della rivolta non sono cambiati. Bilad al Qadim è un agglomerato di case basse su cui troneggiano da lontano le torri del business internazionale e i grandi mall del consumismo globale. Qui non ci sono giardini di palme e prati all'inglese
trapiantati nella sabbia del deserto, come quelli che fioriscono nei quartieri dei ricchi, ma spiazzi abbandonati dalla speculazione, trasformati in improvvisate discariche.

L'illuminazione pubblica è minima. Le strade, avvolte nella penombra, offrono ai dimostranti un'agevole retrovia. Così, come dal nulla, ad orari fissi, si accendono i falò della rivolta. Le barricate di rifiuti e copertoni bruciano tutta la notte. Dal giardino di una moschea vicina, piovono bottiglie incendiarie non soltanto sui blindati della polizia, ma anche sulle macchine costrette a rallentare.

Nell'aria sia addensano fumi velenosi. Sul muretto che circonda la Moschea qualcuno ha scritto: "No alla Formula del sangue". In realtà, la città, ovvero il Bahrein, che in gran parte coincide con la sua capitale, è diviso in due. Quelli che amano la Formula1 e quelli che la detestano, ma la usano.

Quelli che vorrebbero presentare il Gran Premio come evidenza, come dimostrazione della ritrovata normalità, due anni e passa dopo l'inizio della rivolta degli sciiti, e quelli che, invece, approfittano della presenza dei media, richiamati in massa dall'evento sportivo, per denunciare che nulla è cambiato nel reame secolare degli al Khalifa, la democrazia latita, la discriminazione della minoranza sunnita contro la maggioranza sciita impera, la repressione in agguato affina sempre di più i suoi metodi.

E allora, come l'anno scorso, accanto al grande show delle macchine che richiamerà milioni di spettatori davanti alla tv in ogni angolo del mondo, anche stavolta gli oppositori cercheranno di inscenare il dramma senza fine di una protesta sociale e politica che, se non ci fosse la Formula1, con il suo esercito di telecamere e di giornalisti, probabilmente sarebbe già stata dimenticata.

Una grande manifestazione è stata convocata per venerdì dal raggruppamento dei partiti d'opposizione Al Wafaq. Ma siccome il messaggio dei dimostranti potrebbe risultare impopolare presso il grande pubblico degli appassionati di motori, uno dei leader del Wafaq, Khalid Marzuk si affretta a precisare che la manifestazione sarà «assolutamente pacifica» e non punta a sabotare il Gran Premio, tant'è che per domenica non è prevista nessuna mobilitazione di piazza.

Il punto è che il Wafaq non rappresenta tutta l'opposizione sciita e lo stesso Marzuk ammette che una bella fetta dei giovani militanti sfugge al controllo dell'organizzazione. Come quelli che la notte tra domenica e lunedì hanno fatto esplodere un ordigno artigianale nella City rivendicando l'operazione con la firma inedita e probabilmente di comodo di "Collettivo 14 Febbraio", dalla data (14 Febbraio, 2011) in cui è iniziata la rivolta.

Gli stessi, ieri sera, hanno chiarito le loro intenzioni, diffondendo lo slogan che accompagnerà le proteste in questo fine-settimana: "Vulcano di collera". Ora, è difficile che questi umori esacerbati possano compromettere la gara di domenica. Le misure di sicurezza dovrebbero impedire una salto imprevedibile della tensione.

L'autostrada per l'autodromo di Sakhir è stata messa sotto strettissima vigilanza. Blindati quasi ad ognuno dei 30 chilometri che separano la pista da Manama. Pattuglie a terra, ovviamente armate, osservano voltando le spalle al traffico i quartieri sciiti che costeggiano la grande arteria. L'autodromo stesso è circondato da una rete di posti di blocco.

Ma non è soltanto lo spiegamento di polizia sul terreno a rendere improbabili incidenti gravi. C'è anche il fatto che l'opposizione appare indebolita dagli arresti preventivi (un centinaio dicono quelli del Wafaq) e dalla stanchezza di molti militanti. «Non vedo perché il Gran premio non debba essere un successo", ha detto Bernie Ecclestone, il deus ex machina della Formula1, aggiungendo di essere disposto ad incontrare i leader dell'opposizione. Cosa che potrebbe anche succedere.

 

PROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNOPROTESTE IN BAHREIN CONTRO LA FORMULA UNObahrain in piazzaMONTEZEMOLO ECCLESTONE HAMAD BIN KHALIFA AL THANI AL POTERE DAL CON MOGLIE MOZAH

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...