NON CI SARà IL GOVERNO, MA CI SARANNO LE NOMINE - PER FINMECCANICA SPUNTA MASSOLO, IL DIPLOMATICO PRESTATO AI SERVIZI. PER I TECNICI DI MONTI LA LEGGE PRETENDE UN ANNO IN PANCHINA, PER QUESTO NON SONO DISPONIBILI AD UNA PROROGATIO DEL GOVERNO. SE DOVESSERO RESTARE IN CARICA FINO AD APRILE SI SCORDEREBBERO PURE IL GIRO DELL'ANNO PROSSIMO IN ENI ED ENEL - I SOCI FORTI DI TELECOM, INTESA E MEDIOBANCA, VOGLIONO FOTTERE BERNABE’ CON IL SUO CAIRO E RIAPRIRE AL PROSSIMO CDA LA STRADA A SPOSITO…

Nicola Porro per Il Giornale

Ad aprile e maggio di ogni anno in Italia si celebra il balletto delle nomine pubbliche. Roba forte. Visto che una buona parte dell'economia è ancora in mano ad aziende controllate dal Tesoro. A proposito: nessuno tra i grandi partiti ha proposto la privatizzazione totale delle nostre reginette.

Certo si stracciano le vesti per ipotesi di corruzione o di nomine clientelari, ma si guardano bene dal cederle completamente sul mercato, cancellando alla radice ogni potenziale conflitto. Ma questo è un altro discorso. Intanto c'è un problemino. Il 90% dei tecnici e dei grandi commis di Stato che hanno ambizioni societarie hanno una poltroncina nel governo Monti e dunque per 12 mesi sono fregati. Il comma Siniscalco (da un'interpretazione molto rigorosa dell'Antitrust di cui la Zuppa si è già occupata) prevede uno stop di un anno per chi ha ricoperto un incarico di governo da qualsiasi carica societaria.

Ovviamente che abbia qualche attinenza con il ruolo ministeriale. Zac, una mannaia che si abbatte su Passera, Catricalà, Grilli, Di Paola e DeGennaro solo per citarne alcuni. E di deroghe non se ne parla: dopo che Siniscalco fu bacchettato per essere diventato manager di Morgan Stanley, non proprio una controllata del Tesoro.

C'è da dire che 12 mesi passano in fretta, soprattutto se il governo si spiccia a passare le consegne (cosa che purtroppo per i nostri ministri in uscita non sembra verificarsi). Il punto è che l'anno prossimo ci sarà la vera tornata di nomine (Eni ed Enel tra queste) e dunque per aprile di quest'anno, i nostri signori del governo Monti vorrebbero essere liberi: altrimenti perdono pure il prossimo giro di poltrone. Qualcuno di loro ha già fatto sapere che se il governo dovesse restare in piedi, in prorogatio per troppo a lungo, si dimetterebbe: per nobili motivi, si sostiene. Per la bottega, in realtà.

Ad aprile di buono ci sono solo due posticini in Finmeccanica. perché il resto rischia la prorogatio, con un governo debole o che non c'è. Il boccone più gustoso, quello di Cdp, è in scadenza, ma sia l'ad Gorno Tempini sia il presidente Bassanini è molto probabile che vengano confermati nel silenzio generale. Per il primo c'è il buon lavoro fatto (per chi ama una Cassa interventista, si intende) e i rapporti con il giro bazoliano;

per il secondo la semplice circostanza che la sua nomina non dipende dal Tesoro, ma da Guzzetti, il potente numero uno delle Fondazioni. E poi ci sarebbero le Ferrovie. Il presidente senza deleghe operative, Cardia, è probabilmente fuori, se si mettono d'accordo (ma su chi? Questo è il punto). E l'uomo forte, Moretti, è un intoccabile per il Partito democratico, che in fondo non è proprio la lista Ingroia.

Ma in Finmeccanica non si può stare fermi: al Tesoro tocca nominare due consiglieri per riempire le caselle dei dimissionari Franci Bonferroni e Orsi. E uno dei due dovrebbe portarsi a casa la presidenza. Il nome che non circola, ma che un buon assaggiatore di ‘'Zuppe'' ci ha fatto sapere, è quello di Giampiero Massolo, un diplomatico di carriera e da un po' di mesi a Palazzo Chigi come controllore dei servizi segreti.

Potrebbe soffiare il posto proprio in casa, e cioè a sua eccellenza Castellaneta, oggi alla Sace e ieri come ambasciatore a Washington. Entrambi per un'azienda presente in 100 Paesi e con un nuovo ad (Pansa) che sta già lavorando a testa bassa per rimettere in piedi anche un po' di spirito aziendale, sarebbero benvenuti.

Ps. Colpo di scena nella telenovela La7. A tempo scaduto è rientrato in scena il fondo di Sposito. Lo fa con un'offerta molto generosa sulle frequenze Telecom. Se Clessidra fosse stata così generosa all'ultimo cda, avrebbe ottenuto molto più dei quattro voti ricevuti dai rappresentanti di Intesa-SanPaolo e Mediobanca.

Nonostante i tempi scaduti, le esclusive cancellate e i dettagli dell'accordo con Cairo che sarebbero chiusi in questo fine settimana, è evidente che Telecom voglia ora fare un supplemento di riflessione.

E proprio in queste ore si sta decidendo che strada prendere: ignorare l'offerta sul genere Della Valle (ma in questo caso ci sono numeri e dettagli, tra cui il 40% delle frequenze mantenute in capo a Telecom). O riaprire i giochi. La coppia di azionisti di riferimento (Intesa e Mediobanca, a cui questa volta si sarebbe aggiunto anche Generali) si attende il transito della proposta nel prossimo cda che si tiene giovedì prossimo.

 

PASSERA MUSSARI GRILLI o jpegDi PaolaGIUSEPPE MASSOLO Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini CORRADO PASSERA E PIERFERDINANDO CASINIbassanini - amato GUZZETTI SALZA CAIRO bernab

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO