CHI CONTROLLA I CONTROLLORI? - NON CI VOLEVA MOLTO A CAPIRE CHE LA “POSIZIONE FINANZIARIA NETTA”, COME SI DICE IN GERGO, DEL GRUPPO PARMALAT ERA UNA FINZIONE - NON ERA POI COSÌ SOFISTICATO IL BILANCIO DI TANZI, PERCHÉ LE POSTE ATTIVE CLASSIFICATE COME CREDITI FINANZIARI SI POTEVANO VERIFICARE FACILMENTE NELLA LORO FALSIT - QUALCHE DUBBIO SUL FATTO CHE I NOSTRI GIUDICI COMPRENDANO DAVVERO I FATTI FINANZIARI CI VIENE, ED È VENUTO ANCHE ALLA CASSAZIONE E ALLA PROCURA DI ROMA…

Bankomat per Dagospia


In pochi giorni due azioni, una della Cassazione e una della Procura di Roma, ci fanno venire il dubbio che il sito Dagospia sia molto letto per davvero. A qualcuno dei controllori - in questo caso l'autorità giudiziaria di vario livello - sta venendo in mente di controllare e magari chieder conto ai controllori in tema di reati finanziari.

Qualche giorno fa è stata resa nota una sentenza della Cassazione che rigetta alcuni ricorsi (Gian Paolo Zini, Luciano Del Soldato e altri) a margine del processo Parmalat. Molte righe, più di una pagina, si diffondono sull'incredibile sonno dei controllori rispetto alla grande truffa dei bilanci Parmalat. Finalmente.

In effetti non ci voleva molto a capire ad esempio che la "posizione finanziaria netta", come si dice in gergo, del gruppo Parmalat era una finzione. Da un lato i debiti finanziari dall'altro, all'attivo, presunti crediti finanziari che la "nettano" e la riducono. Cosicchè chi presta soldi e fiducia a Parmalat, se proprio lo vuole o lo deve fare, ha un ottimo appiglio.

Però la Cassazione nel ricordare gli artifizi del duo Tanzi e Tonna che truffano l'universo mondo creando società estere, giri di fatture ecc.ecc. accenna sì al sonno dei controllori, ma in modo fin troppo elegante. Diciamo una piccola paternale, ancorché esplicita.

Ma ancora una volta, purtroppo, notiamo un eccesso di roboanti parole per definire la macchinazione dei bancarottieri. Qualche dubbio sul fatto che i nostri giudici comprendano davvero i fatti finanziari ci viene anche da un dettaglio: nel ricordare le vicende Parmalat a un certo punto parlano compiaciuti dell'epilogo felice con Lactalis che - testuale - ha apportato nuovi capitali. Veramente ha fatto un' OPA, non ha affatto patrimonializzato Parmalat, e per giunta compiuto un classico buy-out a debito, riprendendosi subito i soldi dalle casse di Parmalat, dove Bondi li aveva inavvertitamente e troppo accumulati. Boccone goloso per uno scalatore.

Con il meccanismo, neppure troppo sofisticato, del cash pooling, ovvero della gestione centralizzata della tesoreria a livello di gruppo. Un contrattino infragruppo, neppure il mal di pancia di dismettere qualcosa, eh via che i soldi risalgono in Francia e tornano alle banche che li hanno prestati per l'acquisizione. Nulla di male, forse, ma certo non un apporto di capitali.

Torniamo a come la Cassazione tratteggia il crac Parmalat. Stigmatizza il sonno dei controllori ma tralascia un dettaglio, che nella sua semplicità farebbe crollare davvero e una volta per tutte la grande finzione. Per certi versi, non era poi così sofisticato il bilancio Parmalat, perché le poste attive classificate come crediti finanziari si potevano verificare facilmente nella loro falsità.

Descrivere in maniera eccessivamente roboante la macchina del falso di Tonna e Tanzi focalizza tutti su due presunti superman della truffa e rende sempre più sfocata la vera lettura dei fatti sulle clamorose responsabilità di chi doveva, banalmente ma onestamente, leggere e capire i bilanci, i livelli di debito ed il rischio creditizio. Cioè le banche e banca d'Italia in primis. Ovviamente anche Consob, revisori e sindaci.

Qualunque giovane analista di banca d'affari, di un istituto a medio termine o di un fondo di private equity, se avesse esaminato due numeri e quattro carte, avrebbe scoperto che l'attivo finanziario spacciato per "cash equivalent" era farlocco. Magari non avrebbe scoperto certi giri di fatture estere gonfiate, ma la vera dimensione del debito finanziario netto si poteva intuire.

Le partecipazioni in fondi di private equity un po' strani ed offshore, fondi dei quali non si sapevano quotazioni e andamento, come potevano essere spacciati all'attivo per normali attività finanziarie liquide, come fossero bund tedeschi o depositi postali o al massimo obbligazioni delle Generali?

Anche perché, la Cassazione non lo dice ma ve lo spieghiamo noi, nella centrale rischi di Banca d'Italia i crediti finanziari che le società auto dichiarano nelle loro riclassificazioni di bilancio come "cash equivalent" proponendoli agli analisti come componente in somma algebrica della posizione finanziaria netta, quindi a decurtazione virtuale del debito, ecco queste carte o cartacce in centrale rischi non compaiono.

Banca d'Italia e le banche sapevano benissimo che i debiti bancari a Parma erano tanti. Un manager bancario mi ricordava di essere andato a trovare Tonna un anno prima del default, per così spontaneamente su forti spinte di una prestigiosa fondazione bancaria azionista della sua banca.

Il manager aveva osservato che i debiti erano tanti e che i però pareva ci fosse all'attivo anche tanto "cash equivalent" finanziario. Domandava dunque il manager:" ma scusi Tonna, perché non usa quest'attivo anziché aumentare i debiti, a cosa le serve nuovo debito?" Risposta: "sono affari nostri, se Lei vuol lavorare con noi e finanziarci bene, altrimenti arrivederci". Per fortuna del manager, fu un addio. La Fondazione Bancaria che aveva premuto sui suoi capi perché andasse a trovare Tonna non fece a tempo ad insistere di nuovo.

Di seguito invece riportiamo, dal sito Corriere.it, mercoledì 19 ottobre, una notiziola non banale sul crac del cosiddetto Madoff dei parioli. Uno che tutto faceva tranne che lo spallone di notte: movimentava cifre importanti non via valigia ma via banca...tracciabile tracciabilissimo!

"La Procura di Roma ha avviato accertamenti, secondo quanto si è appreso, su Consob e Bankitalia nell'ambito dell'inchiesta sulla megatruffa ai danni di vip e professionisti della capitale attribuita ad un gruppo di operatori finanziari capeggiata da Gianfranco Lande, il cosiddetto «Madoff dei Parioli».

In particolare il pm Luca Tescaroli vuole verificare se siano state svolte o meno le specifiche funzioni di vigilanza. I controlli disposti dal magistrato riguardano anche il ruolo esercitato nell'intera vicenda dalla Carispaq e dalla Deloitte. E se l'istituto di credito è quello utilizzato da Lande per far transitare i fondi raccolti e la Deloitte revisionò i conti delle aziende, la funzione di Bankitalia è quella su cui a piazzale Clodio si pone attenzione, per verificare se è stata applicata la normativa antiriciclaggio".

Vedremo se la Consob, specializzata talora nel chiedere carte inutili, sarà a sua volta richiesta da qualcuno di rispondere della sua attività di lettura a comprensione delle poche carte davvero necessarie: i bilanci ad esempio.

La CONSOB ha recentemente affidato ai Revisori la responsabilità di certificare esplicitamente - insieme al bilancio - se le società quotate abbiano o meno adottato un modello di amministrazione e controllo codificato e ben strutturato, specialmente quando si tratta di gruppi complessi. La prossima primavera, nelle lettere di certificazione che da sempre certificano di tutto, leggeremo che "la società si è dotata di un modello ex legge xyz, come da direttiva Consob del....bla bla bla" e via certificando. Ormai è tutto un fiorire di comitati, modelli, certificazioni, procedure. Si gira sempre attorno ai problemi, ma talvolta pare davvero un sistema pensato per non mordere. Il Comitato di controllo interno deve verificare che il top management abbia adottato il modello, dialogando con i revisori, che devono a loro volta certificare che il modello esiste, che poi anche i Sindaci dovrebbero verificare il modello. Tutta fuffa. Ma le singole cazzate, chi le controlla?

 

ParmalatCalisto Tanzifausto tonnaEnrico BondiGianfranco Lande

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....