di maio salvini de bortoli

NON SCASSATE LA “CASSA” - DE BORTOLI AVVISA DI MAIO E SALVINI: “LA CDP NON È UNA BANCA: GESTISCE IL RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI - HA UN ATTIVO DI 370 MILIARDI. HA PARTECIPAZIONI PER 35 MILIARDI (ENI, TERNA, SAIPEM, TIM, ITALGAS, SNAM, ECC.). QUI SE ‘UNO VALE UNO’ RISCHIAMO DI PERDERCI TUTTI E DI METTERE A REPENTAGLIO I CONTI PUBBLICI. FONDAMENTALE SARA’ LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO CUI SPETTA PER STATUTO OGNI DECISIONE SUGLI INVESTIMENTI…”

Ferruccio De Bortoli per il “Corriere della Sera”

 

de bortoli

Nulla di nuovo sotto il sole. La lottizzazione gialloverde non è nei fatti molto diversa da quella precedente. Tutto dipende sempre dalla qualità delle persone. Perché, ribaltando il mitologico slogan grillino, «uno non vale uno». Il punto è questo. Abbiamo avuto in passato lottizzati eccellenti che però, una volta nominati, hanno guardato all'interesse delle aziende loro affidate e alla propria coscienza più che al legame politico. Altri hanno fatto esattamente l'opposto.

 

fabrizio palermo

Il nuovo amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti (Cdp) Fabrizio Palermo è certamente in quota Cinque Stelle. È un tecnico apprezzato, avendo svolto finora il ruolo di Chief financial officer (Cfo), ovvero direttore finanziario della stessa Cdp, scelto da un suo predecessore, Giovanni Gorno Tempini, e confermato durante la gestione di Fabio Gallia.

Non crediamo che la sua retribuzione sia legata alla realizzazione del programma di governo.

Ci mancherebbe altro! Il «contratto» fra Cinque Stelle e Lega prevede per la Cassa un più ampio, seppur vago, ruolo di banca pubblica, quale non è essendo fuori dal perimetro statale. E Cdp non è nemmeno una banca.

 

GIOVANNI TRIA

Speriamo, non solo per lui, che non abbia firmato cambiali in bianco con i suoi datori di lavoro politico. Insomma, che faccia bene il suo mestiere insieme al presidente Massimo Tononi (sottosegretario all' Economia nell' ultimo governo Prodi), nominato dalle fondazioni bancarie azioniste di minoranza della Cdp.

 

Il ministro dell' Economia, che detiene il pacchetto di maggioranza della Cassa, avrebbe voluto la nomina, di sicuro prestigio, di Dario Scannapieco, attuale vice presidente della Bei, la Banca europea degli investimenti. Tria ha dovuto cedere per poter scegliere (ci mancava solo che non lo potesse fare!) il proprio principale collaboratore.

 

FEDERICO FUBINI

Alla direzione generale del ministero, salvo sorprese, andrà Alessandro Rivera. È auspicabile che il compromesso tra le forze di maggioranza - la Lega punta alle Ferrovie - consenta la conferma, come ragioniere generale dello Stato, di Daniele Franco, tecnico di valore e di provata indipendenza. A maggior ragione dopo gli sguaiati attacchi governativi al presidente dell'Inps, Tito Boeri.

 

claudio costamagna di cdp

C'è un passaggio fondamentale da completare per quanto riguarda la Cassa: la formazione del consiglio cui spetta per statuto ogni decisione sugli investimenti. Nelle prossime ore verrà depositata la lista. Se l'orientamento di Tria è quello anticipato ieri da Federico Fubini, l'azionista di maggioranza eserciterà fino in fondo le proprie prerogative. Cdp gestisce il risparmio postale degli italiani. Ha un attivo di 370 miliardi. Ha partecipazioni per 35 miliardi (Eni, Terna, Saipem, Tim, Italgas, Snam, ecc.). Qui se «uno vale uno» rischiamo di perderci tutti e di mettere a repentaglio i conti pubblici.

 

Dalla qualità dei cinque prescelti - che si aggiungono ai tre delle fondazioni e al nuovo amministratore delegato - dipenderà il futuro del salvadanaio del Paese. Non è inopportuno ricordare che una prima rottura nella governance della Cassa avvenne con il governo Renzi che anticipò di un anno il rinnovo dei vertici. Al punto che la nomina del presidente, oggi uscente, Claudio Costamagna, venne sottratta alle fondazioni con l'intenzione, poi scontratasi con la realtà gestionale, di fare di Cdp il braccio operativo di una rinnovata politica industriale, con una maggiore presenza dello Stato.

Giulio Tremonti

 

La corresponsione alla Cassa di un margine di interesse più elevato sulle somme depositate presso il conto di Tesoreria del ministero (150 miliardi) tacitò le fondazioni, garantendole sul lato dei dividendi. In un'intervista al Corriere l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha definito quel margine «stratosferico». In sostanza è anche una mezza partita di giro visto che Cdp paga lo 0,6 per cento alle Poste per la raccolta, più le tasse e i dividendi.

 

Dunque, anche qui nulla di nuovo. La tentazione di trasformare la missione della Cdp, facendole fare anche ciò che non rientra nei suoi compiti statutari, è venuta un po' a tutti. Ma nel «contratto» di governo la spregiudicatezza programmatica è assai maggiore, anche se non ci cita mai direttamente la Cassa. Va bene essere veicolo per maggiori investimenti. È giusto che faccia di più anche secondo le indicazioni del governo.

 

Ma se dovesse intervenire, come viene ventilato, per esempio in Alitalia, sarebbe assai difficile sostenere ancora a lungo la sua estraneità al perimetro statale e sottrarsi all' accusa di fornire aiuti indebiti. Quando Eurostat votò per la sua esclusione dal bilancio pubblico (come avviene peraltro per la tedesca Kfw e la francese Caisse des Dépôts) lo fece con una maggioranza risicata (14 contro 8).

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

E a ben guardare gli ultimi bilanci si nota che il margine di interesse garantito dal Tesoro - cioè pagato da tutti i contribuenti - è superiore all' utile netto, cioè al risultato degli investimenti fatti, molti decisamente negativi (il fondo Atlante, Saipem, Tim).

 

Continuando così - a maggior ragione se si dovesse intervenire in diversi dossier aperti in chiave solo di salvataggio - sarà difficile negare l' esistenza di aiuti di Stato ad aziende in difficoltà. Un' eventuale e conseguente riclassificazione del ruolo di Cdp, all' interno del bilancio statale, farebbe aumentare di colpo il debito pubblico. A livelli insostenibili. Meglio non pensarci? No, meglio pensarci. Per tempo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)